Bolzano: Programma operativo 2007-2013 - Fondo FSE

Provincia Autonoma Bolzano - immagine di FlankerIl Programma Operativo della Provincia Autonoma di Bolzano, in linea con gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) dei Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2007-2013, è volto a: promuovere la competitività provinciale, la piena occupazione e la coesione sociale, l’innovazione del sistema economico e dei sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro, l’adattabilità dei lavoratori e dell’imprese. Le risorse complessive ammontano a oltre 160 milioni di euro, di cui il 37,9% di provenienza comunitaria.

Gli obiettivi globali del Programma sono:

  1. accrescere l'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al fine di migliorare l'anticipazione e la gestione positiva dei cambiamenti economici;
  2. conseguire un livello elevato di occupazione, attraverso il potenziamento dell’accessibilità al mercato del lavoro, anche per categorie relativamente più deboli;
  3. raggiungere un elevato livello di occupabilità delle persone con difficoltà, innalzando il livello di istruzione e formazione;
  4. aumentare gli investimenti in capitale umano attraverso il miglioramento di conoscenze e competenze, il rafforzamento della qualità, dell’efficacia, dell’integrazione dei sistemi di istruzione e formazione professionale, la promozione delle reti territoriali, della ricerca, delle eccellenze e della innovazione al fine di realizzare un’economia basata sulla conoscenza;
  5. promuovere e consolidare le reti nazionali e transnazionali nei sistemi dell'istruzione, formazione e lavoro al fine di elevare la competitività del sistema economico, l'innovazione e l'integrazione delle politiche sociali e formative e delle politiche attive del lavoro;
  6. migliorare la governance e l’attuazione del Programma operativo .

Tali obiettivi saranno raggiunti tenendo conto dei seguenti elementi strategici:

  • rafforzamento dell’imprenditorialità, competitività e innovazione del sistema produttivo locale;  
  • realizzazione del trinomio flessibilità, sicurezza e qualità del lavoro;
  • promozione di politiche per il lavoro attive e preventive;  
  • sviluppo di una economia della conoscenza e della globalizzazione;
  • rafforzamento dell’integrazione tra le politiche del lavoro e le politiche sociali.

Le priorità illustrate negli obiettivi globali sono state articolate nei seguenti Assi di intervento:

Asse I – Adattabilità (59.281.568 euro):

  1. sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l'adattabilità dei lavoratori;
  2. favorire l'innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
  3. sviluppare politiche e servizi per l'anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l'imprenditorialità.

Asse II – Occupabilità (32.044.092 euro):

  1. aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
  2. attuare politiche del lavoro attive o preventire, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di imprese;
  3. migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre le disparità di genere.

Asse III – Inclusione sociale (12.817.638 euro):

  1. sviluppare percorsi d'integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.

Asse IV - Capitale Umano (43.259.524 euro):

  1. elaborazione ed introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione formazione e lavoro;
  2. aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l'arco della vita ed innalzare i livelli di apprendimento  e conoscenza;
  3. creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo ed istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell'innovazione.  

Asse V – Trasnazionalità e interregionalità (6.408.819 euro):

  1. promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale.

Asse VI - Assistenza tecnica (6.408.819 euro):

  1. migliorare l'efficacia e l'efficienza dei Programmi operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.

Le azioni individuate dallla strategia provinciale saranno realizzate rispettando le seguenti specificità: coerenza e concentrazione delle risorse, innovazione, sperimentazione azioni transnazionali e interregionali, parti sociali.

Fonte MSE, Programma Operativo Provincia Autonoma di Bolzano 2007-2013 - Fondo FSE