Emilia-Romagna: contributi per ammodernamento delle aziende agricole e vitivinicole

Agricoltura - foto di hidden sideDalla Regione Emilia-Romagna arrivano 30 milioni di euro per l’ammodernamento delle aziende agricole nei territori colpiti dal sisma 2012. Fondi in arrivo anche per l'ammodernamento delle attrezzature e dei macchinari per il vino: la Regione stanzia altri 3,8 milioni per le aziende vitivinicole di tutto il territorio emiliano-romagnolo che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione.

Governo: dopo l'estate atteso il decreto del fare bis

Decreto fare - foto di Dave DugdaleSostegno alle imprese, interventi per i mutui prima casa e per attrarre investimenti dall'estero. Sono alcuni dei lavori che attendono il Governo dopo la pausa estiva, a partire dal cosiddetto 'decreto del fare bis'.

Cultura e Turismo: il CdM approva un dl per il rilancio dei settori

Vatican Museum - foto di Storm CryptSi chiama Valore Cultura ed è il decreto legge approvato nell'ultimo Consiglio dei ministri in materia di tutela, valorizzazione e rilancio di beni e attività culturali e turismo. Tra i punti cardine del provvedimento: rilancio dell'area archeologica di Pompei, digitalizzazione del patrimonio culturale, finanziamenti ai musei, tax credit su cinema e musica, rilancio delle fondazioni lirico-sinfoniche, salvaguardia degli enti culturali e dei teatri stabili, semplificazione delle donazioni per la cultura.

Lazio: i nuovi finanziamenti dal Fondo per le non autosufficienze

Disability - Foto di JaviermeApprovato in Giunta il programma di utilizzazione del Fondo per le non autosufficienze e di altri stanziamenti destinati a malati gravi, disabili e alle loro famiglie. Numerosi gli ambiti finanziati: dalla Sla all'Alzheimer, dalle case famiglia per il "dopo di noi" all'integrazione scolastica degli alunni disabili delle superiori.

Toscana: presto un bando per il microcredito d'impresa

Microcredito - foto di Public Domain PhotosRegione Toscana e associazioni di categoria siglano un accordo per il microcredito d'impresa. 5 milioni di euro per offrire alle azienda in difficoltà e non bancabili prestiti a tasso zero fino a 15 mila euro, utilizzando un fondo rotativo che sarà gestito da Sviluppo Toscana.

UE: ESPON, bando di gara sui sistemi di trasporto europei

Treno - foto di Alberto-g-roviSupportare la piattaforma scientifica e gli strumenti previsti dal programma europeo ESPON per politica di coesione. E’ questo l’obiettivo del bando di gara "Travel time matrices on road, rail, air, and intermodal for 2001,2006, 2011, 2014" lanciato dalla Commissione Ue per selezionare un fornitore che contribuirà ad accrescere le conoscenze sullo stato di accessibilità dei sistemi di trasporto europei (strada, rotaia, vie aeree, ecc…) definendo nuove strategie nel campo dello sviluppo regionale.

Lazio: Accordo di programma per il rilancio dell'area Frosinone-Anagni

Frosinone - Syd00Riqualificare le produzioni, tutelare i marchi, ricollocare i lavoratori ed incentivare le start up: questi gli interventi che saranno realizzati con gli 81 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Lazio e dal Ministero dello Sviluppo Economico per far ripartire l'area di Frosinone ed Anagni.

Cipe: ok a fondi per la ricostruzione in Abruzzo

Terremoto Abruzzo - foto di Darkroom Daze Ammonta a un miliardo e 183,2 milioni di euro lo stanziamento approvato nella seduta odierna dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), per il periodo 2014-2019, a sostegno della la ricostruzione post sisma in Abruzzo.

Lombardia: taxi, accordo per il bacino aeroportuale lombardo

Taxi - foto di UsienRinnovo del parco auto e blocco della tariffa per il tratto Milano-Malpensa fino al 1° novembre 2015. Sono queste le principali novità dell’accordo per il servizio taxi nel bacino aeroportuale lombardo siglato il 1° agosto a Linate tra Regione e rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei tassisti. Le risorse stanziate ammontano ad un milione di euro e contribuiranno a rinnovare il parco auto con particolare attenzione all'elettrico-ibrido.

Fondo europeo rifugiati: a settembre le domande per quattro nuovi bandi

Rifugiati - foto di Michele Massetani Quattro bandi, con una dotazione complessiva di oltre 5 milioni di euro a valere sul Fondo europeo per i rifugiati, per il finanziamento di interventi per l’accoglienza e l'integrazione socio-economica di titolari di protezione internazionale appartenenti e non appartenenti a categorie vulnerabili. Le domande potranno essere presentate tra il 2 e il 30 settembre 2013.

Ambiente: un fondo per abbattere gli immobili abusivi in zone a rischio idrogeologico

Immobili abusivi - foto di PORTOBESENOIl Ministero dell'Ambiente mette a disposizione un fondo da 10 milioni di euro per l'abbattimento di immobili abusivi costruiti in zone ad elevato rischio idrogeologico, in cui il territorio è fragile e con possibilità di frane, alluvioni, erosione della costa. L'accesso alle risorse è riservato ai Comuni interessati dal fenomeno.