Toscana: progetto integrato per il sistema moda

Moda - Foto di GumbelLa Regione ha approvato un progetto di intervento sul sistema della moda, che intende reagire alla dinamica negativa del settore in atto e accrescerne la competitività grazie ad una maggiore efficienza e innovazione, nonché attraverso il consolidamento organizzativo e finanziario delle imprese. Le risorse per il biennio 2010-2011 ammontano a circa 65  milioni di euro sulla base dei piani finanziari del POR Creo FESR 2007-2013, del PAR FAS 2007-13 e delle risorse regionali relative al PRSE 2007-10.

Il programma si articola nelle seguenti linee d'azione:

Linea A Sostegno ai programmi di sviluppo delle PMI

  • Linea A1 - Sostegno ai programmi di investimento delle PMI mediante finanziamenti a tasso 0: l'intervento è finalizzato a sostenere la crescita competitiva delle imprese manifatturiere, supportandone in particolare il rafforzamento patrimoniale, la capacità di generare innovazione e i processi di trasferimento di impresa.
  • Linea A2 - Sostegno ai programmi di investimento delle PMI mediante interventi di garanzia: l'intervento è finalizzato a favorire l'accesso al credito delle PMI per sostenerne i programmi di sviluppo mediante la concessione di garanzie le cui caratteristiche producano effetti concreti di mitigazione del rischio.
  • Linea A3 - Sostegno alla domanda di servizi qualificati: l'intervento si configura come un sistema di aiuti diretti alle PMI manifatturiere, in particolare quelle di minori dimensioni, per l'acquisizione di servizi qualificati che ne supportino l'innovazione di prodotto, di processo, commerciale e organizzativa.

Linea B Interventi infrastrutturali

  • Linea B1 - Aree industriali attrezzate: l'intervento è finalizzato ad assicurare il consolidamento e lo sviluppo della presenza industriale in Toscana, sia con riferimento alle filiere brevi del processo produttivo e distributivo, sia alla modernizzazione dei sistemi distributivi più tradizionali.
  • Linea B2 - Strutture per il trasferimento tecnologico: l'intervento è finalizzato a sostenere l'acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie al funzionamento e all'operatività di strutture per il trasferimento tecnologico, nonché la realizzazione di strutture quali poli tecnologici, laboratori di ricerca industriali, centri di ricerca, centri di prova, incubatori di impresa.

Linea C Sostegno alle attività di R&S

  • Linea C1 - Aiuti allo sviluppo sperimentale: la finalità della linea di intervento è favorire l'immissione di crescenti contenuti di conoscenza nei prodotti o nei processi, supportando le attività di R&S, in modo da incrementare la capacità di generazione e diffusione dell'innovazione.
  • Linea C2 - Sostegno al trasferimento tecnologico mediante qualificazione dei centri di competenza: gli interventi sono volti a sviluppare attività di trasferimento tecnologiche promosse da incubatori tecnologici, centri di trasferimento, laboratori di ricerca industriale. In tal senso si promuovono attività volte alla razionalizzazione, al coordinamento ed alla sistematizzazione delle specificità che queste strutture presentano, in connessione con i sistemi produttivi regionali.

Linea D Interventi in materia di fonti di energia rinnovabili, risparmio energetico, cogenerazione e teleriscaldamento

  • Linea D1 - Sostegno per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: l'intervento è diretto a promuovere la realizzazione di impianti per la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili, favorendone l'integrazione con le attività produttive, economiche, urbane, nonché un ottimale inserimento sul territorio regionale.
  • Linea D2 - Efficienza energetica nei sistemi produttivi: la finalità dell'intervento è quella di stimolare l'efficienza energetica con l'obiettivo, tra l'altro, di aumentare la competitività delle imprese.

Linea E Interventi per la liquidità delle PMI

La finalità dell'intervento è quella di ridurre da un lato l'onerosità del debito per le PMI e di favorire dall'altro l'immissione di nuova liquidità nelle imprese, a fronte di acquisti di scorte e di operazioni di reintegro di liquidità per investimenti effettuati negli ultimi tre anni oppure a fronte di processi di capitalizzazione di impresa.

Linea F Sostegno ai processi di internazionalizzazione delle PMI

L'intervento ha l'obiettivo di sostenere i processi di innovazione commerciale delle PMI, supportandone in particolare i processi di internazionalizzazione mediante il sostegno a progetti di investimento in paesi esterni all'area UE, in modo da elevarne la capacità di operare in nuovi mercati.

Linea G Sostegno ai processi di integrazione tra imprese

L'intervento mira a sostenere l'integrazione tra imprese, supportando iniziative finalizzate all'aggregazione, accorpamento e crescita dimensionale delle PMI, così da favorire iniziative di riorganizzazione delle filiere produttive e incrementare l'efficienza dei processi produttivi e distributivi delle imprese.

Progetto integrato per il sistema moda - BUR n. 10 del 10 marzo 2010 p. 203