Notizie

Anno della Creativita': al via l'Entrepreneurship Video Award

Credit © European Communities, 2009Diventare una star grazie all’imprenditoria. I filmaker, gli studenti di cinema, dei master in business and management o i membri delle associazioni imprenditoriali hanno tempo fino al 31 marzo 2009 per partecipare alla prima edizione dell'Entrepreneurship Video Award promosso dalla Commissione Europea. L’idea di un concorso audiovisivo nell’ambito dell’anno europeo della creatività nasce per risvegliare le potenzialità imprenditoriali insite nei cittadini, spesso timorosi di intraprendere la libera professione o di realizzare i propri sogni nel cassetto.

UE: Direttiva per l'efficienza e l'integrazione del mercato interno degli OICVM

Il Parlamento ha adottato una direttiva che introduce nuove misure per migliorare l’efficienza e l’integrazione del mercato interno degli organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), nonchè per ottimizzare il funzionamento delle norme attuali sulla commercializzazione transfrontaliera.

Piemonte: Testo unico per l'artigianato piemontese

E' stato approvato dal Consiglio regionale il nuovo Testo unico sull’artigianato, in sostituzione della legge n. 21/97,  per gestire le risorse pubbliche destinate ad un comparto di 135mila imprese e 303mila addetti, che contribuiscono per il 12% al prodotto interno lordo piemontese. Semplificazione burocratica e snellimento normativo sono le principali novità che lo caratterizzano.

Sardegna: SPRINT, nuovo sportello per l'Internazionalizzazione delle Pmi

L'Assessorato dell'Industria, nell'ambito degli strumenti di politica attiva a favore delle Pmi locali in materia di internazionalizzazione, ha attivato un nuovo sportello regionale per l'Internazionalizzazione, SPRINT, dedicato agli imprenditori per avere informazioni sia sulla politica regionale sia sugli strumenti e i mezzi attivati dal governo centrale per favorire la presenza delle imprese sui mercati esteri.

Decreto anticrisi: le ultime novita' in discussione alla Camera

MontecitorioDopo l’approvazione di un ulteriore pacchetto di emendamenti ed il via libera da parte delle commissioni Bilancio e Finanze, il disegno di legge di conversione del decreto anticrisi è attualmente in discussione dell’Aula di Montecitorio. Ne è relatore il deputato del Pdl Massimo Enrico Corsaro. Giorni contati per l’iter parlamentare: dopo il via libera della Camera il testo passerà all’esame di Palazzo Madama, dove deve essere approvato tassativamente entro il 28 gennaio.

Veneto: bando per la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e la brevettazione

La Giunta regionale ha approvato un bando nell'ambito del nuovo Piano strategico triennale per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, stanziando 26 milioni di euro: 6,5 milioni di euro sono destinati alla ricerca scientifica, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione, 9,5 milioni di euro all’innovazione tecnologica e la qualità dei prodotti. Il resto dello stanziamento sarà riservato a progettualità che riguardano le nanotecnologie e le nanoscienze, le biotecnologie, le scienze della vita e l’agro food.

Lazio: bando per lo sviluppo di strutture culturali da 30milioni di euro

La Regione Lazio ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di proposte atte a fornire indicazioni utili per l’elaborazione di un piano di interventi in materia di sviluppo delle strutture culturali, ai sensi dell’art. 63 della L.R. 28/12/2006, n. 27. Le proposte possono essere presentate dagli Enti Locali e da enti privati giuridicamente riconosciuti e/o associazioni culturali proprietari dell’immobile oggetto dell’intervento o che ne abbiano la disponibilità. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 9 marzo 2009.

UE: Media Mundus per sostenere la cinematografia

La Commissione europea ha adottato oggi il nuovo programma MEDIA MUNDUS che rafforzerà i legami culturali e commerciali fra l'industria cinematografica europea e quella dei paesi terzi e che tra il 2011 e il 2013 l'UE concederà finanziamenti per 15 milioni di euro a progetti presentati da professionisti del settore audiovisivo provenienti dall'Unione europea e dai paesi terzi.

Riforma dell'Universita' e della Ricerca: nuove norme su reclutamento e finanziamenti

Credit © European Communities, 2009Università, si cambia. Dopo aver incassato il sì del Parlamento sulla riforma della scuola, il Governo incontra il semaforo verde del Parlamento anche sulla riforma dell’Università e della ricerca. Lo scorso 8 gennaio la Camera dei Deputati ha infatti approvato con voto di fiducia, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto Gelmimi (decreto-legge 10 novembre 2008 n. 180), già licenziato dal Senato.

Export e turismo: siglato a palazzo Chigi un accordo per il Made in Italy

Adolfo UrsoNel 2009 saranno il turismo e le esportazioni a salvarci? Questi due settori si candidano nel futuro prossimo come volano per la ripresa dell’economia italiana. Ad affermarlo il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega al Commercio estero, Adolfo Urso, a margine della firma del protocollo per il rilancio del Made in Italy all'estero con il sottosegretario con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla

Le preoccupazioni degli europei con l'Eurobarometro

Crisi economica, inflazione e disoccupazione sono le principali preoccupazioni degli europei secondo l'Eurobarometro, strumento che permette di realizzare analisi e sondaggi mirati a conoscere le opinioni dei cittadini europei. I dati si riferiscono a sondaggi effettuati tra ottobre e novembre del 2008 ed è emerso che il 2009 non si prospetta molto positivo.