Emilia-Romagna: Programma degli interventi per la promozione di attivita' culturali

Teatro Bologna - Foto di Teatro San SalvatoreApprovato il Programma che definisce linee guida, obiettivi e procedure per le attività culturali nel territorio dell'Emilia-Romagna. Con questo strumento la Regione intende agevolare la realizzazione di interventi innovativi sul piano dei contenuti, prevedere una condivisione delle responsabilità tra i soggetti interessati e un maggiore equilibrio territoriale degli  interventi e accrescere la conoscenza e la fruizione da parte dei cittadini del patrimonio e delle iniziative presenti a livello regionale.
Alla realizzazione di tali finalità concorreranno sia le Province che la Regione.

Obiettivi delle Province
  1. L’obiettivo specifico in tale ambito è quello di sostenere l’acquisizione di attrezzature e nuove tecnologie per la realizzazione, diffusione e comunicazione di attività e iniziative per la promozione della cultura, la valorizzazione del patrimonio e la qualificazione degli spazi destinati ad attività culturali.

Ai fini dell’ammissione ai finanziamenti regionali ciascun Ente proponente può presentare un solo progetto, la cui spesa non può essere inferiore a euro 10.000 (IVA esclusa se detraibile).

Il progetto può comprendere acquisti effettuati a far tempo dal 1° gennaio di ogni anno di competenza.

Le domande di contributo dovranno essere presentate in originale alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Cultura, Sport e Progetto Giovani, Via Aldo Moro, 64 - 40127 Bologna, improrogabilmente entro le ore 13.00 del 28 febbraio di ogni anno.

Obiettivi della Regione
  1. valorizzare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, la produzione culturale emiliano-romagnola e quella di altre culture presenti nella nostra regione;
  2. sostenere le iniziative culturali ritenute più significative e innovative, con particolare attenzione alle espressioni artistiche contemporanee e alle nuove generazioni;
  3. promuovere e diffondere a livello internazionale la produzione e il patrimonio culturale che caratterizza la realtà regionale, attraverso manifestazioni, iniziative di confronto, rappresentazioni artistiche, di spettacolo dal vivo, cinematografiche ed espositive.

Le risorse di spesa corrente stanziate annualmente, finalizzate alle azioni relative agli interventi in tale ambito, verranno destinate a favore di soggetti pubblici e privati sulla base delle seguenti percentuali orientative:

  • l’80-85% per la promozione di iniziative culturali a livello regionale;
  • il 15-20% a favore di soggetti pubblici e privati per la promozione di iniziative culturali all’estero.

All’attuazione del Programma provvederà la Giunta regionale con propri atti deliberativi.

Programma degli interventi per la promozione di attività culturali