Notizie

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso CHANGES per la cultura

Partenariato esteso CHANGES - Foto di Anna Shvets da PexelsTre dei nove Spoke del partenariato esteso CHANGES, finanziato nell'ambito del PNRR, hanno lanciato bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca e sviluppo in ambito culturale. Finanziamenti dedicati a università e organismi di ricerca, ma anche a micro imprese, PMI e grandi aziende.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

Piemonte: più tempo per gli incentivi alle imprese per Progetti Integrati di Filiera

https://wnews.warranthub.it/images/content/fasi/26/26702-piemonte-in-arrivo-nuovi-incentivi-alle-imprese-per-i-progetti-integrati-di-filiera.jpgRinviata dal 2 al 15 febbraio 2024 la scadenza per partecipare al bando da 19 milioni di euro del Programma del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR 2021-2027) per le piccole e medie imprese piemontesi che aderiscono a progetti di filiera relativi a un'ampia gamma di settori.

Fondi europei imprese e start-up, i bandi regionali da non perdere

Fondi europei 2014-2020: oltre 5 milioni di imprese finanziate a fine 2022

UE - Photo credit: © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeI fondi strutturali e di investimento europei si sono dimostrati strumenti flessibili nel rispondere agli effetti della pandemia, alle conseguenze della guerra in Ucraina e alla crisi energetica, senza perdere di vista la priorità della coesione territoriale. L'analisi della Commissione europea nella relazione di sintesi 2023 sull'attuazione dei fondi SIE.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Patti tra Università e imprese per l'alta formazione nel Mezzogiorno

Alta formazione - Photo credit: Foto di StockSnap da PixabayGli atenei di Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia possono contare su risorse per 90 milioni di euro per stipulare Patti con le imprese e altri soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa rivolta agli studenti universitari e di intercettare i fabbisogni di competenze espressi dal territorio.

Bando da 60 milioni per la creazione di tre Digital Education Hubs

La nuova call JPND per la ricerca sulle malattie neurodegenerative

Malattie neurodegenerativeSi chiude a inizio marzo la call 2024 del programma congiunto di ricerca JPDN sulle malattie neurodegenerative, a cui partecipa anche l’Italia che però, rispetto al bando europeo, restringe di molto il perimetro dei potenziali beneficiari. Focus della call di quest’anno: i meccanismi e la misurazione della progressione della malattia nella sua fase iniziale. 

I bandi del partenariato PNRR per la ricerca neuroscientifica

Fondi europei ai Comuni per investimenti green: nuova call European City Facility

European City FacilityIl bando, promosso dalla European City Facility, fornisce sostegno finanziario su misura ai Comuni e alle autorità locali per sostenere progetti di energia pulita ed efficienza energetica.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

Bollette, il punto sul bonus sociale

Bonus sociale bollette - Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsDal 2024 cambiano le regole per il bonus sociale, l'incentivo statale per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha reso nota la soglia ISEE, che torna ad essere quella precedente ai due anni di misure straordinarie che avevano visto un innalzamento dell’asticella.

Il punto sugli aiuti alle imprese contro il caro energia

Work programme 2024 EaSI: in arrivo 127 milioni per l'inclusione sociale in UE

WP EaSI - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro 2024 relativo allo strand Employment and Social Innovation (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus che illustra le call per un'Europa più sociale e inclusiva che saranno lanciate nel corso dell'anno.

Il regolamento del Fondo sociale europeo 2021-2027

Bando PNRR frantoi oleari, più tempo per le domande di contributo

Contributi settore oleario - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha modificato il cronoprogramma relativo alla sottomisura per l’ammodernamento dei frantoi prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La scadenza per la richiesta dei contributi slitta a febbraio.

Ok al decreto di riparto dei fondi PNRR per frantoi oleari e innovazione in agricoltura

E-procurement: accordo MEF, ACN e Consip per rafforzare la cybersecurity

Cybersecurity - Foto di Pete Linforth da Pixabay Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Consip S.p.A. siglano un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione nel campo della sicurezza informatica, con particolare riferimento alla protezione del sistema di e-procurement nazionale. 

Appalti digitali: dal 1° gennaio si entra in una nuova era

Arriva il Defence Equity Facility per sostenere il private equity nel settore difesa

Photo by Yan Krukau: Con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di un ecosistema di fondi privati che investono nell'innovazione nel settore della difesa, la Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno lanciato oggi il Defence Equity Facility.

Cosa prevede il work programme 2023 del Fondo europeo difesa?