Notizie

Cipe: la delibera di agosto su infrastrutture, FSC, sanità e sisma

Highway - Foto di LoveykDalle infrastrutture quali metropolitane ed opere stradali, alle infrastrutture strategiche, passando per il Fondo per lo sviluppo e la coesione, il Fondo sanitario nazionale e gli eventi sismici che hanno colpito la Regione Abruzzo nel 2009. Questi sono i principali provvedimenti approvati dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica del Governo Letta, nella seduta dell'8 agosto 2013.

Liguria: risorse FSE per ambiente e settore marittimo

Fishermen - foto di PaulgiFinanziamenti da 8 milioni di euro per la realizzazione di interventi integrati nei comparti dell'economia del mare e della green economy rivolti a giovani disoccupati. E' quanto stabilito dalla Giunta regionale, che nelle scorse ore ha approvato la proposta dell'assessore al bilancio e alla formazione, Pippo Rossetti, a valere su risorse FSE. Si tratta di un'iniziativa che rientra nell'ambito del Piano giovani, finalizzato allo sviluppo del mercato del lavoro, in particolare per i giovani e le donne.

Debiti Pa: Mef, primo monitoraggio dello stato dei pagamenti

Ministero economia - foto di Groucho85Oltre 5 miliardi di euro pagati alle imprese che vantano debiti nei confronti della Pubblica amministrazione. Quanto emerge dal primo monitoraggio relativo allo stato dei pagamenti effettuati dallo Stato ai propri creditori, pubblicato dal ministero dell'Economia.

Ue: ECOSEA, progetto transfrontaliero per la tutela dell’Adriatico

Trabocchi - foto di HP Photosmart R507Salvaguardare l’ambiente marino attraverso la cooperazione transfrontaliera nell’area adriatica. E’ questo l’obiettivo di ECOSEA (Protection, improvement and integrated management of the sea environment and cross-border natural resources), il progetto comunitario guidato dalla Regione Veneto e finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera IPA – Adriatico 2007-2013. Le risorse stanziate dall’Ue ammontano a oltre 3,7 milioni di euro.

UE: call for proposals per l’European Conference on eGovernment 2014

eGovernment - foto di Walton LaVonda, U.S. Fish and Wildlife ServiceQuali sono le nuove applicazioni dell’eGovernment e quali sfide pone? Per rispondere a questi interrogativi la facoltà di scienze legali ed amministrative dell’università rumena Spiru Haret ha lanciato una call for papers aperta a ricercatori ed esperti del settore. I contributi raccolti saranno presentati durante la 14° conferenza europea sull’eGovernment in programma a Brasov (Romania) il 12-13 giugno 2014.

Sardegna: risorse per la reindustrializzazione con il FRAI

Fabbrica - Foto di MassimilianogalardiDal 2 settembre 2013 sarà possibile presentare le richieste di ammissione al Fondo FRAI, destinato a supportare i processi di reindustrializzazione da attuarsi nelle aree di insediamento industriale e nelle aree di crisi. Le risorse a disposizione del fondo ammontano a 29 milioni di euro.

Decreto Lavoro - Dl 76-2013: incentivi assunzioni, rinvio aumento Iva, ok garanzia statale debiti Pa

Lavoro - foto di zu78Sì definitivo della Camera al decreto Lavoro: approvato con 265 sì e 118 no, stanzia 794 milioni di euro fino al 2016 per le imprese che intendono assumere e stabilizzare i giovani compresi fra i 18 e 29 anni. Il testo rinvia inoltre l'aumento dell'Iva a ottobre e lo sblocco dei debiti delle Pubbliche amministrazioni.

Banda Ultralarga: fondi FESR per superare il digital divide in Basilicata e Molise

Digital divide - foto di US Mission Geneva

Dopo Campania e Sicilia, è il turno di altre due Regioni. Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara finanziati da Basilicata e Molise, in attuazione del Progetto Strategico Nazionale per la Banda Ultralarga. I due avvisi, rispettivamente da 53,52 milioni di euro e 3,9 milioni di euro a valere su fondi FESR, sono finalizzati alla realizzazione di infrastrutture abilitanti la banda ultralarga per il superamento del digital divide nelle aree sottoutilizzate del Paese.

Ricerca: GLOBAL-IQ, progetto Ue per affrontare le sfide globali

GloboMigliorare le strategie per rispondere ai cambiamenti economici, sociali ed ambientali. E’ questo l’obiettivo del progetto GLOBAL-IQ ('Impact Quantification of Global Changes') finanziato dall’Ue tramite il 7° Programma quadro con oltre 2,6 milioni di euro. Il progetto coinvolge anche due partner italiani: Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Istituto di studi per l’integrazione dei sistemi scrl.

Editoria: accordo associazioni-Governo per rilanciare il settore

Rassegna stampa - foto di teammarcheRaggiunta intesa tra Governo e editoria italiana in materia di misure per uscire dalla crisi del comparto. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per il settore, Giovanni Legnini. Tra le priorità individuate dal testo: sostegno alle start up editoriali, gestione razionale dell'informazione online, ritrutturazione della rete distributiva, revisione del fondo per i contributi diretti.

RegioStars 2014: due progetti italiani in finale

RegioStars - foto di Commissione europeaUn progetto umbro e uno cui prende parte la Regione Veneto: sono i due italiani finalisti del premio RegioStars 2014, riconoscimento attribuito ai progetti regionali più stimolanti e innovativi finanziati dal Fondo di sviluppo regionale dell'Ue (FESR).