Notizie

UE: una rete di supercomputers per la fusione nucleare

published with permission of ITERUn accesso dedicato a DEISA, la rete dei più avanzati centri europei di supercalcolo, sarà garantito dalla Commissione europea a tutti gli scienziati che lavorano in Europa alla fusione nucleare per le simulazioni di funzionamento di un reattore a fusione, che consente di ottenere energia pulita, simile a quella del sole. Le simulazioni svolgono un ruolo cruciale nella progettazione di centrali nucleari che usano la fusione e ne ottimizzano le prestazioni in fase di funzionamento.

Pmi: 600 milioni di euro in un mese dalla Bei

600 milioni di euro per le pmi in un mese: a concedere tale boccata d’ossigeno è stata la Banca Europea per gli Investimenti. L’ultimo accordo è stato siglato nei giorni scorsi con il gruppo Bnl Bnp Paribas per un finanziamento complessivo di 200 milioni di euro destinati alle Piccole e medie imprese (Pmi) italiane.

UE: nuova direttiva per gli appalti pubblici su sicurezza e difesa

© EP 2007 La nuova direttiva adottata dal Parlamento Europeo sul coordinamento delle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici in materia di sicurezza e difesa e quella adottata in dicembre per la semplificazione del trasferimento intracomunitario dei prodotti destinati alla difesa hanno l'obiettivo di favorire la concorrenza e la trasparenza di un mercato che è tradizionalmente circoscritto ai confini nazionali.

Russia: missione imprenditoriale organizzata da ICE, ABI e Confindustria

Per partecipare alla missione imprenditoriale "di sistema" che si svolgerà nella Federazione Russa dal 5 al 9 aprile 2009 gli enti e gli operatori interessati dovranno inviare l'adesione entro il prossimo 6 febbraio. Le città che saranno visitate durante la missione sono Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Krasnodar, Novosibirsk. In ciascuna città saranno presentati i sistemi produttivi locali e saranno tenute sessioni di incontri di business tra le imprese italiane e controparti russe.

Industria 2015: graduatoria dei progetti del bando Efficienza Energetica

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che si è conclusa la fase di istruttoria e valutazione dei progetti del bando Efficienza energetica: sono stati ammessi a finanziamento 30 progetti di ricerca e innovazione su 86 presentati, che coinvolgeranno 234 imprese, 160 enti di ricerca e attiveranno circa 500 milioni di investimenti in attività di ricerca e sviluppo.

L'Europarlamento incoraggia il sistema di microcredito

Parlamento EuropeoUn primo grande passo è stato compiuto verso l’introduzione del microcredito in Europa. La Commissione Permanente per gli Affari Economici e Monetari presso l’Europarlamento, diretta dalla deputata socialista Pervenche Berès, chiede alla Commissione Europea di proporre una legislazione per incoraggiare il sistema del microcredito, puntando a rimuovere i problemi causati dalle regole sulla concorrenza e sul riciclaggio di denaro, per favorire un maggiore confinanziamento europeo ed introdurre un quadro regolatorio per gli operatori del microcredito.

Internazionalizzazione: al via l'operazione Montenegro

Milo Djukanovic, primo ministro del Montenegro - Credit © European Communities, 2009Il Made in Italy picchetta il Montenegro. La prima tappa del 2009 scelta dal sottosegretario Adolfo Urso nei Balcani occidentali è infatti Podgorica, capitale dell'attuale Repubblica che risale all'antico "regno di Zeta". Con questa missione istituzionale il governo mira ad impostare le basi per una politica di scambi con il primo ministro montenegrino, Milo Djukanovic. La visita ha visto la partecipazione di un delegazione composta da oltre sessanta imprenditori italiani hanno incontrato il premier e i rappresentanti dell’esecutivo montenegrino.

Credito d'imposta ricerca: il nuovo art. 29 del DL 185-2008 fa slittare le domande

 Doveva partire il 28 gennaio 2009 la prenotazione telematica del formulario per ottenere il credito d’imposta per le attività di ricerca già avviate alla data di entrata in vigore del decreto legge anticrisi. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate erano già disponibili i modelli dove riepilogare i dati degli investimenti ammissibili al credito di imposta e le relative istruzioni per l’uso.

Torna l'appeal di un supervisore finanziario europeo

Jean-Claude Trichet President of ECB - Credit © European Communities, 2009Con l’aggravarsi della crisi economica, sembra sempre meno peregrina l’idea di un supervisore centralizzato in seno all’Unione Europea per le banche multinazionali e per le compagnie assicurative, nonostante la tradizionale contrarietà della Germania e della Gran Bretagna. Presentando una nuova serie di desolanti previsioni per il 2009 riferite alla Eurozona, Angel Gurria, segretario generale dell’OCSE, ha sottolineato l’urgenza di vigilare in modo più consistente le istituzioni finanziarie che operano nell’Unione Europea.

UE: PIL negativo nel 2009, ma ripresa nel 2010

Le previsioni pubblicate oggi dalla Commissione Europea indicano che la crescita dell'Unione nel 2008 sarà appena l'1%, a fronte di un valore poco inferiore al 3% nel 2007. Nel 2009 il PIL reale dovrebbe scendere bruscamente, dell'1,8% per l'UE ma, grazie ad una ripresa moderata, nel 2010 dovrebbe salire di circa mezzo punto percentuale. A livello mondiale il PIL dovrebbe raggiungere il 2,75%. Questi gli effetti sull'economia reale provocati dall'intensa crisi finanziaria e dalla conseguente decelerazione dell'attività economica mondiale.

Marche: capofila per il sociale nella Cooperazione per lo Sviluppo con il Brasile

Gli organisimi che coordinano il "Progetto di supporto in favore dello sviluppo locale integrato in Brasile" hanno proposto di rifinanziare, per il prossimo triennio, un'esperienza avviata già in precedenza su tematiche sociali e culturali con 5 milioni di euro. L'intero Programma ha un costo totale di 6 milioni e mezzo di euro e alle Regioni che operano in partnership (Marche, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna), spetta l'integrazione di un milione e mezzo di euro.