PNRR, il punto sulla riforma degli ITS Academy

ITS Academy - Foto di Alena Darmel da PexelsMaggiore flessibilità nell'utilizzo delle risorse del fondo di finanziamento nazionale, esonero delle Regioni dal cofinanziamento dei piani triennali e restyling dei criteri per il riconoscimento dei crediti universitari. Sono queste le principali modifiche che la legge di conversione del decreto PNRR 4 (DL 19/2024) ha introdotto a proposito della riforma del sistema di formazione terziaria (ITS). Ecco a che punto è la riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come condizionalità per l’investimento PNRR da 1,5 miliardi di euro. 

Cosa è previsto nel Recovery Plan per gli ITS

Aiuti post-Brexit: pronti i fondi per l’Italia

La Brexit Adjustment ReserveAnche l’Italia sta per ricevere i fondi previsti dalla Riserva di adeguamento Brexit, creata dall’UE per aiutare Stati e imprese ad affrontare i problemi causati dall’uscita del Regno Unito. Il nostro è il secondo Paese, dopo l’Irlanda, a cui è stato accordato il prefinanziamento.

Esportare nel Regno Unito dopo la Brexit

A novembre i bandi di Digital Europe: intervista a Johannes Bahrke della Commissione UE

Digital EuropeLe call si concentreranno su calcolo ad alte prestazioni, cybersicurezza, intelligenza artificiale e competenze digitali. Il portavoce della Commissione UE per l'economia digitale, la ricerca e l'innovazione, Johannes Bahrke, ci ha anche spiegato il ruolo strategico che avranno gli European Digital Innovation Hub nella transizione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

Fondi europei per la trasformazione digitale: in arrivo i bandi di Digital Europe

Rettificati gli interventi nei porti, finanziati da 2,8 miliardi del Fondo complementare al PNRR

Foto di Tom Fisk da PexelsIl MIMS ha rettificato alcuni degli interventi infrastrutturali finanziati dal Fondo complementare del PNRR. Cinque i fronti di impiego dei 2,8 miliardi a disposizione, tra cui il cold ironing o la realizzazione dei collegamenti di ultimo e penultimo miglio. Risorse revocate in caso di ritardi.

PNRR e infrastrutture: le opere del recovery fund

Il G20 al lavoro per aumentare gli investimenti privati nelle infrastrutture

Photocredit: Denis Doukhan da PixabayPartenariati pubblico-privati, nuovi modelli di garanzie pubbliche, maggiore qualità dei progetti infrastrutturali e tassonomia degli investimenti green. Questi i temi trattati a cavallo del weekend da investitori istituzionali di mezzo mondo, governi e autorità UE, riuniti in Italia per capire come aumentare le risorse per gli investimenti infrastrutturali, cruciali per la ripresa post-Covid.

Opere PNRR, Giovannini: i cantieri sono partiti, ma preoccupa il caro materiali

InvestEU è pronto a partire. In arrivo finanziamenti, equity e garanzie

Invest EU - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Firmati gli accordi tra Commissione europea e gruppo Banca europea degli investimenti (BEI) che rendono operativa la garanzia di bilancio UE a sostegno degli investimenti per la ripresa post pandemia e le transizioni verde e digitale.

Cosa prevede l'accordo tra Parlamento e Consiglio su Bilancio UE 2021-27

Export: l’UE verso un nuovo Sistema di preferenze generalizzate

Photocredit: Hella Nijssen en Pixabay Per far sì che il Sistema di preferenze generalizzate (lo strumento che favorisce le esportazioni dei paesi poveri verso il mercato europeo) sostenga sempre più una crescita sostenibile, l’UE è al lavoro per una sua riforma.

Le politiche commerciali UE favoriscono l’export dei paesi poveri

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Digital EuropeE' attesa tra ottobre e novembre la pubblicazione delle prime call del programma Europa Digitale, che finanzieranno progetti europei in diversi ambiti, dal calcolo ad alte prestazioni alla cybersicurezza.

Da CEF, Horizon e Digital Europe i fondi europei per la transizione digitale

Opere PNRR, Giovannini: i cantieri sono partiti, ma preoccupa il caro materiali

Photo by Juhasz Imre from PexelsSecondo il ministro Giovannini per ora non ci sarebbe nessun ritardo nelle opere del PNRR. Alcuni cantieri infatti sono già partiti, mentre per molti altri ci sono i bandi. Quanto agli organi chiamati ad accelerare sull’attuazione, il decreto sarebbe già a Palazzo Chigi. Intanto le imprese tornano a chiedere trasparenza nelle gare del PNRR e tutele contro il caro materiali.

Codice appalti: l’esame della legge delega parte dal Senato

Covid: 340 milioni per sostegni a negozi, ristoranti e turismo in tutta Italia

Photocredit: pasja1000 en Pixabay E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il riparto delle risorse stanziate dai decreti Sostegni con cui le Regioni potranno presto erogare incentivi alle imprese di alcuni dei settori più colpiti dalle conseguenze della pandemia: ristorazione, commercio, turismo e industria del wedding. 

Cosa prevede il decreto Sostegni?

Istituito il codice tributo per il credito d’imposta della super ACE

Dl Sostegni bis ACE 2021: Foto di Malte Luk da PexelsNuova fase operativa per l’ACE innovativa 2021, la misura a sostegno della patrimonializzazione delle imprese. L’Agenzia delle entrate ha infatti stabilito il codice tributo da usare per fruire del credito d’imposta in compensazione. 

Cosa prevede il dl Sostegni bis?