Molise: Al lavoro sicuri! Linee guida per il programma sulla sicurezza

Edilizia - Immagine di TeetaweepoLa Regione ha approvato le linee guida per la realizzazione di un programma di interventi nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro e della salute dei lavoratori. L'iniziativa si colloca nel contesto dell'accordo tra Stato, Regioni e Province autonome del 20 novembre 2008 per il finanziamento di attività volte a promuovere la sicurezza sul lavoro, che ha assegnato al Molise la somma di 125 mila euro, stabilendo al contempo l'impegno da parte della Regione a cofinanziare tali azioni per almeno il 30% della somma stanziata dal Ministero del Lavoro, pari a 37.500 euro.

Il Programma "Al lavoro sicuri!" ha l'obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza nelle aziende private per tutte le categorie di lavoratori, ottimizzando il coordinamento tra le varie istituzioni, rafforzando la promozione della cultura della sicurezza mediante iniziative di assistenza e consulenza, predisponendo misure di incentivazione per l'adozione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza presso le aziende.

Linee strategiche

  • prevenzione nelle aziende artigiane e in generale nelle micro, piccole e medie imprese;
  • rafforzamento delle azioni di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso;
  • accordo con le Associazioni di categoria per la prevenzione del rischio industriale diffuso;
  • attuazione delle indicazioni operative per la riduzione del rischio correlato al consumo di alcol e/o stupefacenti.
La Regione si propone di intervenire anche nel mondo della scuola, promuovendo progetti per accrescere la capacità di conoscere e prevenire i rischi per la sicurezza e l'igiene, integrando i piani di studio con attività dirette ai fini suddetti e inserendo un'ora di lezione a settimana sulla sicurezza.
 
In particolare, gli interventi previsti dal Programma sono:
  • adozione di un piano regionale per la prevenzione degli incidenti stradali;
  • erogazione di corsi di formazione per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione;
  • realizzazione di azioni rivolte ai lavoratori stranieri:
    - corso di formazione per mediatori culturali sul lavoro;
    - realizzazione di guide alla sicurezza per lavoratori stranieri non domestici;
    - rete regionale di sportelli "sicurezza e lavoratori immigrati";
    - analisi dei dati relativi agli infortuni sul lavoro dei lavoratori immigrati in Molise;
    - percorsi di formazione antinfortunistica;
    - realizzazione di un convegno regionale sul tema.
  • sostegno a forme volontarie per il miglioramento della gestione della sicurezza, incentivando le aziende a:
    - adottare un Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL);
    - implementare la certificazione di qualità EMAS (Eco-management and audit scheme);
    - implementare la certificazione OHSAS 18001 (Occupational health and safety assessment series);
  • creazione di un portale web della sicurezza e della prevenzione;
  • implementazione di un sistema premiante per i miglioramenti negli ambienti di lavoro, sull'esempio di quello istituito dall'INAIL che consiste in sconti tariffari per le aziende che volontariamente hanno assunto i criteri contenuti nelle Linee guida prodotte dallo stesso Istituto;
  • realizzazione di una guida pratica sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Linee guida per un programma di interventi nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro - BUR n. 11 del 13 aprile 2010 p. 1879