Emilia-Romagna: Piano di attività regionale 2009

La Regione Emilia-Romagna, attraverso il "Piano di attività regionale 2009", intende dare un quadro organico delle azioni che finanzierà attraverso le diverse procedure del P.O.R. F.S.E. 2007-2013, delle "Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010" e dell'"Accordo tra Regione e Province dell'Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2007-2009 per il sistema formativo e per il lavoro" (approvato con Delib.G.R. 14 maggio 2007, n. 680). Il piano 2009, prevede uno stanziamento finanziario che ammonta a euro 30.500.000.

Per l'attuazione delle diverse azioni del P.O.R. F.S.E. 2007-2013 previste nel Piano 2009 e di seguito indicate, saranno attivate le diverse procedure di evidenza pubblica in coerenza con quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale in materia:

  • Asse I - Adattabilità
    - Sperimentazione dei voucher di conciliazione;
    - Piani formativi settoriali o territoriali volti a dare attuazione agli obiettivi di qualificazione della formazione per l'adattabilità dei lavoratori e delle imprese anche collegati agli ambiti regionali di cui ai poli tecnici e al tema della sicurezza in attuazione dell'Accordo con le Parti Sociali siglato in data 24 gennaio 2008;
    - Voucher per lavoratori per la frequenza alle attività inserite all'interno del catalogo interregionale di alta formazione (www.altaformazioneinrete.it);
    - Azioni formative a carattere sperimentale definite nella concertazione con le parti sociali;
    - Ricollocamento di lavoratori nel contesto di ristrutturazioni aziendali o settoriali;
    - Azioni di sistema rivolte a qualificare l'azione dei tecnici agricoli;
  • Asse II - Occupabilità
    - Attivazione di un piano straordinario a livello regionale per la qualificazione degli operatori socio-sanitari definito a seguito della concertazione con le parti sociali;
    - Programma regionale per sostenere l'inserimento e il reinserimento qualificato nel mercato del lavoro da definirsi attraverso un'integrazione dell'Accordo di cui alla D.G.R. 14 maggio 2007, n. 680;
    - Azioni formative a carattere sperimentale definite nella concertazione con le parti sociali;
  • Asse III - Inclusione sociale
    - Interventi di sistema per la qualificazione e l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio;
    - Progetto quadro per qualificare la transizione al lavoro di giovani con disabilità in uscita dai percorsi di istruzione e formazione;
  • Asse IV- Capitale Umano
    - Azioni di sistema per la correlazione del Sistema Regionale delle Qualifiche e del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione con il nuovo Sistema di Istruzione e Formazione Professionale, considerando anche gli esiti dell'analisi a livello nazionale;
  • Asse V - Transnazionalità e interregionalità
    - Progetti di sviluppo di buone pratiche nell'ambito del protocollo d'intesa di cooperazione relativa alla lotta contro il traffico di esseri umani tra Italia e Romania siglato in data 9.07.2008;
    - Progetti di sviluppo di buone pratiche nell'ambito della Rete transnazionale Ex offender per l'inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti;
    - Voucher per laureati disoccupati per la frequenza alle attività inserite all'interno del catalogo interregionale di alta formazione (www.altaformazioneinrete.it).

Le risorse per l'attuazione delle attività del Piano di attività regionale 2009, ammontano a:

Asse
 Importo stanziato
 Asse I - Adattabilità
 5.000.000
 Asse II - Occupabilità
 13.000.000
 Asse III - Inclusione sociale
 5.000.000
 Asse IV - Capitale Umano
 3.500.000
 Asse V - Transnazionalità
 4.000.000
 Totale 30.500.00

(Fonte: B.U.R. Regione Emilia-Romagna, parte II n.210 del 11/12/2008, pag. 2 )