Fondi Ue 2014-2020, gli incentivi al rischio di impresa
Le Istituzioni europee sono nate per sviluppare un mercato interno comune in un’epoca dove l’economia era molto meno globalizzata dell’attuale. Non c’è quindi da meravigliarsi che le istituzioni, le persone che le costituiscono e la cultura che esprimono si siano evolute, di fatto ed al di là dei proclami, in una sorta di “corpo di polizia” impegnata soprattutto nel verificare che gli Stati membri non favoriscano le proprie imprese a discapito delle altre.
Strategia Ue R&I: Trueman di Sapienza Innovazione, puntare su ecosistema
Rapporto UE Digital Economy on Taxation: regole semplici e stabili, no a regime speciale
Il tema è molto delicato, sopratutto per gli enormi profitti delle multinazionali digitali assoggettati a tassazione in paesi con imposizioni fiscali favorevoli. Un gruppo di esperti europei di alto livello, dove purtroppo manca un esponente italiano, ha redatto uno studio specifico su come dovrebbe implementarsi la tassazione nel settore.