Notizie

Guida al Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Foto di Pixabay da PexelsDagli incentivi per le assunzioni e per l'avvio di nuove imprese fino ai fondi per cultura, scuola e rigenerazione urbana, passando per mini contratti di sviluppo, sostegno alla ricerca nel Mezzogiorno e rilancio dei siti industriali al Sud. Il ddl di conversione del decreto Coesione, oggi approvato dal Senato e atteso alla Camera per l'ok definitivo, è una sorta di mini manovra, finanziata con i Programmi della Politica di Coesione europea 2021-2027.

Quale Politica di Coesione dopo l'esperienza del PNRR?

Materie prime critiche: in GURI il decreto per le concessioni minerarie

Miniera - Foto di Łukasz Tekieli da PixabayE' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto per le concessioni minerarie (DL 84-2024) che introduce disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. Obiettivo: assicurare una catena di approvvigionamento delle materie prime critiche sicura e di rapida attuazione e promuoverne il riciclo, coerentemente con il Regolamento UE 2024/1252 e con il capitolo REPowerEU del PNRR, che prevede un investimento ad hoc per l’urban mining e le critical raw materials.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Consultazione UE, come l'intelligenza artificiale rivoluziona il settore finanziario

Consultazione AI nel settore finanziario - Foto di Tung Nguyen da PixabayAperta la consultazione volta a raccogliere il contributo di vari stakeholders sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della finanza. C'è tempo fino al 13 settembre per inviare i feedback.  

Dai supercomputer agli investimenti, le misure in arrivo per startup e PMI dell'IA

Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale

Digital Europe Quarta tornata call 2024 - Foto di Joshua Sortino su UnsplashSi aprirà il prossimo 4 luglio una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo che supera i 100 milioni di euro. 

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Decreto Campi Flegrei, in arrivo 442 milioni per la ricostruzione e la messa in sicurezza

sismaApprovato dal Consiglio dei Ministri il decreto-legge Campi Flegrei che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico nell’area e interventi di protezione civile.

Manovra 2024: per le imprese arriva l’obbligo di assicurazione sui rischi catastrofali

Piano Mattei: in arrivo i fondi SIMEST e CDP

Foto di Thirdman da PexelsCon il varo del DL Infrastrutture 2024 da parte del Consiglio dei Ministri (CdM) di ieri, si dovrebbe attuare anche una parte rilevante del Piano Mattei che era stata annunciata nei mesi passati dal governo. Si tratta della messa in campo di strumenti finanziari che fanno capo al Gruppo CDP a sostegno dell’operatività delle imprese italiane nel continente africano. Tra questi figura anche il Fondo 394 gestito da SIMEST, al cui interno verrà creato un Plafond Africa.

Cosa prevede il Piano Mattei?

Decontribuzione Sud, ok alla proroga fino a dicembre 2024

Decontribuzione Sud - Photo credit: Foto di fauxels da PexelsLa Commissione europea ha autorizzato il prolungamento di altri sei mesi dell'operatività dello sgravio contributivo del 30% a sostegno dell'occupazione nel Mezzogiorno ai sensi del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato.

Bruxelles proroga il Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato

Ok del CdM al dl Infrastrutture per investimenti strategici

Dl Infrastrutture - Foto di Ruiyang Zhang da PexelsIl decreto-legge approvato lunedì dal Consiglio dei Ministri introduce disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Novità in arrivo per sostenere finanziamenti e progetti nell'ambito del Piano Mattei, iniezione di risorse per il Fondo 394 di Simest.

Materie prime critiche: il CdM vara il decreto per le concessioni minerarie 

Lavori in corso sulla pesca sostenibile nell'UE

Pesca - Photo credit: Foto di Daniel Stuhlpfarrer da PixabayAl Consiglio Agrifish i ministri dei 27 hanno discusso la comunicazione dell'Esecutivo UE sulla situazione della pesca sostenibile nell'UE e gli orientamenti per le possibilità di pesca per il 2025, su cui si attende un accordo tra gli Stati membri entro dicembre. Intanto, dopo le consultazioni sul FEAMP 2014-2020 e il FEAMPA 2021-2027, Bruxelles ha lanciato un'altra consultazione pubblica per raccogliere feedback sulla PCP, la Politica Comune della Pesca.

Bruxelles raccoglie feedback sui fondi europei per pesca e acquacoltura

Al via una nuova call della Innovative Health Initiative

Photo by Gustavo Fring from PexelsSi aprono oggi, 25 giugno, i termini per partecipare alla nuova call del Partenariato europeo per le scienze della vita IHI che, con un budget di 47,5 milioni di euro, finanzia progetti di ricerca di imprese, centri di ricerca e associazioni su tematiche che spaziano dalle malattie cardiovascolari all’impiego dei big data in campo sanitario.

Ricerca sul cancro: al via la nuova call TRANSCAN 3 

Cabina di regia PNRR sul conseguimento della sesta rata

Foto di Pixabay da PexelsL’Italia è pronta ad avviare le procedure per il pagamento della sesta rata del PNRR. A dirlo il ministro Fitto durante la Cabina di regia sul PNRR svoltasi oggi in tarda mattinata, che ha passato in rassegna il conseguimento dei 37 obiettivi previsti, composti sia da investimenti che da riforme. Presente, tra gli altri, anche l’ANCI che rivendica il contributo fondamentale dato dai sindaci per il raggiungimento dei risultati.

Cosa prevede il DL Coesione?

Pagina 1 di 542