G7 Agricoltura: come partecipare agli eventi del Masaf a Siracusa

G7 Agricoltura Ortigia - Photo credit: Foto di Anna Vicentini da PixabayC'è tempo fino al 20 giugno per inviare le manifestazioni di interesse a partecipare agli eventi collaterali al G7 Agricoltura in programma a settembre a Siracusa o a stipulare contratti di sponsorizzazione tecnica con il Ministero per promuovere le eccellenze made in Italy nell'ambito di tali manifestazioni.

Fondi europei agricoltura, i bandi regionali da non perdere

I due avvisi pubblicati dal Masaf hanno l'obiettivo di approfittare della vetrina del G7 Agricoltura per promuovere le eccellenze italiane dell'agricoltura, della pesca, del settore vivaistico e forestale nazionale, ma anche le tecnologie innovative utilizzate dal settore agricolo, insieme al patrimonio culturale, artistico, architettonico e paesaggistico, attraverso il coinvolgimento integrato di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere interessate.

Partecipazione agli eventi del G7 Agricoltura

Il primo avviso pubblico è volto a individuare soggetti pubblici e privati interessati alla partecipazione ad eventi collaterali da organizzare dal 21 al 29 settembre 2024 a Siracusa in occasione del G7 Agricoltura.

Nel contesto della riunione dei ministri dell'Agricoltura, che si terrà dal 26 al 28 settembre presso il Castello Maniace, nell’isola di Ortigia, il Ministero intende organizzare a Siracusa, prevalentemente nell’isola, un'esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale nazionale e delle tecnologie innovative utilizzate ed eventi convegnistici che coinvolgano enti e soggetti sia pubblici che privati operanti nei settori di interesse per le materie di competenza del Ministero.

L'avviso è rivolto a:

  • organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere del settore agricolo, della pesca, dell’acquacoltura e della vivaistica/forestale;
  • Enti pubblici, tra cui le Regioni e gli Enti pubblici territoriali;
  • società e aziende pubbliche che, per il settore di operatività, siano ritenuti di interesse per le finalità di promozione dei settori produttivi agricoli e/o connessi e/o di altre filiere produttive;
  • soggetti pubblici e privati operanti in settori di interesse per le materie di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Le manifestazioni di interesse devono essere inviate al Ministero entro il 20 giugno 2024 all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I soggetti selezionati dovranno allestire lo spazio espositivo, secondo le caratteristiche e i contenuti che verranno concordati con il Masaf, senza oneri finanziari per il Ministero.

Consulta l'avviso

Avviso per sponsorizzazione eventi G7 Agricoltura

Il secondo avviso è invece diretto ad individuare operatori economici interessati a stipulare contratti di sponsorizzazione tecnica per la fornitura di doni istituzionali, prodotti, beni e servizi, da utilizzare in occasione degli eventi collaterali previsti dal 21 al 29 settembre 2024, quindi nell'ambito dell'esposizione già descritta e degli ulteriori eventi istituzionali, punti di informazione e di divulgazione, degustazioni ed iniziative di promozione.

La sponsorizzazione prevede la fornitura da parte di soggetti privati, senza oneri finanziari a carico del MASAF, di beni e servizi, coerenti con i principi di sostenibilità ambientale e sociale, quali:

  • prodotti di qualità che caratterizzano in maniera significativa la produzione agricola, agroalimentare italiana e i prodotti della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale;
  • prodotti e servizi caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, anche finalizzati a contenere l’impatto ambientale degli eventi;
  • altri prodotti e servizi connessi agli aspetti organizzativi e logistici per gli eventi connessi al G7 Agricoltura.

Anche le proposte di sponsorizzazione da parte degli operatori economici devono essere trasmesse al Ministero dell’Agricoltura entro il 20 giugno 2024 a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Consulta l'avviso