Area di crisi industriale Basilicata: 20 milioni per Melfi, Potenza e Rionero Vulture

Automotive - Photo credit: Foto di lqiuz da Pixabay Al via da oggi, 16 aprile, le domande per accedere alle agevolazioni della legge 181-1989 per realizzare programmi di riconversione e riqualificazione industriale nel territorio lucano. Il bando mira alla selezione di una o più iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, da sostenere con contributi e finanziamenti a valere sul Fondo crescita sostenibile.

Legge 181: finanziamenti per l'area di crisi Termini Imerese

Horizon Europe, 40 milioni per il bando ERA Talents

ERA Talents - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 26 settembre per partecipare alla call europea diretta a promuovere la mobilità intersettoriale tra organizzazioni accademiche e non, al rafforzamento della formazione e dell'apprendimento dei ricercatori e allo scambio di competenze. 

Cosa prevede il work programme WIDERA 2023-2024?

CEF Energia: bando da 850 milioni per infrastrutture energetiche

Call per progetti di interesse comune - Image by Ashraf Chemban from PixabayIl 30 aprile si apre il nuovo invito a presentare proposte per i principali progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell'UE inclusi nell’elenco di progetti di interesse comune (PIC) e nell'elenco dei progetti di reciproco interesse (PMI). Previsti finanziamenti per un valore complessivo di 850 milioni di euro. Oltre a progetti per elettricità, smart grid e reti di CO2, da quest'anno possono richiedere il finanziamento UE anche idrogeno ed elettrolizzatori e progetti offshore.

CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili

Fondo Nuove Competenze: in arrivo il bando per la terza edizione

Fondo Nuove Competenze 2024 - Foto di Per Lööv su UnsplashÈ in fase di definizione la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, lo strumento a sostegno delle imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro. A disposizione una dote di 800 milioni di euro per accrescere le skills dei lavoratori. 

Tutto quello che c'è da sapere sul Fondo nuove competenze 2023

Premi europei per la promozione di impresa 2024, come partecipare

EEPA - Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsDall’investimento nelle competenze al sostegno all’internazionalizzazione, passando per la doppia transizione digitale e green. Sono alcuni dei temi al centro della nuova edizione degli European Enterprise Promotion Awards (EEPA).

Via libera ai premi del nuovo Bauhaus europeo 2022

EIT Urban Mobility: una nuova call per imprese e mondo della ricerca

Foto di Markus Distelrath da Pixabay In questi giorni l’EIT Urban Mobility ha lanciato una nuova call volta a sostenere progetti in grado di sviluppare e testare le proprie soluzioni innovative con dimostrazioni da effettuarsi sul campo, nelle città, e raggiungere la fattibilità commerciale entro la fine del progetto. La call ha un budget di 8 milioni di euro e tre focus tematici: trasporti pubblici, logistica urbana ed elettrificazione dei trasporti.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Ok del Parlamento al DEF 2024. Giorgetti, quadro programmatico entro l'estate

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiCamera e Senato hanno approvato le rispettive risoluzioni sul Documento di economia e finanza, il DEF 2024, che quest'anno si limita a fornire il quadro tendenziale di finanza pubblica a legislazione vigente. Il quadro programmatico verrà invece sottoposto al Parlamento entro l'estate, ha spiegato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo in audizione presso le commissioni Bilancio, per poi essere inviato a Bruxelles entro la scadenza del 20 settembre. 

Il Parlamento europeo approva la riforma del Patto di Stabilità

Batterie: l’EIT InnoEnergy lancia il servizio che facilita l’accesso ai finanziamenti

Foto di andreas160578 da Pixabay Consapevole del ruolo cruciale giocato dai finanziamenti pubblici per lo sviluppo della catena del valore delle batterie, la Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) dedicata all’Energia ha lanciato un nuovo servizio per facilitare l’accesso ai fondi pubblici da parte di start-up e scale-up. 

Cosa prevede il Regolamento europeo per batterie più sostenibili, sicure e circolari?

Agricoltura: al via la Cambiale Ortofrutta ISMEA

Ortofrutta - Photo credit: Foto di PIRO da PixabaySi apre oggi, 8 aprile, lo sportello telematico di Cambiale Ortofrutta, o Prestito COR, la nuova di linea di credito ISMEA per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle PMI agricole, introdotta dalla manovra 2024. A disposizione 19,3 milioni di euro, che si aggiungono ai 23 milioni stanziati dal Ministero dell'Agricoltura per alcuni comparti specifici, come pere e kiwi.

Il Masaf cambia il bando PNRR per la meccanizzazione agricola

Women TechEU: incentivi per le startup guidate da donne

Photo credit: Donne e lavoro - Source: Pexels - Photographer:Christina Morillo, 2018Le startup deep tech con a capo imprenditrici donne possono partecipare alla call Women TechEU lanciata EISMEA che sostiene l’innovazione tecnologica e la leadership femminile. In palio tre milioni di euro a valere sul programma Horizon Europe e un pacchetto di accelerazione per lo sviluppo delle imprese femminili dell'UE.

Horizon Europe: via libera al piano strategico 2025-2027

Materie prime: una nuova call dell'EIT RawMaterials

Photocredit: WikipediaSi è aperta in questi giorni una nuova call da 10 milioni di euro dell’EIT RawMaterials, la Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) che punta a sostenere un approvvigionamento sicuro e costante di materie prime in Europa, promuovendo l’innovazione, l’istruzione e l’imprenditorialità negli ecosistemi industriali europei.

Materie primi critiche: verso un decreto per concessioni minerarie

Pagina 6 di 208