Teramo: nuovi fondi ai Comuni per i rimborsi post-alluvione

Flood - foto di TuscanmillAltri 8 milioni di euro sono in arrivo, stavolta grazie a un emendamento alla legge di Stabilità, per il risarcimento dei danni causati dall’alluvione del 1° marzo 2011 che ha colpito la provincia di Teramo. La somma va ad aggiungersi ai 25 milioni di euro già stanziati in passato, provenienti in parte dalla Protezione Civile e in parte dalle risorse del FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate), e destinati allo stesso ambito.

Biodiversita': una direttiva per proteggere i parchi naturali

Parco Majella - foto di IdéfixRafforzare gli interventi nazionali per preservare la biodiversità del patrimonio naturale del paese. E’ questo il messaggio lanciato dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini per la tutela dei parchi naturali italiani con una direttiva che si inserisce nella legge quadro sulle aree protette. Il documento definisce tappe e strategie comuni da adottare a livello nazionale per colmare l'assenza di un’adeguata politica di protezione ambientale e migliorare la gestione delle risorse nazionali.

Scuola: fondi Miur agli istituti in difficolta'

Aula - foto di sergis blogDopo aver analizzato la situazione finanziaria di tutte le scuole italiane, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha stilato la lista degli istituti scolastici con maggiori difficoltà di bilancio. Sono 1.076, su un totale di oltre 9mila, e riceveranno dal Miur 54,4 milioni di euro.

Start-up: una preconsultazione della Consob per il crowdfunding

Crowdfunding - foto di Teak SatoPrendete un gruppo di persone, una folla (in inglese crowd), e un finanziamento (funding). Otterrete un gruppo di persone che mette in comune denaro per sostenere progetti di singoli o associazioni. O, per dirla in inglese, il crowdfunding. È uno degli strumenti su cui punta il decreto crescita e su cui la Consob ha iniziato a lavorare. In attuazione delle indicazioni normative per regolamentare il finanziamento delle start-up, provenienti dal Parlamento, l'authority avvierà entro fine gennaio una preconsultazione di mercato sul regolamento per favorire la nascita di nuove imprese innovative.

Liguria: in arrivo un bando per la ristrutturazione degli esercizi commerciali

Renovation - foto di bastet in the sky with diamondsUn bando da 3 milioni di euro destinato al sostegno del settore commerciale, in particolare della vendita al dettaglio. E' quanto l'assessore al Commercio, Renzo Guccinelli, ha annunciato nelle scorse ore, specificando che lo strumento sarà attivo dal 15 marzo al 15 ottobre 2013. Obiettivo del bando è quello di contribuire alle opere di ristrutturazione di negozi, bar, ristoranti e degli altri esercizi commerciali di vendita al dettaglio.

Aeronautica: da legge Stabilita' nuovi finanziamenti per ricerca e sviluppo

Aerospaziale - foto di aZAMirulSviluppare e accrescere la competitività delle industrie che operano nel settore aerospaziale. E' l'obiettivo del rifinanziamento alla legge 805/85, realizzato attraverso la legge di Stabilità 2013 (legge n. 228 del 24 dicembre 2012). Nello specifico i finanziamenti vengono concessi alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'aeronautica.

Abruzzo: doppia intesa per l'occupazione e la tutela del mare

Handshake - foto di s_falkowPromozione dell'orientamento, dell'istruzione, della formazione professionale e delle politiche del lavoro, da una parte; protezione e conservazione dell'ambiente marino, dall'altra. Sono questi gli obiettivi principali di due intese siglate nelle scorse ore dall'amministrazione abruzzese in vista delle attività da svolgere per il 2013. Nel complesso, sono stati stanziati 3,5 milioni di euro.

Finanziamenti BCE: diminuiscono quelli richiesti dalle banche italiane

BCE - foto di MPD01605Diminuiscono i finanziamenti chiesti dalle banche italiane alla BCE: si è passati cioè dai 273,268 miliardi di euro di fine novembre 2012 a 271,784 miliardi a fine anno. I dati, resi noti nella pubblicazione mensile di Banca d'Italia su aggregati di bilancio e riserve ufficiali, mostrano con evidenza il calo delle richieste di denaro a Francoforte, soprattutto se messi a confronto con i dati relativi al mese di luglio, quando si era toccato il picco di 283,27 miliardi di euro. È il livello più basso del 2012, dopo quello registrato a maggio (272,7 miliardi).

UE, Tajani: rivoluzionare la cultura europea in sei punti chiave

Tajani - foto di European People's Party - EPPUn piano d'azione per il sostegno alle imprese, con particolare riguardo alle PMI, attraverso una rivoluzione della cultura imprenditoriale europea. E' quanto proposto oggi a Bruxelles dal vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani. Il programma prevede la valorizzazione del ruolo dell'istruzione e della formazione, come motore per la crescita delle nuove generazioni di imprenditori, e propone misure specifiche per giovani, donne, anziani, migranti e disoccupati.

Pmi: Unicredit, un accordo per sostenere la moda italiana

Abbigliamento - foto di UNIFORM StudioTutelare il made in Italy con un marchio ad hoc e nuove soluzioni finanziarie per le pmi del fashion. Con questo intento l’8 gennaio è stato firmato a Firenze un accordo tra Unicredit e Centro di Firenze per la moda italiana, nell'ambito di Pitti Uomo. L’obiettivo è promuovere la produzione italiana nel settore della moda, in quanto motore di crescita per l’economia del paese.

Sardegna: dalla Giunta destinate risorse per le aree minerarie dismesse

Carrellino minerario - Foto di KaosrimoOltre 10 milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Andrea Biancareddu, per la bonifica ed il recupero delle aree minerarie dismesse in Sardegna. In particolare la Giunta ha approvato un programma di 6.112.160 euro, in conformità con le priorità indicate nel "Piano di Bonifica dei Siti Inquinati" e del Piano delle Bonifiche dei siti interessati dalle aree minerarie dismesse del Sulcis Iglesiente Guspinese del marzo 2008.