Notizie

Aiuti di stato: via libera UE ai contratti di sviluppo per la transizione green

Contratti di sviluppo - Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Commissione europea ha approvato un regime italiano da 1,1 miliardi di euro a sostegno di investimenti in attrezzature, componenti e materie prime essenziali per promuovere la transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Si tratta della riforma dei contratti di sviluppo prevista dal decreto MIMIT del 14 settembre.

Novità sui contratti di sviluppo per la decarbonizzazione e la transizione green

I risultati della XII Cabina di regia per l’internazionalizzazione

Foto di 3347641 da Pixabay: utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di PixabayInvestimenti esteri in Italia, sistema fieristico e promozione integrata. Sono questi alcuni dei punti salienti al centro della XII Cabina di regia per l'internazionalizzazione svoltasi nei giorni scorsi a Palazzo Piacentini e che ha visto la partecipazione della Farnesina, di Invitalia e dell’ICE.

Al via il Bonus export digitale plus

Al via il bando da 25 milioni per i prodotti agroalimentari Dop e Igp

Dop e Igp - Photo credit: Foto di NoName_13 da PixabayIl Masaf ha presentato il provvedimento attuativo del DM Promozione, la misura da 25 milioni di euro a sostegno delle filiere DOP e IGP. I contributi, ha spiegato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, finanzieranno attività di promozione a livello nazionale e internazionale, sosteranno lo sviluppo dei prodotti, il rafforzamento dei consorzi di tutela e la realizzazione di interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale.

Ok alla riforma delle indicazioni geografiche. Cosa cambia per Dop, Igp e Stg

Il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC

Foto di Yan Krukau da PexelsC’è ancora tempo per fare richiesta di accesso a vEIColo, un bando promosso dalle Fondazioni Compagnia di San Paolo, Cariplo e CDP per sostenere il sistema italiano della ricerca ad ottenere i fondi dello European Innovation Council (EIC). Un’opportunità di sostegno sui generis, a cui è stato dedicato anche un webinar, che interviene su due dei talloni d’Achille della ricerca italiana: il tasso di successo dell’Italia alle call EIC al di sotto della media europea e la scarsa capacità del nostro ecosistema di capitalizzare i risultati della ricerca.

I bandi 2024 dell'EIC

Invecchiamento attivo: dal PNRR arrivano nuovi fondi per la ricerca e l’innovazione

Source: EC - Audiovisual Service - European Union, 2021Tra fine febbraio e inizio marzo si sono aperti due nuovi bandi a cascata di AGE-IT, il Partenariato esteso finanziato dal PNRR volto a sostenere la ricerca e l’innovazione per rispondere alle sfide poste dall'invecchiamento della società.

Il calendario dei bandi 2024 di EU4Health

InvestEU: dal FEI 20 milioni per PMI e startup dell'acquacoltura

Acquacoltura - Photo credit: Foto di 1957725 da PixabayNell'ambito del programma InvestEU, che nel settennato 2021-2027 raccoglie tutti gli strumenti finanziari dell'UE, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEI) ha appena effettuato un investimento nel Blue Revolution Fund, un fondo dedicato all’acquacoltura sostenibile e alla conservazione degli ecosistemi marini.

UE e BEI lanciato InvestEU Blue Economy

Servizio Civile Universale 2024, riparte la selezione dei volontari

Servizio civile universale: bando 2021 per aspiranti volontariRiapre dall'11 marzo la selezione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che vogliono partecipare a un progetto di servizio civile in Italia o all'estero. Ecco i requisiti e le modalità per partecipare all'iniziativa.

Bando Erasmus+ 2024, la guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Parità di genere, attività di formazione utili alla certificazione

Fondo attività formazione certificazione parità di genere - Foto di ThisIsEngineering da PexelsÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua le modalità di assegnazione delle risorse del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere. 

Parità di genere, come ottenere i contributi per la certificazione delle PMI

Aiuti di stato: verso un nuovo regolamento di esenzione per i trasporti terrestri. Bruxelles cerca feedback

Aiuti di stato trasporti - Foto di Sidde da PexelsLa Commissione europea lancia una consultazione pubblica in vista dell’adozione di un nuovo regolamento di esenzione per categoria nel settore dei trasporti, limitato al trasporto terrestre e non a quello aereo o marittimo, che hanno una diversa base giuridica. L’obiettivo è far sì che il nuovo regolamento di esenzione permetta agli Stati membri di fornire aiuti che contribuiscano a una transizione efficiente verso trasporti più sostenibili.

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

Agroalimentare: al via il bando per i distretti biologici

Agricoltura bio - Photo credit: Foto di Ilo da PixabayA disposizione dell'avviso per il finanziamento di proposte presentate dai distretti bio ci sono 10 milioni di euro destinati a progetti di formazione, consulenza e promozione a favore delle piccole e medie imprese agricole e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Dal FEASR al Fondo agricoltura biologica, quali finanziamenti per i biodistretti?

La raccomandazione UE sul PNIEC italiano, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2030

PNIEC - Foto di SerwisBaybyPl da PixabayPubblicata in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea la raccomandazione UE sulla proposta di Piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030. Il PNIEC italiano passa l’esame su rinnovabili ed efficienza energetica, ma può migliorare su altri fronti, dalla riduzione delle emissioni di gas serra nei settori ETS alla povertà energetica.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR