Sardegna: tre nuovi bandi per lo sviluppo del cinema
![Cinema Icons - Foto di ZooFari Cinema Icons - Foto di ZooFari](https://wnews.warranthub.it/images/content/fasi/27/2750-sardegna-tre-nuovi-bandi-per-lo-sviluppo-del-cinema-250.jpg)
13 milioni e 800mila euro di fondi regionali per il finanziamento dell'organizzazione e della gestione dei servizi socio-sanitari attivati a livello distrettuale per il 2010 e 30 milioni di euro per l'offerta formativa relativa all'anno scolastico 2010-2011 nell'ambito degli gli "Indirizzi e Linee guida per le province in materia di percorsi triennali di istruzione e formazione professionale".
Lo scorso 6 agosto il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato, nell'ambito del percorso graduale previsto per l’avvio della Borsa del gas, un decreto che stabilisce i criteri secondo cui le imprese che producono gas naturale in Italia dovranno valorizzare le aliquote destinate allo Stato offrendole sulla piattaforma di negoziazione del Gestore dei Mercati Energetici (GME).
Queste le risorse stanziate sull’invito a presentare proposte di finanziamento di progetti di ricerca fondamentale o di base sui seguenti settori prioritari: biotecnologie e nanotecnologie, biomedicine e tecnologie della salute, ICT con particolare riferimento alle Digital Media Technologies ed Internet del futuro e beni culturali e ambientali, anche con riferimento alla loro gestione e valorizzazione economica.
In arrivo un fondo speciale finalizzato a sostenere le Province e i Comuni che, a causa del proprio indebitamento, non abbiano rispettato i parametri definiti dal Patto di stabilità interno e che quindi non potrebbero sbloccare i pagamenti per gli investimenti effettuati. Il fondo potrà contare su risorse pari a 50 milioni di euro.
Italia.gov.it "risorge" cambiando forma e sostanza. Accantonata la vecchia missione di portale del cittadino inaugurata nel 2002 e ormai sostanzialmente obsoleta, Italia.gov.it si è trasformato nel primo motore di ricerca italiano dedicato alla Pubblica Amministrazione. A presentarlo, lo scorso 3 agosto, il ministro Renato Brunetta.
Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio, e Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, hanno siglato ieri un'intesa finalizzata ad attuare il programma di innovazione dell'azione amministrativa regionale, che si colloca nell'ambito del Piano e-gov 2012 e intende ridurre gli oneri burocratici e semplificare le modalità di accesso dei cittadini ai servizi della Regione.
La Regione ha stanziato 30 milioni di euro per l’attivazione di un Fondo di rotazione che, in attuazione della L.R. 1/2009, dovrà sostenere la realizzazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza di siti inquinati, in considerazione del rischio ambientale che interessa diverse aree del territorio.