Marche: Programma Operativo Regionale - POR 2007-2013 - Fondo FSE

La strategia di intervento del Programma Operativo Regionale FSE 2007- 2013 è stata definita da una parte tenendo conto delle criticità e delle potenzialità del contesto di riferimento, dall'altra in coerenza con gli obiettivi fissati per il rilancio della Strategia di Lisbona, del PICO e degli Orientamenti Strategici comunitari. In particolare la Regione Marche ritiene strategico il contributo del partenariato, sia istituzionale sia economico e sociale, nonché il confronto con gli altri portatori di interesse, per la valorizzazione delle politiche cofinanziate dal FSE. La dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 281.551.141 euro.
Obiettivo generale del Programma è incrementare la qualità del lavoro. Tale obiettivo impone la realizzazione di azioni in grado di incidere su dieci distinte componenti:
  1. la qualità intrinseca del lavoro;
  2. la qualità e l’efficienza dei sistemi di istruzione e formazione;
  3. la parità di genere;
  4. la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
  5. il giusto equilibrio tra flessibilità e sicurezza;
  6. l’integrazione sociale;
  7. la conciliazione tra vita lavorativa e privata;
  8. il dialogo sociale e la partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali interni alle imprese;
  9. la gestione della diversità e la lotta alla discriminazione basata sul genere, l’età, l’handicap o l’origine etnica;
  10. i livelli occupazionali.

Considerate le priorità strategiche perseguite, il POR FSE 2007-2013 della Regione Marche si articola nei seguenti Assi:

Asse I – Adattabilità (83.924.493 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
  1. sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l'adattabilità dei lavoratori;
  2. favorire l'innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
  3. sviluppare politiche e servizi per l'anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l'imprenditorialità.
Asse II – Occupabilità (99.744.967 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
  1. aumentare l'efficienza, l'efficacia, la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
  2. attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di imprese;
  3. migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre le disparità di genere.
Asse III – Inclusione sociale (32.447.382 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
  1. sviluppare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro.
Asse IV – Capitale umano (49.185.005 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
  1. elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento;
  2. aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza;
  3. creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, il mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell'innovazione.
Asse V – Interregionalità e transnazionalità (4.987.249 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
  1. promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche.
Asse VI – Assistenza Tecnica (11.262.045 euro): le priorità che la regione Marche intende attuare nell'ambito di questo asse si inquadrano nei seguent obiettivi specifici:
  1. migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e stumenti di supporto.

Al fine di garantire l’efficace e corretta attuazione del Programma Operativo e il corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo, sono individuate tre Autorità:

  • Autorità di Gestione;
  • Autorità di Certificazione;
  • Autorità di Audit.

POR Regione Marche 2007 - 2013 Fondo FSE

Modifiche al POR Regione Marche 2007 - 2013 Fondo FSE - BUR n. 89 del 8.10.2010 p. 20815

Revisione del documento "POR FSE Obiettivo II 2007/2013" - BUR n. 69 del 12.08.2011 p. 14302