Brevetto europeo: le proposte della Commissione Ue per completare il quadro giuridico

Brevetto europeo - © European Union 2011 PE-EP La Commissione europea propone di aggiornare il cosiddetto regolamento Bruxelles I sulla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale in vista della ratifica dell'accordo sul brevetto europeo raggiunto nel dicembre 2012 tra il Parlamento Ue e il Consiglio e dell'entrata in vigore del tribunale unificato dei brevetti.

Risorse per ricerca, universita' e borse di mobilita' nel Decreto del Fare – Dl 69-2013

Studente - foto di CollegeDegrees360 Contributi per attività di ricerca e sviluppo, fondi alle università e agli enti di ricerca e risorse per la concessione di borse di mobilità per gli universitari. Sono alcune delle agevolazioni previste dal decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013, più noto come decreto del Fare, attualmente in via di conversione in legge.

Piemonte: Tic, nuovo piano per il rilancio del sistema informativo regionale

IctMigliorare l’efficienza del sistema informativo regionale e delle Tic abbattendo i costi inutili. Questo è l’obiettivo alla base del piano di rilancio del Consorzio per il sistema informativo (CSI) e delle Tic presentato il 29 luglio a Torino. Il piano prevede la riorganizzazione delle funzioni tra enti locali e privati, che consentirà alla Regione di risparmiare tra il 2014 e il 2015 oltre 40 milioni di euro nell’ambito delle Tic e fino a 70 milioni di euro sulla spesa complessiva della pubblica amministrazione.

Lombardia: start-up e occupazione under 35, gli esiti del bando Start 2013

StartupSono 75 i giovani under 35 e 120 le imprese lombarde ammessi all’edizione 2013 del bando Start, promosso ogni anno dalla Regione per sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali e per contrastare la disoccupazione giovanile. I 75 giovani selezionati saranno supportati nell’avvio della propria start-up mentre le aziende beneficiarie riceveranno un voucher di 8.000-10.000 euro, che garantirà l'assunzione e la stabilizzazione lavorativa di oltre 100 giovani under 35 nel campo della moda, design, green economy e digitalizzazione.

Ue: i nomi dei 14 italiani nel comitato del programma Horizon 2020

Ricerca - foto di IRRI ImagesIl ministero dell'Istruzione, università e ricerca nomina 14 nuovi rappresentanti nazionali italiani nel comitato del programma Horizon 2020. Gli esperti italiani siederanno ai tavoli di Bruxelles. A poco più di 150 giorni dall'avvio del programma quadro Ue dedicato a ricerca e innovazione, i 14 esperti italiani avranno il compito di portare a Bruxelles le loro esperienze e competenze, rappresentando il sistema italiano della ricerca fondamentale e industriale per contribuire allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione italiano.

Contributi per il cinema nel Decreto del Fare - Dl 69-2013

Sala cinematografica - foto di m4tikProroga del credito d'imposta per la produzione, la distribuzione e l'esercizio nel settore cinematografico per il periodo 2014, nel limite massimo di spesa di 45 milioni di euro. E' un altro dei provvedimenti presenti nel Decreto del Fare, dl n. 69/2013, la cui conversione in legge è ancora all'esame del Senato. La misura estende la validità dei contributi previsti da due decreti approvati l'8 febbraio 2013 con cui il Ministero per i beni e le attività culturali ha definito i criteri per il sostegno al cinema.

Imprese: Istat, a luglio aumenta la fiducia

ImpreseSale di tre punti la fiducia delle imprese italiane attive nei maggiori settori produttivi: manifatturiero, edilizia, commercio al dettaglio e servizi di mercato. A rivelarlo è l’ultima indagine dell’Istat sul clima di fiducia, redatta mensilmente dall’istituto nazionale di statistica misurando le opinioni degli operatori economici riguardo all’evoluzione congiunturale. Da giugno a luglio 2013, infatti, l’indice di fiducia delle imprese è passato da 76,4 a 79,6 punti.

Il programma 6000 Campanili nel Decreto del Fare - Dl 69-2013

Narni - foto di foto danielInterventi infrastrutturali di adeguamento, ristrutturazione e nuova costruzione di edifici pubblici, realizzazione e manutenzione di reti viarie e salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. Sono gli obiettivi del programma '6000 Campanili', cui il decreto del Fare (decreto-legge n. 69/2013) assegna una dotazione pari a 100 milioni di euro.

Il bonus macchinari nel Decreto del Fare - Dl 69-2013

MacchinariNell'ambito del decreto-legge n. 69/2013 è prevista la concessione di finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese. La conversione in legge del dl è stata approvata il 26 luglio dalla Camera ed è ora all'esame del Senato.

Dl 63-2013 Efficienza energetica: ecobonus del 65 per cento anche per sicurezza sismica

Terremoto EmiliaAggiornamento del 31 luglio 2013 Approda oggi in Aula alla Camera il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 63 del 4 giugno 2013, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica nell'edilizia. Nell'ultima versione del testo, le commissioni Finanze e Attività produttive di Montecitorio hanno previsto l'estensione dell'ecobonus per il risparmio energetico agli interventi per la sicurezza sismica.

Promozione delle imprese miste nel Decreto del Fare - Dl 69-2013

Euro banknotes - foto di snorskiCrediti agevolati alle aziende italiane e agli investitori pubblici e privati - italiani e non - per promuovere la costituzione di imprese miste. E' uno dei provvedimenti contenuti nel decreto-legge n. 69/2013, la cui conversione in legge è stata approvata il 26 luglio alla Camera ed è ora all'esame del Senato.