Emilia-Romagna: Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 (PSR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013, adottato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera dell´Assemblea Consiliare del 30 gennaio 2007, n. 99 ai sensi del Reg. (CE) 1698/05 e approvato dalla Commissione europea in data 12 settembre 2007 con Decisione C(2007) 4161, è lo strumento che governerà lo sviluppo del sistema agroalimentare dell´Emilia-Romagna nei prossimi sette anni.

Le problematiche rilevate a livello regionale riguardano:

− la dimensione prettamente economica e produttiva del sistema, che si trova ad affrontare una competizione sempre più aggressiva sui mercati globali;
− il ricambio generazionale dei soggetti economici che operano nel settore;
− le relazioni tra settori e, in particolare, tra le diverse componenti delle filiere agroalimentari;
− le relazioni tra le attività agricole e forestali e le componenti ambientali del territorio regionale;
− il ruolo multifunzionale dell’attività agricola e forestale, in risposta a una crescente domanda collettiva di servizi sociali e ambientali.

L’obiettivo generale del PSR è pertanto quello di indirizzare e integrare le risorse e gli strumenti disponibili a favore di uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali, tale da garantire una maggiore competitività del sistema agricolo e la necessaria coesione sociale.
Al fine di perseguire tale obiettivo la strategia di intervento si concentrerà sul rafforzamento della competitività delle imprese attraverso l’integrazione tra i vari soggetti operanti nell’ambito delle diverse filiere, sull’aumento della distintività delle produzioni e sul sostegno all’internazionalizzazione, salvaguardando le risorse ambientali, valorizzando la multifunzionalità dell’impresa agricola e il suo ruolo di servizio in materia di promozione.

Misure del programma di sviluppo rurale 2007-2013:
Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 si compone di 4 Assi di intervento suddivisi in 29 Misure, lcune delle quali con più Azioni specifiche, e una Misura di Assistenza tecnica:

Asse 1 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

- Misura 111 Formazione professionale e azioni di informazione
- Misura 112 Insediamento giovani agricoltori
- Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole
- Misura 122 Accrescimento del valore economico delle foreste
- Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
- Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale
- Misura 132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
- Misura 133 Sostegno alle associazioni di produttori per attività informazione e promozione dei prodotti che rientrano in sistemi di qualità alimentare.

Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale
- Misura 211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane
- Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane
- Misura 214 Pagamenti agroambientali
- Misura 215 Pagamenti per il benessere animale
- Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi
- Misura 221 Imboschimento dei terreni agricoli
- Misura 226 Interventi per la riduzione del rischio di incendio boschivo
- Misura 227 Sostegno agli investimenti forestali non produttivi

Asse 3 - Qualità della vita e diversificazione dell'economia nelle zone rurali
- Misura 311 Diversificazione in attività non agricole
- Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche
- Misura 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale
- Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
- Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
- Misura 331 Formazione e informazione
- Misura 341 Acquisizione competenze e animazione

Asse 4 - Attuazione dell'approccio Leader
_ Misura 411 Competitività
- Misura 412 Qualificazione ambientale e territoriale
- Misura 413 Miglioramento della qualità della vita e diversificazione attività economiche
- Misura 421 Cooperazione transnazionale e interterritoriale
- Misura 431 Gestione dei GAL, acquisizione di competenze e animazione

Assistenza tecnica

Budget
Partecipazione FEASR: 411.251.000 Euro
Spesa pubblica: 934.661.364 Euro
Spesa Privata: 525.385.000 Euro
Costo Totale: 1.460.046.364 Euro

Per maggiori informazioni consultare il PSR:
http://www.ermesagricoltura.it/wcm/ermesagricoltura/servizi_imprese/piano_regionale/s_prsr_2007_2013/PSR_2007_2013.pdf

Modifiche al Programma operativo dell’Asse 3 (BUR n. 214 del 16/12/2009, pag. 99)