Notizie

MIUR - contributi alle scuole paritarie

Photo credit: poluz / Source / CC BY-NC-SAIl Ministro dell’Istruzione, università e ricerca Stefania Giannini firma il decreto per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie validi per il 2015, pari a 471,9 milioni di euro.

Piano Juncker - BEI, finanziamenti ai primi quattro progetti

Katainen - © European Union, 2015Arrivano i primi 300 milioni del piano Juncker. Lo ha appena annunciato la Banca europea per gli investimenti, che ha approvato quattro progetti, tra cui uno italiano, in grado di mobilitare, secondo le stime, circa 850 milioni di euro.

Delega Fiscale - ok a norme per internazionalizzazione imprese

Primo via libera anche norme per fatturazione elettronica e collaborazione fisco-contribuente

Padoan - Palazzo Chigi

Fatturazione elettronica, misure per l’internazionalizzazione delle imprese e norme per la certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente. Sono i temi dei primi decreti attuativi della delega fiscale (legge n. 23-2014) approvati in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

Horizon 2020 - Friuli Venezia Giulia partecipa a bando efficienza energetica

School Solar PV SystemLa Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Informest e con l'Agenzia provinciale per l'energia APE FVG, ha presentato il progetto "Synergy and Capitalization On Potential Energy savings - SCOPE" nell’ambito di un bando sull'efficienza energetica del programma europeo per la ricerca Horizon 2020.

Fondi Ue - verso aumento prefinanziamenti FSE per occupazione giovanile

Occupazione giovanileVia libera del Consiglio Affari generali al negoziato con il Parlamento Ue sull'aumento del pre-finanziamento del Fondo sociale europeo (FSE) a favore dei programmi dell'Iniziativa per l'occupazione giovanile. I ministri europei hanno anche approvato la revisione del Quadro finanziario pluriennale 2014-2020 e del bilancio Ue 2015, in modo da trasferire i fondi Ue non utilizzati dagli Stati membri nel 2014 alle annualità successive.

CNDCEC-SACE, accordo per internazionalizzazione PMI e commercialisti

Gerardo Longobardi e Giovanni Castellaneta - Roma, 21.04.2015, foto SACEIl Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC) e SACE hanno siglato un accordo di collaborazione volto a rafforzare il sostegno alle imprese impegnate in percorsi di internazionalizzazione e ai commercialisti che le assistono, con particolare attenzione alle PMI e alle tematiche di EXPO 2015.

Piano Juncker - Parlamento Ue avvia negoziati su FEIS

Euro banknotes - Author Emilian Robert VicoOk dalle commissioni Bilancio e Affari Economici del Parlamento europeo al mandato negoziale sul regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) previsto dal Piano Juncker. Tra le richieste degli europarlamentari, la riduzione dell'impatto del Fondo sui bilanci dei programmi europei Horizon 2020 e Connecting Europe Facility.

Strategia aree interne - indirizzi operativi per utilizzo fondi Ue e nazionali

Aree interneIl Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato, con delibera n. 9-2015, gli indirizzi operativi per la programmazione dei fondi europei e nazionali destinati alla Strategia per lo sviluppo delle aree interne.

Fondi Ue - nei trasporti fermi quasi 7 miliardi di risorse 2007-2013

Author: *lucaNRT* / photo on flickr Appena il 40 per cento. Nonostante l’enorme ammontare di risorse disponibili per il trasporto pubblico tra i fondi strutturali del periodo 2007-2013, la Pubblica amministrazione italiana è riuscita a spendere, ad oggi, solo quattro euro ogni dieci.

Giovani - Prima edizione di Myllennium Award 2015

Myllennium AwardMyStartup, MyJob, MyReportage, MyBook e MyCity. Sono le cinque sezioni del Myllennium Award 2015, il premio che intende valorizzare le eccellenze, in termini di creatività e innovazione, della cosiddetta generazione Y, quella dei giovani nati tra gli anni Ottanta e il Duemila.

Internal Market Information - progetto pilota per gare d'appalto Ue

my $432 calculatorLa Commissione Ue ha lanciato un progetto pilota nell'ambito dell'Internal Market Information (IMI), il sistema d’informazione del mercato interno, per aiutare le amministrazioni pubbliche dell'Unione interessate alle gare d'appalto estere.