DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

DDL Concorrenza Startup Innovative - Foto di Sable Flow su UnsplashCon il via libera definitivo del Senato al disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza, il Governo potenzia l'azione volta a promuovere lo sviluppo delle startup in Italia. Dalle definizioni più puntuali per le startup innovative al nuovo credito d'imposta per gli incubatori certificati, ecco le principali misure previste dal DDL Concorrenza.

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Testo Unico Rinnovabili, il decreto in Gazzetta. Ecco cosa cambia con il nuovo anno

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Testo Unico per le rinnovabili (Dlgs n. 190-2024) è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e dal 30 dicembre sarà operativo. A fine novembre il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera definitivo dopo il passaggio alle Camere che hanno apposto una lunga lista di richieste di integrazioni, alcune delle quali recepite. Il Testo Unico FER nasce per semplificare le procedure amministrative per la costruzione, la posa in opera, l'esercizio e le modifiche degli impianti rinnovabili, dividendo tutti gli iter autorizzativi in tre macro categorie: attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS) e autorizzazione unica. Ma non tutto è stato semplificato. 

Guida al decreto FER X

In Gazzetta UE il nuovo de minimis agricolo. Aiuti fino a 50 mila euro

Agricoltura - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay Entrerà in vigore lunedì 16 dicembre il Regolamento (UE) 2024/3118 che modifica la disciplina degli aiuti di Stato di modesta entità a favore del settore agricolo. Dall'aumento del massimale per gli aiuti individuali alla proroga al 2032, ecco come cambia il de minimis agricoltura.

Aiuti di Stato: ok a proroga Quadro temporaneo per sostenere le imprese agricole

Partecipazione italiana a banche multilaterali: ecco il disegno di legge

Foto di fauxels da PexelsNel corso del Consiglio dei ministri (CdM) che ha varato il Milleproroghe 2025, il governo ha anche approvato un disegno di legge sulla partecipazione italiana a banche e a fondi multilaterali di sviluppo. Maggiori dettagli emergono dalla bozza di DDL in circolazione in queste ore.

Cosa prevede il Piano Mattei?

Piattaforma SUER, pubblicato il decreto. Cos'è e come funziona

Bruno Glätsch da Pixabay Un'unica piattaforma digitale per gestire e seguire le pratiche relative alla costruzione e gestione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Con il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica appena pubblicato nasce ufficialmente la Piattaforma unica SUER (Sistema Unico Energia Rinnovabile), un sistema digitale istituito per centralizzare e semplificare le procedure amministrative. La piattaforma è prevista dal Testo unico rinnovabili, il decreto legislativo varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto che ha appena ricevuto luce verde alla Camera dei Deputati. 

Testo unico rinnovabili: a che punto siamo

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

Foto di Abby Haukongo da PixabayIn questi mesi si è realizzata, un po' in sordina, una modifica in realtà molto importante per il mondo degli incentivi e non solo. Si tratta dell’introduzione di criteri che limitano la possibilità di ricorrere troppo facilmente ai decreti attuativi, con l'obiettivo di avere decreti-legge che siano immediatamente efficaci. Un cambio di passo notevole, considerando i ritardi che spesso caratterizzano l’attuazione vera e propria di quanto previsto da un DL, come evidenziato anche dall’ultima analisi sullo stock di provvedimenti attuativi ancora da pubblicare.

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

Autoconsumo biometano: la consultazione GSE sul sistema di incentivi

Foto di Pixabay Il GSE ha avviato una consultazione sulle modifiche da apportare alle Regole Applicative del DM Biometano 2022, introdotte dall’articolo 5-bis del Decreto Agricoltura e che sono destinate ad avere conseguenze anche sul sistema di incentivi per il settore. Gli stakeholder hanno ancora 10 giorni per partecipare. 

FER2: pubblicate le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Accesso PMI al mercato UE dei capitali: pacchetto Listing Act in Gazzetta UE

Foto di Tech Daily da UnsplashIl Listing Act, ora in Gazzetta Ufficiale europea, è un pacchetto legislativo che punta a rendere i mercati dei capitali dell’UE più attraenti per le imprese europee e ad agevolare la quotazione di aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI, sulle borse dell’Unione. 

La Dichiarazione di Budapest: al centro competitività, unità e investimenti

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Startup e PMI innovative - Foto di Yan Krukau da PexelsÈ approdata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 162/2024, contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.

Via libera al DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

Residenza fiscale: le nuove regole per persone fisiche, società ed enti

Residenza fiscale Italia - Foto di Sarah Passos da PixabayCon un provvedimento ad hoc, l'Agenzia delle entrate fa il punto sulla nuova disciplina della residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti, introdotta dal decreto Fiscalità Internazionale (Dlgs n. 209/2023). Dal calcolo dei 183 giorni sufficienti a stabilire la residenza fiscale in Italia ai nuovi criteri che definiscono il concetto di domicilio, ecco i principali chiarimenti del Fisco.

Rientro dei cervelli, come cambia il regime lavoratori impatriati dal 2024

MUR, nuove regole per il finanziamento di progetti internazionali di ricerca

Regolamentazione ricerca internazionale - Foto di National Cancer Institute su UnsplashIl Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stabilito la nuova cornice di regole comuni per la gestione di progetti internazionali di ricerca finanziati con risorse nazionali ed europee, individuando i potenziali beneficiari, le linee di intervento ammissibili, gli strumenti di sostegno previsti e le procedure di accesso alle agevolazioni.

Finanziamenti ricerca: le nuove opportunità per la cooperazione internazionale

Pagina 3 di 75

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub