Notizie

Con Improve le Pmi si valutano su Internet

Innovazione, questa sconosciuta. Se dovessimo condensarne il significato, fare innovazione significa lanciare nuovi prodotti e nuovi servizi sul mercato, ma anche inventare modelli di business e creare valore aggiunto per i clienti. Da oggi le piccole e medie imprese possono avvalersi di uno strumento telematico rapido, gratuito e riservato per valutare i loro assi nella manica e per recuperare il tempo ed il denaro perduto.

Principi contabili: nuove norme per il fair value se i mercati sono inattivi

In piena turbolenza internazionale, spinta delle istanze avanzate dal vertice Ecofin del 7 ottobre 2008, la Commissione Europea ha approvato le raccomandazioni dell’International Accounting Standards Board (comunemente conosciuto come IASB) sul calcolo del fair value in caso di inattività dei mercati. Il testo è stato pubblicato il 31 ottobre 2008.

Appalti: le potenzialita' e i vantaggi del nuovo avvalimento aperto

Tra le modifiche introdotte dal terzo decreto correttivo (D.Lgs. 152/2008) del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006) vi è la soppressione del comma che consentiva alle stazioni appaltanti di limitare nel bando di gara l’avvalimento, cioè la facoltà per le imprese partecipanti di soddisfare la richiesta della stazione appaltante relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero di attestazione della certificazione SOA, avvalendosi dei requisiti o dell’attestazione SOA di altri soggetti.

Piemonte: imminenti 2 bandi per servizi informatici innovativi

L'assessorato alle Politiche per l’Innovazione della Regione ha presentato due specifiche misure per il finanziamento di progetti per lo sviluppo di servizi informatici innovativi e per l’adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, con una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni di euro.

Fondi UE 2007-2013: spendere tutto o spendere bene?

Utilizzare al meglio i fondi europei per il Sud che rientrano nel piano 2007-2013 e concentrarli su settori specifici come le infrastrutture, le reti e l'energia. E’ questo l’intento comune del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola e del commissario Ue per le Politiche regionali, Danuta Hubner, espresso pubblicamente in occasione della recente visita di quest’ultima in Italia.

DL 162/2008: ritorno della revisione prezzi per i lavori pubblici?

Con l’art. 1 del D.L. 23 ottobre 2008, n. 162 - Interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell'autotrasporto, dell'agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8 e definizione degli adempimenti tributari per le regioni Marche ed Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997, attualmente in fase di conversione in legge (il d.d.l. della legge di conversione è all’esame del Senato con il n. 1152), il legislatore è nuovamente intervenuto nella materia dell’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione nell’ambito dei lavori pubblici, derogando, per i lavori eseguiti e contabilizzati nel 2008, alla disciplina ordinaria contenuta nell’art. 133 commi 4, 5, 6 e 6-bis del D.Lgs. 163/2006.

Imprese: perche' investire nelle relazioni con l'Ucraina

Ucraina: croce e delizia delle imprese italiane. Aumenta il potenziale di Kiev come fornitore per la nostra industria. Come sottolineato dall’osservatorio permanente sulle materie prime attivato presso l'Ice, sebbene in alcuni comparti (in particolare in quello delle commodities destinate alla lavorazione dei minerali non metalliferi e della ghisa), questo paese già rappresenti un’importante fonte di approvvigionamento, si profila sempre più interessante l’intensificazione delle nostre relazioni commerciali con il governo ucraino, soprattutto alla luce dei negoziati per l’ingresso nell’Unione Europea.

Materie prime: Brasile, un partner strategico per le imprese italiane

Nell’ultimo periodo il Brasile si è confermato una testa di ponte nel panorama dei fornitori di materie prime tanto per il mercato mondiale, quanto per quello italiano. Ad affermarlo è una recente analisi del neonato Osservatorio strategico sulle materie prime attivato presso l'Istituto Nazionale per il Commercio Estero.

Cloud computing: per Idc e' evoluzione, non rivoluzione

Cloud computing, questo sconosciuto. Ufficialmente è l'insieme delle tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse distribuite, ma potenzialmente potrebbe diventare molto di più, visto che consentirà di avere accesso ai propri documenti, risorse e file da qualsiasi angolo del globo. Per saperne di piu' abbiamo ha intervistato Antonio Romano, analista di IDC.

Circolare 59/E-2008 Ag. Entrate: incremento della produttivita' del lavoro

Con il decreto legge 27 maggio 2008, n. 93, concernente “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie” il Governo ha introdotto misure urgenti di carattere finanziario mirate al sostegno della domanda ed all’incremento della produttività del lavoro e del potere di acquisto delle famiglie. Con la circolare n. 59/E del 23 ottobre 2008, che segue alla circolare n. 49 del 11 luglio 2008, l'Agenzia delle Entrate e il Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali forniscono chiarimenti di natura operativa in merito alle richiamate disposizioni.

Marketing telefonico: stop alle chiamate selvagge

Le aziende che si occupano di telemarketing e non vogliano incorrere in pesanti sanzioni, anche penali, dovranno fare attenzione: il Garante della privacy già da settembre ha posto ufficialmente fine al marketing aggressivo e alle telefonate promozionali indesiderate. Le imprese che vorranno contattare i potenziali clienti d’ora in poi dovranno preventivamente ottenere il loro esplicito consenso.