Lisbon Energy Summit & Exhibition, l'appuntamento chiave sulla transizione energetica UE

Green transition - Photo credit: Foto di Markus Distelrath da PixabayDal 27 al 29 maggio la capitale portoghese ospita il Lisbon Energy Summit & Exhibition, il principale evento europeo sulla transizione energetica, con oltre 3mila visitatori attesi, quest'anno dedicato al tema “Creare oggi il sistema energetico di domani”.

Come cambiano gli incentivi alle rinnovabili con la riforma del mercato elettrico UE

Durante la tre giorni del Lisbon Energy Summit & Exhibition, ministri, responsabili politici, sviluppatori di progetti, investitori e innovatori si confronteranno sulla transizione energetica dell'UE verso un sistema basato sulle energie rinnovabili, coerentemente con l'iniziativa REPowerEU che proprio in questi giorni compie due anni.

La manifestazione si articola in una conferenza strategica di alto livello, che vedrà oltre 250 relatori leader del settore fornire spunti su come guidare una transizione energetica equa e sostenibile, anche dal punto di vista economico, attraverso obiettivi ambiziosi, misure di sostegno competitive e soluzioni energetiche multiformi, e in un'esposizione dedicata a tecnologie e soluzioni per la green transition.

Lisbon Energy Summit & Exhibition, l'agenda della tre giorni

Ad aprire la conferenza, il 27 maggio, sarà la ministra dell'Ambiente e dell'Energia del Portogallo, Maria da Graça Carvalho, che introdurrà i lavori della prima giornata. Seguiranno le sessioni:

  • Global Energy Strategy Panel: Accelerating the energy transition through supportive policy
  • Mediterranean region: Energy interconnections and integration of renewables in the electricity grid
  • A balanced approach to delivering a resilient energy transition inclusive of industrial and other hard-to-abate sectors
  • The opportunities created through global offshore wind ambitions and overcoming the challenges
  • Overcoming barriers to successfully implementing and scaling carbon capture and storage

La seconda giornata, che si apre con la Women in Energy Networking Breakfast, si articola invece nelle sessioni:

  • The role of low-emission hydrogen in meeting climate ambitions: Removing barriers to production and stimulating demand
  • The role of technology innovation and policy in advancing heavy industry decarbonisation
  • Opportunities and risk: Mobility’s transition to net zero
  • The future of natural gas: How it fits in Europe’s energy mix

cui si aggiunge un panel dedicato all'idrogeno dal titolo “H2Med project update: Connecting Europe’s green hydrogen networks”.

Tre sessioni per l'ultima giornata, intitolate:

  • Smart cities: Data, planning, building
  • Digitalisation and transformative technology: Driving the energy transition
  • Mobilising public and private capital to accelerate the energy transition.

Come anticipato, alla conferenza si aggiunge un percorso espositivo animato dai principali protagonisti dei settori delle rinnovabili, dell'idrogeno, delle soluzioni per lo stoccaggio di energia, per la decarbonizzazione e per la mobilità sostenibile.

Lisbon Energy Summit & Exhibition