Notizie

Sicurezza ICT: appuntamento a Verona con Soiel International

Sicurezza ICT - Photo Credit: Soiel InternationalDopo la tappa romana a inizio maggio, l'evento di Soiel International sulla sicurezza informatica approda a Verona il 5 giugno per discutere il futuro del business nell'era digitale.

Sicurezza ICT: l'evento di Soiel International torna a Roma

Appello delle regioni per la Politica di Coesione. Ma i fondi strutturali dovranno cambiare

Politica di Coesione - Photo credit: Foto di Dušan Cvetanović da Pixabay Negli stessi giorni in cui oltre cento regioni europee, tra cui otto italiane, scrivono alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e ai commissari Ferreira, Schmit e Hahn, in difesa della Coesione, due pubblicazioni contribuiscono a porre i termini del dibattito sul futuro della politica di investimento con cui l'UE cerca di colmare i divari tra i territori europei: se i benefici dei fondi strutturali sono tangibili, e nei paesi di più recente adesione hanno funzionato come un motore di convergenza, il tasso di assorbimento delle risorse resta un fattore critico per molti Stati membri, con un ritardo che si aggrava programmazione dopo programmazione.

Al palo la spesa dei fondi europei 2021-2027

Banca delle terre agricole, nuovo lotto con agevolazioni per giovani agricoltori

Terreni agricoliISMEA annuncia l'apertura della settima edizione della Banca nazionale delle Terre agricole (BTA), l'iniziativa che mette in vendita terreni agricoli non coltivati, con condizioni di favore per i giovani imprenditori agricoli under 41. All'asta 428 terreni per un totale di 11.416 ettari. Manifestazioni di interesse dalle 12.00 del 31 maggio.

Finanziamenti ISMEA per giovani agricoltori e imprese agricole femminili

PNRR: partono le bonifiche dei "siti orfani"

Siti orfani - Credit: Regione LombardiaAi nastri di partenza la misura del PNRR per il risanamento di quelli che sono definiti "siti orfani". Si tratta di quei "buchi neri" del nostro Paese, luoghi potenzialmente contaminati che non rientrano tra i Sin, né tra i Sir (Siti di interesse nazionale o regionale), e dove non è possibile individuare il responsabile dell'inquinamento. Il decreto che sblocca definitivamente i 500 milioni previsti dal PNRR è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, dopo essere stato vagliato e approvato dalla Corte dei Conti. I siti sono 126 e almeno il 70% dovrà essere bonificato entro il 2026.

Tutti i bandi del Pnrr green

Intelligenza artificiale, istituito un ufficio europeo per l'IA

AI Office - Photo credit: PixabayLa Commissione europea ha comunicato l'istituzione, all'interno del proprio organigramma, di un Ufficio per l'Intelligenza Artificiale. Nato per coordinare l'applicazione dell'AI Act e governare le politiche comunitarie di investimento nel settore, la nuova struttura entrerà in vigore a partire da metà giugno.

Digital Europe, aumentano le risorse per due work programme 2023-2024

Investimenti idrici: nel PNIISSI fabbisogni per 12 miliardi. Si inizia con 900 milioni

Photo by cottonbro studio: Oggi il MIT ha presentato il Piano Nazionale per gli Interventi nel Settore Idrico (PNIISSI) una delle riforme del PNRR per favorire l'attuazione degli investimenti nell'ambito delle infrastrutture di approvvigionamento idrico. I progetti confluiti nel Piano, e selezionati attraverso un bando dell’anno scorso, cubano circa 12 miliardi. Di questi, 900 milioni sono stati inseriti in un primo stralcio di programmazione. Il resto sarà invece individuato nei prossimi anni, via via che emergeranno risorse.

Investimenti rete idrica: invertire la rotta o crisi strutturale

SACE, prima operazione di finanza islamica per sostenere le PMI dell’agrifood

Internazionalizzazione - Foto di Myriams-Fotos da PixabayAttraverso l’accordo con IFFCO, gruppo internazionale del food & beverage, SACE si pone l’obiettivo di fare da apripista alle imprese e alle PMI italiane della filiera dell’agrifood, facilitando l'accesso ai mercati del Medio Oriente e di altre aree geografiche, con impatti positivi per l’export italiano.

SACE for Made in Italy Free Days, servizi e iniziative gratuite per le aziende

Bruxelles approva due nuovi IPCEI: Hy2Move e Med4Cure. Dentro anche l’Italia

Foto di Max Vakhtbovych da PexelsQuella di ieri è stata senza dubbio una giornata ricca di novità per gli IPCEI, gli Importanti progetti di comune interesse europeo che mirano a posizionare l'Europa all'avanguardia dell’innovazione su aree cruciali per il suo benessere e la sua autonomia strategica. La Commissione europea ha infatti dato il via libera alla concessione di aiuti di stato sia all’IPCEI Salute Med4Cure, sia al quarto IPCEI sull’idrogeno Hy2Move. In entrambi gli IPCEI è presente anche l’Italia.

Guida agli IPCEI

FESR Lombardia: in arrivo bando da 40 milioni per il trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico - Photo Credit ThisIsEngineering via PexelsIl bando della Regione Lombardia coinvolgerà le università e le aziende con l'obiettivo di favorire l'introduzione di tecnologie avanzate attraverso il technology transfer tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale. Ecco le prime anticipazioni sul bando FESR per il trasferimento tecnologico.

Fondi europei post-2027: quale Politica di Coesione dopo l'esperienza PNRR?

In Gazzetta la Legge di conversione del DL 39/2024. Tutte le novità sulle agevolazioni

Photocredit: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITCon la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione del DL 39/2024 si conclude l’iter di sterilizzazione degli effetti del superbonus sui conti pubblici, che in questi mesi ha suscitato polemiche e dibattiti. All’interno della Legge 67/2024 trovano posto però anche altre novità rilevanti come la certificazione ex ante sui tax credit 4.0, la proroga del bonus ristrutturazioni o il differimento di plastic e sugar tax, solo per citarne alcune. 

Le novità su Transizione 5.0 e i collegamenti con Transizione 4.0

Horizon Europe: cosa prevedono le call della Mission Restore our oceans and water

Mission ‘Restore our oceans and water by 2030’ - Foto di TJ Fitzsimmons su UnsplashC’è tempo fino al 18 settembre per partecipare alla nuova tranche di call della Mission 'Restore our oceans and water by 2030'. A disposizione dei bandi, inseriti nel più ampio paradigma del programma Horizon Europe, un budget complessivo di quasi 110 milioni di euro destinato ad un set eterogeneo di interventi. 

Come cambiano le missioni del programma Horizon Europe?

Pagina 7 di 1968