La Piattaforma sui Talenti è alla ricerca di buone pratiche

Foto di fauxels da PexelsLa Harnessing Talent Platform (HTP), la piattaforma UE che mira a sostenere le regioni nell'affrontare il cambiamento demografico e mitigare la fuga dei cervelli, ha lanciato un sondaggio per raccogliere buone pratiche capaci di arginare questi trend e attrarre talenti. L’obiettivo è fornire un set di strumenti di varia natura (incentivi, servizi, programmi educativi, etc.) che possano essere utili anche ad altre parti d'Europa.

Lanciato nell’ambito del Knowledge Repository della Piattaforma - la parte della Harnessing Talent Platform (HTP) dedicata a raccogliere articoli accademici, documenti analitici e altro materiale ancora capace di fornire una base di conoscenze ed esempi - il sondaggio ha dunque l'obiettivo di raccogliere buone pratiche che fungano come fonte di ispirazione per altre regioni che si confrontano con problemi simili. 

Le soluzioni basate su buone pratiche “non devono necessariamente essere migliori pratiche, soprattutto perché spesso può essere difficile identificare una sola soluzione capace di soddisfare al meglio tutti gli obiettivi pertinenti o utilizzare l’opzione “migliore” come modello. Invece, l’identificazione come “buona” pratica ne sottolinea l’efficacia in un dato insieme di circostanze, che può essere utile per altri in situazioni comparabili”, spiegano dalla Piattaforma.

Per approfondire la Harnessing Talent Platform: come funziona il Talent Booster Mechanism?

Il sondaggio sulle buone pratiche per trattenere e attrarre talenti

In tale contesto, l'ambito e le tipologie di attività che possono fungere da buone pratiche sono numerosi e possono includere: 

  • Progetti/azioni (ad esempio, strumenti politici e misure);
  • Programmi educativi e formativi;
  • Modelli di finanziamento e incentivi innovativi;
  • Esempi di sinergie tra diverse fonti di finanziamento (ad esempio, creazione di sinergie tra strumenti di sostegno a livello dell’UE come i fondi SIE e strumenti nazionali);
  • (Doppia) Strategie di transizione;
  • Progetti di ricerca (ad esempio, progetti Horizon 2020, inclusi progetti pilota e azioni preparatorie);
  • Progetti pilota nelle città e nelle regioni di tutta l’UE.

Si tratta di un elenco non esaustivo, volto a dare un’idea sui tipi di buone pratiche che possono essere presentate e che saranno valutate secondo i seguenti criteri

  • Efficacia: se e in che misura la pratica riesce a produrre il risultato desiderato
  • Costo di attuazione: budget complessivo concesso a ciascuna iniziativa.
  • Trasferibilità: se e in che misura la pratica è trasferibile o replicabile in altri contesti e circostanze.
  • Sostenibilità: la capacità della politica – o dei suoi risultati – di essere mantenuta nel lungo termine. 
  • Innovatività: se e in che misura vengono incorporati nuove idee, concetti e processi.

Oltre che a contribuire a supportare la coesione e lo sviluppo dell’UE, la partecipazione al sondaggio permette anche di dare visibilità a progetti e politiche già realizzate, generando una maggiore consapevolezza degli sforzi intrapresi nella vostra regione.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata al sondaggio

Foto di fauxels da Pexels