Trento: Programma operativo 2007-2013 - Fondo FSE

Provincia Autonoma di TrentoL’intervento del FSE nel territorio trentino per il periodo di programmazione 2007-2013, in linea con gli Orientamenti Strategici Comunitari e il Quadro Strategico Nazionale, è finalizzato a sostenere la modernizzazione della società e del tessuto produttivo trentino, attraverso il miglioramento della competitività, della produttività, della qualificazione del capitale umano, della qualità e sicurezza del lavoro. Le risorse stanziate ammontano ad oltre 218 milioni euro, di cui il 28% di provenienza comunitaria.

Il Programma rappresenta un’area di intervento importante nell’ambito delle politiche provinciali, volta a promuovere i principi orizzontali dell'UE: la tutela delle parità di genere e delle pari opportunità, la promozione di attività innovative, e lo sviluppo sostenibile.

Il Programma di Sviluppo Provinciale è orientato su due vettori strategici principali: 

  • impegno verso la massima occupazione connotata da caratteri di qualità, e di sostanziale equilibrio tra flessibilità e sicurezza; 
  • sostegno alla trasformazione del sistema economico verso un modello produttivo che privilegi lo sviluppo intensivo della conoscenza.

Il Programma prevede inoltre le seguenti priorità:

  1. accrescere l’adattabilità dei lavoratori delle imprese e degli imprenditori e promuovere l’innovazione organizzativa nei contesti lavorativi;
  2. ampliare la partecipazione e l’accessibilità al mercato del lavoro e migliorare la crescita sostenibile dell’occupazione;
  3. potenziare l’inclusione sociale delle persone svantaggiate e combattere le discriminazioni nel mercato del lavoro;
  4. innalzare la qualità delle risorse umane e l’efficacia del sistema di istruzione e formazione e rafforzare la competitività attraverso la conoscenza;
  5. ampliare e rafforzare la rete nazionale e transnazionale di relazioni del sistema trentino di istruzione, formazione e lavoro;
  6. migliorare la governance e l’attuazione del Programma Operativo.

Tali priorità sono alla base dei seguenti Assi d'intervento:

Asse I – Adattabilità (39.342.649 euro):

  1. sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l'adattabilità dei lavoratori;
  2. favorire l'innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
  3. sviluppare politiche e servizi per l'anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l'imprenditorialità.

Asse II – Occupabilità (76.499.594 euro):

  1. aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
  2. attuare politiche del lavoro attive o preventire, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di imprese;
  3. migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre le disparità di genere.

Asse III – Inclusione sociale (26.228.432 euro):

  1. sviluppare percorsi d'integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.

Asse IV - Capitale Umano (52.456.865 euro):

  1. elaborazione ed introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione formazione e lavoro;
  2. aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l'arco della vita ed innalzare i livelli di apprendimento  e conoscenza;
  3. creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo ed istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell'innovazione.  

Asse V – Trasnazionalità e interregionalità (15.299.919 euro):

  1. promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale.

Asse VI - Assistenza tecnica (8.742.811 euro):

  1. migliorare l'efficacia e l'efficienza dei Programmi operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.
Fonte: MSE, Programma Operativo Provincia Autonoma di Trento  2007-2013 - Fondo FSE