Abruzzo: Piano operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE

Regione Abruzzo - immagine di BooyabazookaIl Programma operativo regionale per l'Abruzzo per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, con una dotazione totale di circa 316 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo sociale europeo  (FSE) ammonta a oltre 127 milioni di euro, pari al 40% totale contributo elegibile, mentre il restante 60% è coperto dalle risorse nazionali.
La strategia del P.O. Abruzzo è volta a contrastare i fattori di debolezza e a rimuovere gli ostacoli che caratterizzano il contesto regionale nell’intento di favorire la realizzazione di un mercato del lavoro efficace ed inclusivo, il miglioramento del capitale umano e, per questa via, valorizzare le potenzialità di sviluppo del territorio e la coesione economica e sociale.
 

Questi orientamenti strategici definiscono la seguente articolazione per Assi prioritari di intervento:

Asse 1-Adattabilità
L’asse mira ad accrescere l'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al fine di migliorare l'anticipazione e la gestione positiva dei cambiamenti economici.

Le finalità dell’Asse di intervento saranno perseguite attraverso tre obiettivi specifici:

  • I.a - Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori.
  • I.b - Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro.
  • I.c - Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità.
L’Asse Adattabilità privilegerà le seguenti priorità d’azione:
  1. Potenziare l’investimento sulle risorse umane e sul management, in particolare nelle PMI.
  2. Promuovere strumenti e servizi che accrescano la propensione delle PMI all'innovazione tecnologica e organizzativa.
  3. Rafforzare e ampliare le opportunità di riqualificazione dei target lavorativi più fragili (lavoratori anziani, con bassa qualifica, donne, atipici, etc.).
  4. Promuovere interventi volti alla salvaguardia dei livelli occupazionali, in particolare nelle aziende e nei settori minacciati da crisi.
  5. Promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese, anche in funzione di strumenti di diffusione dell'innovazione.

Asse 2-Occupabilità
L’Asse è rivolto ad accrescere la partecipazione al mercato del lavoro favorendo l’accesso e l’inserimento dei soggetti in cerca di lavoro e inattivi, prevenendo la disoccupazione, in particolare giovanile e di lunga durata, e incoraggiando il prolungamento della vita lavorativa e l’invecchiamento attivo.

Le finalità dell’Asse di intervento saranno perseguite attraverso tre obiettivi specifici:

  • 2.d Aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro.
  • 2.e Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese.
  • 2.f Migliorare l’accesso delle donne all’occupabilità e ridurre le disparità di genere.

L’Asse Occupabilità privilegerà le seguenti priorità d’azione:

  1. Modernizzare e potenziare i Servizi per I’Impiego, il S.I.L. e il nodo regionale di Borsa Continua Nazionale del Lavoro.
  2. Promuovere misure preventive e personalizzate di contrasto alla disoccupazione dei lavoratori over 45 espulsi dal mercato del Lavoro e dei lavoratori interessati da crisi aziendali e settoriali.
  3. Promuovere interventi rivolti a persone ed imprese per stabilizzare le occupazioni precarie e favorire l’emersione del lavoro irregolare.
  4. Promuovere l’occupazione femminile attraverso strumenti e servizi per la conciliazione.
  5. Promuovere e sostenere l’autoimprenditorialità individuale e collettiva con particolare riferimento a quella femminile.

Asse 3-Inclusione sociale
L’asse mira a potenziare l’integrazione sociale dei soggetti in condizioni di disagio e di emarginazione, anche attraverso il contrasto alla povertà e ad ogni forma di discriminazione.

Le finalità dell’Asse di intervento saranno perseguite attraverso l’obiettivo specifico:

  •  3.g Sviluppare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro.
L’Asse Integrazione sociale privilegerà le seguenti priorità d’azione:
  1. Promuovere percorsi integrati e personalizzati volti a migliorare le condizioni di occupabilità dei soggetti minacciati da potenziali fattori di emarginazione, incluso l’insorgere di nuove forme di povertà.
  2. Favorire l’occupazione/occupabilità e la partecipazione alle attività formative da parte dei soggetti diversamente abili e delle altre categorie di svantaggio sociale, anche contrastando la dispersione scolastico-formativa che interessa tali soggetti.

Asse 4-Capitale Umano
L’asse si propone di contribuire al rafforzamento e all’integrazione dei sistemi di Istruzione e Formazione, favorendo il raccordo tra essi, il sistema delle Imprese, il sistema del Lavoro e quello della Ricerca. Esso, inoltre, persegue l’accrescimento delle competenze delle risorse umane (sviluppando in particolare quelle tecnicoscientifiche), al fine di innalzare la competitività delle PMI abruzzesi sui mercati globali, utilizzando al meglio gli strumenti della conoscenza e dell’innovazione tecnologica ed organizzativa.

Le finalità dell’Asse di intervento saranno perseguite attraverso tre obiettivi specifici:

  • 4.h Elaborazione e introduzione delle riforme del sistema di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento.
  • 4.i Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza.
  • 4.l Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione.

L’Asse Capitale Umano privilegerà le seguenti priorità d’azione:

  1. Accrescere la qualità dell’offerta rafforzando il collegamento dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro con il territorio (Servizi per l’Impiego, Istituzioni locali, sistema della Ricerca, mondo delle Imprese, etc).
  2. Promuovere, nell’ottica del miglioramento dell’offerta complessiva del sistema di formazione permanente, interventi rivolti a soggetti in età compresa tra i 18 e i 64 anni e diretti al recupero/mantenimento delle competenze chiave ed al rafforzamento delle qualifiche possedute.
  3. Promuovere reti e partenariati finalizzati ad un’offerta di formazione tecnico-superiore strettamente connessa alle politiche di sviluppo del territorio ed ai fabbisogni delle imprese.
  4. Promuovere reti e partenariati tra Università, Centri di Ricerca ed Imprese per favorire il trasferimento alle PMI delle conoscenze necessarie ad accedere al mercato dell’innovazione.
  5. Promuovere network per la qualità dell’apprendimento tra Imprese leader a livello tecnologico, Università, Centri di Ricerca, Organismi di Formazione accreditati, finalizzati all’Alta Formazione Interdisciplinare.
  6. Promuovere, anche mediante l’Orientamento, la cultura tecnico–scientifica al fine di rafforzare percorsi di diffusione di conoscenze e abilità imprescindibili per un qualificato inserimento lavorativo dei singoli e per sviluppare la competitività conseguente ad una migliore predisposizione delle risorse umane alla innovazione tecnologica.

Asse 5-Interregionalità e transnazionalità
L’Asse è diretto alla promuovere dimensione transnazionale e interregionale nella valorizzazione del capitale umano.

Le finalità dell’Asse di intervento saranno perseguite attraverso l’obiettivo specifico:

  • 5.m Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e trasnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche.

L’Asse Interregionalità e Transnazionalità privilegerà le seguenti priorità d’azione:

  1. Promuovere Intese e Accordi con Stati e Regioni finalizzati alla realizzazione di progetti comuni volti a rafforzare la dimensione europea dei sistemi di istruzione, formazione, ricerca, e alla messa a punto di politiche di inclusione sociale e di politiche attive del lavoro che favoriscano un governo transnazionale/interregionale della mobilità dei lavoratori e l’accrescimento delle loro competenze.

Asse 6-Assistenza Tecnica
L’asse è finalizzato a sostenere l’esecuzione del Programma Operativo al fine di garantire la corretta gestione delle risorse finanziarie in termini di efficacia ed efficienza.

Obiettivo specifico
dell’Asse di intervento è il seguente:

  • 6.n Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.

L’Asse Assistenza tecnica privilegerà le seguenti priorità d’azione:

  1. Sostenere l’esecuzione del POR nelle sue principali fasi di preparazione, gestione, sorveglianza e controllo.
  2. Rafforzare la capacità amministrativa connessa all’attuazione delle politiche finanziate dal POR, anche attraverso il sostegno alla circolazione di pratiche e modelli per migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione.
  3. Realizzare Valutazioni strategiche e/o operative.
  4. Porre in essere azioni rivolte ad attribuire ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione.
Sono individuate tre Autorità:
  • l’Autorità di Gestione, responsabile della gestione e dell’attuazione del programma operativo conformemente al principio della sana gestione finanziaria, è collocata presso la Direzione Politiche Attive del Lavoro, Sistema integrato regionale di formazione e istruzione;
  •  l’Autorità di Certificazione, responsabile della corretta certificazione delle spese erogate a valere sui fondi comunitari/statali per l’attuazione del programma operativo, è attribuita ad un apposito Servizio della Direzione Programmazione, Risorse Umane, Programmatiche e Strumentali;
  •  l’Autorità di Audit, responsabile della verifica dell’efficace funzionamento dei sistemi di gestione e controllo ed è funzionalmente indipendente sia dall’Autorità di Gestione che dall’Autorità di Certificazione, è la Struttura Speciale di Supporto Controllo Ispettivo Contabile.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro):

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

I - Adattabilità

25.543.918
37.768.726
63.312.644 

II - Occupabilità

51.087.836
75.537.452
126.625.289

III - Inclusione sociale

16.603.547
24.549.672
41.153.219

IV - Capitale Umano

22.989.526
33.991.854
56.981.380

V – Transnazionalità

6.385.980
9.442.182
15.828.161

VI - Assistenza tecnica

5 .108.784
7.553.745
12.662.529

TOTALE

127.719.591
188.843.631
316.563.222
(Fonte: MSE, POR Abruzzo 2007-2013 FSE)