Marche: Disposizioni di attuazione del Testo Unico delle norme per industria, artigianato e servizi

Regione Marche - Immagine di ErinaceusApprovate le disposizioni annuali di attuazione per il 2010 della L.R. n. 20/2003, Testo unico che disciplina gli interventi in materia di sostegno all'artigianato, all'industria, ai servizi alla produzione, allo scopo di favorire la crescita e la qualificazione dell'apparato produttivo regionale. La legge regola inoltre l'organizzazione regionale e locale per la rappresentanza e la tutela dell'artigianato, nonché le attività dell'artigianato artistico tradizionale e dell'abbigliamento su misura. Le risorse ammontano a 5.840.000 euro. La ripartizione delle risorse è la seguente:
  • contributi in conto capitale per il contenimento dei consumi energetici e l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia (art. 12): 615.000 euro;
  • spese per azioni di informazione e animazione economica (art. 25): 100.000 euro;
  • contributi alle impresa per la ristrutturazione e il riuso di fabbricati esistenti da destinare ad attività produttive (art. 10): 500.000 euro;
  • contributi a consorzi imprese per la realizzazione di progetti relativi a prevenzione impatto ambientale, promozione e distribuzione commerciale, reti tra imprese, ricerca e aggiornamento tecniche gestionali (art. 15): 200.000 euro;
  • spese per la promozione del marchio di eccellenza artigiana (art. 36): 75.000 euro;
  • contributi ai comuni per la realizzazione di esposizioni tematiche (art. 13): 50.000 euro;
  • spese per la tutela e la valorizzazione di produzioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento, tramite contributi alle imprese singole e associate (art. 14): 250.000 euro;
  • spese per la tutela e la valorizzazione di produzioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento, tramite contributi ai comuni (art. 14): 50.000 euro;
  • contributi per l'abbattimento del costo delle operazioni di finanziamento garantite dalle cooperative artigiane di garanzia (art. 24): 4.000.000 euro.

In particolare gli interventi attivati sono i seguenti:

  • contributi per la ristrutturazione di fabbricati da destinare ad attività artigiane (art. 10 comma 1 lett. b);
  • interventi per il risparmio energetico (art. 12 comma 2 lett. a);
  • interventi per l'utilizzo dell'energia solare termica (art. 12 comma 2 lett. c);
  • contributi per la valorizzazione delle produzioni artistiche attraverso la promozione di rassegne ed esposizioni tematiche (art. 13 comma 1 lett. b);
  • contributi per il recupero di locali comunali da destinare alle attività dell'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità (art. 13 comma 1 lett. d);
  • contributi per la tutela dell'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità (art 14 comma 1 lett. a, b, e c);
  • interventi in favore dei consorzi (art. 15 comma 3 lett. a e b);
  • contributi per l'abbattimento del costo delle operazioni di finanziamento garantite dalle cooperative artigiane di garanzia (art. 24 comma 2 lett. b);
  • contributi alle PMI per la riduzione del tasso di interesse sui finanziamenti erogati dagli istituti di credito convenzionati (art. 24 comma 2 lett. c);
  • animazione economica, informazione e monitoraggio (art. 25);
  • promozione del marchio di eccellenza artigiana (art. 36 comma 4 bis).

Disposizioni attuative 2010 Testo Unico delle norme in materia industriale, artigiana e dei servizi alla produzione

_______________

Con Deliberazione n. 986 dell’11/07/2011 sono state approvate le Disposizioni annuali di attuazione per il 2011 della L.R. 28 ottobre 2003, n. 20 “Testo Unico delle norme in materia industriale, artigiana e dei servizi alla produzione”, artt. 14, 25 e 34, comma 5 - BUR n. 59 del 14.07.2011 p. 12004