Regione Lazio: apre la prima finestra 2024 del Nuovo Fondo Piccolo Credito

NFPC 2024 - Foto di Yan Krukau da PexelsSi è aperta oggi, 9 febbraio, la prima finestra del bando 2024 relativo al Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), la misura promossa dalla Regione Lazio con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito per imprese, consorzi e professionisti attraverso la concessione di finanziamenti a tasso zero. A disposizione un budget di 27,5 milioni di euro.

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Dl Energia: novità per incentivi a rinnovabili e biometano, 200 milioni per il fondo clima

Dl Energia - Foto di Uwe da PixabayRicco il ventaglio di misure previste dal decreto Energia, approvato in via definitiva il 31 gennaio: novità per le aste per incentivare le rinnovabili e per gli incentivi al biometano, rifinanziamenti per il fondo italiano clima e per il fondo per la transizione energetica nel settore industriale e l’individuazione di due aree portuali per l’eolico offshore. 

Incentivi rinnovabili, riforma detrazioni efficienza energetica, idrogeno e nucleare: le priorità del MASE 2024

Obiettivi climatici 2040: la Commissione propone una riduzione delle emissioni del 90%

Obiettivi climatici 2040 - Foto di andreas160578 da PixabayNella comunicazione presentata il 6 febbraio la Commissione europea propone una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un target che non tradisce le promesse fatte nei mesi scorsi da Bruxelles ma che si inquadra in un momento di grande tensione intorno alle politiche ambientali dell'UE, che rischia di depotenziare il Green Deal dopo le elezioni europee.

Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori 

Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Agricoltura biologica - Photo credit: Foto di Pexels da Pixabay In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che ripartisce le risorse del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, istituito dalla legge sul bio, per il triennio 2023-2025.

In Gazzetta ufficiale la legge sull'agricoltura biologica

Dal 12 marzo i contributi per eccellenze enogastronomia e agroalimentare made in Italy

Pasticceria - Photo credit: Foto di Marián Haršány da PixabayInvitalia ha annunciato la riapertura dello sportello per la richiesta dei finanziamenti a valere sul Fondo da 76 milioni di euro a sostegno dei settori dell'enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana. I contributi a fondo perduto finanzieranno l'acquisto di macchinari e attrezzature e l'assunzione di giovani under 30 con contratto di apprendistato.

I contributi per tutela e valorizzazione agroalimentare nel ddl Made in Italy

Accordo di coesione Emilia-Romagna: 800 milioni tra risorse FSC e fondi regionali

Firma Accordo di coesione - Photo credit: Regione Emilia-RomagnaFondi per un totale di 92 progetti, dalla prevenzione del dissesto idrogeologico, al potenziamento della rete ferroviaria e della viabilità, fino agli investimenti per ricerca e formazione d’eccellenza. Cosa finanzia e quanto vale l'Accordo di coesione dell'Emilia-Romagna, firmato in coincidenza con la visita della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e con la presentazione della misura PNRR da 1,2 miliardi per i territori colpiti dalle alluvioni di maggio.

Accordi di coesione: alla Lombardia risorse FSC per 1,2 miliardi

Bando PNRR frantoi oleari, più tempo per le domande di contributo

Contributi settore oleario - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha modificato il cronoprogramma relativo alla sottomisura per l’ammodernamento dei frantoi prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La scadenza per la richiesta dei contributi slitta a febbraio.

Ok al decreto di riparto dei fondi PNRR per frantoi oleari e innovazione in agricoltura

Fondo sovranità alimentare: più tempo per le domande di contributo

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayAGEA ha prorogato l'avviso per l'accesso ai contributi a fondo perduto del Fondo per la sovranità alimentare, istituito dalla legge di Bilancio 2023 con una dotazione di 100 milioni di euro. 

Manovra 2023: incentivi per innovazione in agricoltura e sovranità alimentare

Materie prime critiche nel PNRR: cosa prevede il REPowerEU

Materie prime critiche - Foto di Enrique da PixabayQuattro filoni di intervento, 50 milioni a disposizione. Parte da queste cifre l’investimento per l’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche previsto dal REPowerEU, la settima mission del PNRR. 

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Povertà educativa nel Mezzogiorno, nuovi termini per il bando PNRR

Foto da PixabaySlitta di una decina di giorni l'apertura dello sportello relativo all'avviso pubblico per la realizzazione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, finanziato con le risorse del PNRR. 

Cosa dice il Rapporto Svimez 2023 sull'economia del Mezzogiorno

Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona

Incentivi assunzioni - Photo credit: Foto di cottonbro da PexelsUna circolare INPS spiega come ottenere l'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono i beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e dell’Assegno di inclusione (ADI), il nuovo sussidio che dal 1° gennaio 2024 sostituisce il Reddito di cittadinanza.

Dall'assegno di inclusione ai bonus assunzioni: in Guri il decreto Lavoro 2023