Sardegna: stanziati i fondi della LR 12-2011 per i piccoli Comuni

Fiume Temo - Foto di DaygumAssegnati 3,9 milioni di euro ai piccoli Comuni con meno di mille abitanti, per attività socio-assistenziali, interventi nel settore edilizio a favore delle famiglie e per la promozione e lo sviluppo del sistema dei servizi, come previsto dalla Legge regionale 12/2011. I relativi bandi saranno attivati entro la fine dell'anno.

Brevetto unico: il Pe dice si’, ma senza Italia e Spagna

Unione EuropeaDopo più di 30 anni di discussioni, il brevetto unico europeo diventa una realtà. Ad annunciarlo il Parlamento europeo che – nella riunione dell’11 dicembre 2012 – ha votato a favore del pacchetto legislativo sul sistema unico di brevettazione. La decisione dà il via alla cooperazione rafforzata tra 25 Stati membri, favorevoli ad un sistema di brevettazione fondato sul trilinguismo (inglese, francese e tedesco). Gli unici paesi contrati sono Italia e Spagna che - nonostante i ricorsi presentati – restano tagliati fuori.

Intesa Agenzia dell'Entrate-organizzazioni agricole per digitalizzare i servizi

Corn field - foto di mmmátéIl mondo del fisco e quello dell'agricoltura si alleano per combattere il sovraffollamento degli uffici e per promuovere l'utilizzo dei servizi online. Agenzia dell'Entrate, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Coldiretti e Confagricoltura hanno firmato un'intesa finalizzata a snellire i procedimenti amministrativi e a razionalizzare i costi degli adempimenti fiscali.

CrIP: la piattaforma Ue per il settore edilizio

Mattoni - foto di KozuchQuali sono le normative europee per il settore edilizio? A questa e a molte altre domande risponde CrIP, la piattaforma europea a servizio dell’edilizia. Obiettivo di CrIP – lanciata dalla Commissione Ue – è sostenere le imprese edili tanto nella comprensione del quadro legislativo comunitario, quanto nell’adozione di metodi innovativi per la crescita del settore delle costruzioni. La Commissione intende inoltre trasformare CriP in un “one-stop information point”, affinché tutti gli operatori del settore abbiano accesso alle principali novità relative all'industria edilizia in Europa.

Carpe Diem 2.0: imprenditoria giovanile e femminile si incontrano a Vicenza

ImprenditoriSono le donne e i giovani i protagonisti di Carpe Diem 2.0, evento - in programma oggi a Vicenza - dedicato all’imprenditoria femminile e giovanile. Durante l’iniziativa saranno presentate le principali opportunità rivolte ai giovani imprenditori e alle imprenditrici sul territorio regionale, in particolare i prossimi bandi per l'accesso a contributi pubblici, attraverso strumenti di comunicazione innovativi, finora inusuali per la pubblica amministrazione: social e flash mob.

Abruzzo: intesa per semplificare la burocrazia e promuovere la legalita'

Folders - foto di striaticSi chiama 'Abruzzo, regione semplice e legale' ed è un progetto promosso dal Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo per la semplificazione amministrativa dei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione. Il protocollo di intesa, firmato oggi all'Aquila, contribuirà allo snellimento del sistema burocratico, incentivando anche la trasparenza e la legalità.

Lazio: in arrivo il Piano di rientro per la sanita'

Medici - foto di Marina DimitrovaAggiornamento del 18.12.2012 Prime anticipazioni sul Piano di rientro e riorganizzazione della rete ospedaliera pubblica laziale: il Commissario per la sanità nel Lazio Enrico Bondi ha presentato la prima bozza del documento, che sarà ora oggetto di consultazione con le parti sociali. Gli obiettivi, da centrare nel triennio 2013-2015, sono una migliore assistenza dei degenti, la riqualificazione della riabilitazione domiciliare e territoriale, l'efficienza nell'impiego delle risorse umane, tecnologiche e strutturali.

Sicurezza sul lavoro: pubblicati i decreti su valutazione dei rischi e Fondo vittime infortuni

LavoroIn Gazzetta il decreto interministeriale del 30 novembre 2012 con il quale vengono recepite le procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi, prevista dal c.d. Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro, e il decreto ministeriale del 10 ottobre 2012, che determina gli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le vittime di gravi infortuni sul lavoro relativi al 2012. Le risorse del Fondo per l'anno in corso ammontano a oltre 12,7 milioni di euro.

Ambiente: Doha dice sì a Kyoto 2, ma i grandi inquinatori si defilano

Inquinamento - foto di Alfred Palmer"Ritardata e faticosa", così il ministro dell'Ambiente Corrado Clini definisce la diciottesima conferenza sui cambiamenti climatici, che si è svolta a Doha, in Qatar. Un meeting internazionale che ha portato forse un solo risoltato degno di nota: l'accordo per estendere fino al 2020 il protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni di CO2 e il surriscaldamento del pianeta, la cui prima fase scade a fine 2012. Peccato che l'impegno a tagliare ulteriormente le emissioni di gas serra riguardi solo una minoranza di paesi, fra cui l'Unione europea. Mentre alcuni grandi inquinatori si tirano indietro.

Ministero Lavoro: a breve in Gazzetta un decreto per l'occupazione giovanile

Colloquio - fonte: Job Meeting L'idea è quella di un patto tra generazioni, un accordo per cui, a fronte di un lavoratore anziano disponibile a lavorare part-time, un giovane viene assunto con un contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, mentre un soggetto pubblico versa all’Ente previdenziale i contributi aggiuntivi per garantire una copertura pensionistica adeguata a chi cede il proprio impiego full-time. Per realizzarla, è in arrivo un decreto del Ministero del Lavoro, di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Frodi sui finanziamenti UE: Kessler, serve una Procura europea

Giovanni Kessler - Credit © European Union, 2012Dalla conferenza sulla corruzione organizzata al Parlamento europeo dal gruppo dei socialisti e democratici, il capo dell'Olaf (l'ufficio anti-frode dell'Ue) Giovanni Kessler chiede l'istituzione di una Procura europea. L'organismo - secondo Kessler - avrebbe il compito di individuare, perseguire e assicurare alla giustizia coloro che danneggiano i beni gestiti dall'Unione o per conto dell'Ue, a cominciare dai fondi comunitari.