Notizie

Banca Interamericana: investimenti per la pesca sostenibile in Argentina

Pesca - Photo credit: funadium / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Approvato dalla Banca Interamericana di Sviluppo un progetto da 55 milioni di dollari per promuovere la pesca sostenibile in Argentina.

Piemonte: i programmi operativi FESR e FSE e il PSR 2014-2020

The EU Flag and Castor and PolluxLa Regione Piemonte ha inviato a Bruxelles le bozze relative ai programmi operativi a valere su Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo sociale europeo e al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Gli stanziamenti proposti dalla Regione sono di 965 milioni e 844 mila euro per il POR FESR, 872 milioni e 290mila euro per il POR FSE e 1 miliardo e 92 milioni di euro per il PSR.

Friuli Venezia Giulia: montagna, fondi per il rilancio economico e sociale

NatureLe aree montane del Friuli Venezia Giulia avranno a disposizione 114 milioni di euro nei prossimi quattro anni per il rilancio sociale ed economico.

Impresa sociale: un fondo rotativo per finanziamenti agevolati

Sociale - Photo credit: jairoagua / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Ammontano a 50 milioni di euro le risorse destinate alle imprese sociali dal disegno di legge delega per la riforma del terzo settore, presentato ieri dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nella sua forma definitiva. 

Formazione: ITS, arriva il nuovo meccanismo di assegnazione dei fondi

Studenti - Author: ENAC, École Nationale de l'Aviation Civile / photo on flickr Cambia il meccanismo di finanziamento per gli Istituti Tecnici Superiori. Ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha stabilito con le Regioni nuove modalità di assegnazione dei fondi in base al merito.

Sociale: fondi 2014 per le famiglie e le non autosufficienze

Fondo non autosufficienzeRaggiunta l’intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome sul Fondo per le politiche della famiglia, che per il 2014 ammonta a 5 milioni di euro, e confermato il riparto del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2014, pari a 340 milioni di euro.

Veneto: i programmi operativi FESR e FSE e il PSR 2014-2020

European Union FlagLa Regione Veneto ha inviato a Bruxelles le bozze relative ai programmi operativi regionali a valere su Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo sociale europeo e al Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2014-2020. Gli stanziamenti proposti dalla Regione sono di 600,3 milioni di euro per il POR FESR, 764 milioni e 31mila euro per il POR FSE e 1 miliardo 184 milioni di euro per il PSR.

Valle d'Aosta: le risorse dei POR FESR e FSE e del PSR 2014-2020

Eu flag - Photo credit: rockcohen / Foter / Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Ammontano a 55,2 milioni di euro le risorse a disposizione della Valle d'Aosta per l'attuazione del POR FSE 2014-2020E' invece di 64 milioni di euro la dotazione finanziaria del POR FESR 2014-2020, mentre il PSR 2014-2020 usufruisce di un contributo pubblico totale di 138.706.000 euro, tra fondi Ue, nazionali e regionali.

Provincia Autonoma di Trento: i programmi operativi FESR e FSE e il PSR 2014-2020

Euro - foto di ScriS - www.scris.it Nel periodo 2014-2020, la Provincia Autonoma di Trento disporrà di 108 milioni e 668mila euro per l'attuazione del Programma operativo regionale (POR) del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), altri 109 milioni e 979mila euro per l'attuazione del POR del Fondo sociale europeo (FSE) e 301 milioni e 482mila euro per il Programma di Sviluppo Rurale (PSR).

Horizon 2020: ICT, in arrivo il bando 2015

ICT - Keyboard and MouseE’ prevista per metà ottobre l’apertura del bando H2020-ICT-2015 nell’ambito del programma Ue per la ricerca Horizon 2020.

Gli enti in house e il mercato dei fondi strutturali

Business - Photo credit: pennstatenews / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)L’in-house providing è una particolare forma di organizzazione, piuttosto diffusa in epoca recente nel settore delle amministrazioni pubbliche, che rappresenta una "terza via" rispetto alle normali procedure di aggiudicazione e affidamento.