Puglia: individuati i settori industriali innovativi

InnovazioneLa Regione Puglia, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Regolamento Regionale 14 ottobre 2008, n. 20, quale disciplina dei Regimi di Aiuto per la concessione di aiuti alle piccole imprese innovative operative e di nuova costituzione,  ha individuato,  come appartenenti ai settori industriali innovativi, le imprese che sviluppano o valorizzano i risultati della ricerca in determinate aree di attività.

Molise: Pacchetto Ammortizzatori – LLP – Programma di tutela attiva dell'occupazione

Regione MoliseIl Programma del Pacchetto Ammortizzatori denominato “Lifelong Learning Programme – LLP - Programma di Politiche di tutela attiva dell'occupazione” è volto all'attuazione di interventi formativi nonché di interventi finalizzati alla strutturazione di progetti e piani di trasformazione/ristrutturazione da parte delle aziende, a valere sulle risorse del POR FSE 2007/2013.

Valle d'Aosta: aiuti temporanei alle imprese con la L.R. 25/2009

bandiera regione valle d'aostaCon la pubblicazione sul BUR della Legge Regionale n. 25 del 4 agosto 2009 è autorizzata la concessione di aiuti fino al limite massimo di 500.000 euro per impresa, in conformità a quanto stabilito dalla Commissione Europea in dicembre per fronteggiare la crisi economica. La stessa legge prevede anche aiuti per le imprese operanti nel settore agroalimentare.

Lombardia: altri 75 milioni di euro per il Programma Sviluppo Rurale - PSR 2007-2013

Some italian cheeses by User:Archenzo Varese 18/12/2005
Il Programma di Sviluppo Rurale, focalizzato a supportare il sistema agricolo lombardo nella sua transizione verso un  moderno modello di agricoltura, trova nuove risorse finanziarie in aggiunta a quelle già stanziate per il periodo 2007-2013, pari a circa 900 milioni di euro. La Conferenza delle Regioni ha infatti accolto la proposta del Ministero per le Politiche agricole e forestali.

Puglia: 340 milioni per il Programma Stralcio di Interventi di Area Vasta

Regione Puglia - foto di 92bariLa Regione ha attivato un Programma Stralcio di Interventi di Area Vasta affidando la procedura da seguire all’Autorità di Gestione del Piano Operativo Regionale-POR FESR 2007-2013. Le risorse finanziarie saranno distribuite tra le dieci Aree Vaste individuate, che consistono in territori dove la programmazione dello sviluppo comprende, per semplificare, i precedenti PIT (Pianificazione Integrata Territoriale) e PIS (Pianificazione Integrata Settoriale).

Veneto: 160milioni di euro aggiuntivi per il Programma di Sviluppo Rurale - PSR 2007-2013

Macchine Agricole, ARS' Beltsville Agricultural Research CenterModificato il Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 per  migliorare la competitività del settore agricolo, la tutela dell’ambiente e dare un forte impulso alla diffusione delle infrastrutture tecnologiche nelle zone rurali. Le modifiche derivano principalmente da uno stanziamento aggiuntivo di  circa 160 milioni di euro che il Veneto ha ottenuto in più ai 914 milioni previsti inizialmente.

Campania: Credito d'imposta per nuovi investimenti produttivi

Bandiera CampaniaPubblicato sul BUR della Regione il Regolamento che definisce condizioni e modalità di concessione e fruizione dell’aiuto denominato “Credito d’imposta regionale per nuovi investimenti produttivi”. L'agevolazione riguarda l'acquisto di beni materiali ed immateriali (software, brevetti) e mira al sostegno ed allo sviluppo delle imprese sul territorio regionale.

Lazio: Progetto strategico regionale cofinanziato con fondi CIPE - Annualità 2007-2008-2009

Mura Medievali di Rieti, Foto di MacIl progetto strategico si inserisce nel quadro delle iniziative pubbliche e private volte a contrastare i fenomeni di spopolamento dei centri storici e nuclei urbani e a favorire la rivitalizzazione, la conservazione e la tutela del patrimonio storico, culturale, sociale, economico, agendo sui comparti del commercio e del turismo in una logica di sinergia tra i vari attori coinvolti, al fine di migliorare la qualità della vita dei territori interessati. La quota di finanziamento complessiva assegnata alla Regione Lazio per il triennio 2007-2008-2009 è di 8.457.406 euro.

Veneto: Piano annuale di formazione iniziale 2009-2010

Il Piano annuale di formazione iniziale 2009-2010 riguarda gli interventi relativi al primo, secondo e terzo anno che prevedono l'attivazione e/o prosecuzione di percorsi formativi triennali di istruzione e formazione in assolvimento dell'obbligo di istruzione, nonché  la realizzazione di interventi conclusivi di un percorso triennale per il conseguimento di una qualifica professionale attivati nel 2007/2008. Le risorse stanziate ammontano rispettivamente ad euro 59.964.000 e ad euro 29.807.000.

Piemonte: Piano di sviluppo triennale per l'eGovernment e la Societa' dell'Informazione

TecnologieLa Giunta regionale ha approvato il “Piano di sviluppo triennale per l’eGovernment e la Società dell’Informazione 2009-2011”, definendo obiettivi, strategie e azioni da porre in essere nel campo delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e della conoscenza, risorsa irrinunciabile per l’innovazione delle amministrazioni e per contribuire a costruire il vantaggio competitivo del territorio regionale. Il Piano prevede investimenti sul triennio per un totale pari a circa 200 milioni di euro, comprensivi di finanziamenti europei, statali e regionali, con i primi finanziamenti già disponibili nel 2009 per un ammontare pari a circa 64 milioni di euro.

Lazio: Piano di promozione dei prodotti agroalimentari 2009

Foto di DaniloAl fine di promuovere il prodotto agroalimentare laziale la Regione Lazio favorisce la partecipazione di aziende laziali ad eventi promozionali in Italia ed all’estero, inseriti nel Programma di promozione Agroalimentare, con preferenza per i prodotti di qualità riconosciuta a livello comunitario (DOCG, DOC, IGT, DOP, IGP e biologici). Il Piano 2009 delinea gli indirizzi e le azioni di Promozione e Valorizzazione dei prodotti Enogastronomici ed Agroalimentari Tipici della Regione Lazio.