Molise: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo regionale del Molise per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo comunitario Competitività regionale e occupazione, con una dotazione totale di circa 192 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a 70 milioni di euro.

Con il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 si rafforza il principio, già assunto nel corso del precedente ciclo di programmazione 2000-2006, di realizzare una politica regionale unitaria caratterizzata da una forte integrazione e complementarità tra le politiche di sviluppo comunitarie, nazionali e regionali.

L’obiettivo globale di crescita che la Regione Molise assume a base della strategia di sviluppo per il prossimo settennio, da perseguire anche attraverso le diverse politiche comunitarie, nazionali e regionali e le relative risorse finanziarie è quello di accrescere, nel rispetto della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, la competitività regionale al fine di conseguire crescita, occupazione e maggiore indipendenza economica.

Le priorità da assumere a fondamento dell’azione regionale, sono indirizzate in modo specifico ad invertire la tendenza ad un modello di sviluppo basato su due variabili di posizionamento strategico che risultano largamente inefficienti ovvero la frammentazione del modello insediativo e produttivo e il perdurare di politiche settoriali sostanzialmente indifferenziate sul territorio.
Pertanto è opportuno orientare le scelte di policy in modo da:

  • ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo, favorendo l’aggregazione e l’intersettorialità fra le PMI, con particolare attenzione allo sviluppo di sistemi, filiere, settori e comparti ad alta specializzazione e sostenere il miglioramento della competitività dei settori e dei soggetti più penalizzati dalla globalizzazione e dalla concorrenza internazionale;
  • riposizionare strategicamente il Molise secondo un sistema di sub-aree territoriali differenziate, secondo le specifiche vocazioni, attraverso politiche settoriali diversificate sul territorio;
  • abbattere i costi di gestione e di servizio al territorio;
  • riorientare il supporto pubblico al sistema imprenditoriale verso iniziative a più elevata redditività sociale e ad aspettative di maggiore competitività.

Il Programma si articola in 5 Assi, di cui i primi 4 corrispondono alle priorità tematiche di intervento previste dal Regolamento 1080/06 FESR (artt. 5, 8 e 10) della Commissione Europea, il quinto include le azioni di Assistenza tecnica a supporto dell’implementazione del programma stesso.
La strategia proposta si inquadra negli Orientamenti Comunitari e nazionali dando la giusta attenzione alle problematiche maggiormente avvertite che coincidono con i quattro assi prioritari di intervento. Tale strategia si inquadra nelle linee prioritarie definite dal QSN e da quanto già formulato con il DSR.

In particolare gli assi sono:

Asse 1: R&S, Innovazione e Imprenditorialità:
Con questa priorità si intende promuovere la capacità regionale di produrre ed utilizzare l’innovazione e la ricerca, favorendo l’incremento della produttività e la crescita dell’imprenditorialità.

Asse 2: Energia:
Con questa priorità si intende conseguire una maggiore autonomia energetica ed una migliore sostenibilità dei processi di sviluppo, attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici e la produzione di energie rinnovabili.

Asse 3: Accessibilità:
Con questa priorità si intende migliorare l’accessibilità ai SSL, attraverso la modernizzazione dei collegamenti viari ai sistemi multimodali.

Asse 4: Ambiente e Territorio:
Con questa priorità si intende assicurare su tutto il territorio regionale la prevenzione e la gestione dei rischi naturali, promuovendo una crescita diffusa attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali delle aree urbane e delle zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali.

Asse 5: Assistenza tecnica:
Con questa priorità si intende sostenere l’Amministrazione regionale nelle attività di gestione, e Sorveglianza del Programma Operativo al fine di accrescere i livelli di efficienza nell’implementazione degli interventi del POR.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

1. R&S, Innovazione e Imprenditorialità

27.953.150

48.091.753

76.044.903

2. Energia

9.552.959

16.437.071

25.990.030

3. Accessibilità

13.444.850

23.133.712

36.578.562

4. Ambiente e Territorio

16.983.750

29.220.748

46.204.498

5. Assistenza Tecnica

2.830.532

4.870.217

7.700.749

TOTALE

70.765.241

121.753.501

192.518.742

Forme di finanziamento

Forme di finanziamento FESR

EURO

Aiuto non rimborsabile

61.612.781

Aiuto (prestiti, interessi, garanzie)

9.152.460

Capitale di rischio (partecipazione, fondo di capitale di rischio)

Non ricorre

Altre forme di finanziamento

Non ricorre

TOTALE

70.765.241

(Fonte: POR Molise FESR 2007-2013)
Presa d'atto della Decisione C(2010) 2421 del 3.05.2010 di modifica della Decisione C(2007) 5930 del 28.11.2007 - Suppl. n. 1 al BUR n. 26 del 1.09.2010