Notizie

Africa e aiuti, serve altro debito UE per sostenere la cooperazione

Africa - Photo credit: Foto di stokpic da PixabayLa crisi migratoria del 2023 non sembra tradursi in un serio piano di interventi per migliorare le condizioni di vita dei paesi africani. Il dibattito è centrato prevalentemente su come governare i flussi di immigrati e, nonostante si sia allargato dai tavoli europei a quelli mondiali con recenti incontri all'ONU, non ci sono ancora soluzioni concrete all'orizzonte, nessuna proposta che centri il problema nel suo complesso.

Cooperazione allo sviluppo: in arrivo il nuovo bando AICS 2023

In arrivo finanziamenti FEI-CDP Real Asset per investimenti nell'abitare sociale

Sostegno giovani - Photo credit: Foto di fauxelsIl Fondo Europeo per gli investimenti (FEI, parte del gruppo BEI) ha recentemente siglato un’intesa con CDP Real Asset SGR (controllata da Cassa Depositi e Prestiti) per stanziare un totale di 300 milioni di euro con l'obiettivo di co-investire nello sviluppo delle infrastrutture per l’abitare.

CDP lancia Prestito Investimenti PNRR-PNC

Cosa prevede il nuovo PNRR

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeLa revisione del PNRR italiano ha ottenuto l’8 dicembre il via libera dell’Ecofin insieme all’ok alla modifica dei Piani nazionali di ripresa e resilienza di altri 12 Paesi. Il Piano italiano vale ora 194,4 miliardi, in crescita rispetto ai 191,5 miliardi precedenti. Cosa cambia e come. 

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro

Housing universitario - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.

PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane

Tavolo tecnico entro fine anno per la riforma della Politica di Coesione nel PNRR

Palazzo Chigi - Photo credit: jimmyweeeAlla cabina di regia del 6 dicembre con le Regioni, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha proposto di istituire un tavolo per costruire insieme il decreto che andrà a regolare la riforma della Politica di Coesione prevista nella nuova versione del PNRR.

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la coesione territoriale

Nasce il fondo sovrano, il Fondo nazionale del Made in Italy

Fondo sovrano - Foto di greghristov da PixabayNel Ddl Made in Italy arriva il fondo sovrano italiano o, per meglio dire, il Fondo nazionale del Made in Italy. Avrà una dote iniziale di 1 miliardo e avrà il compito di far crescere le filiere strategiche nazionali, anche nell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Cosa prevede il ddl Made in Italy

Upb: la rimodulazione del PNRR potrebbe determinare un maggiore ricorso al mercato

PNRR - Foto di Michael Schüler da PixabayMentre a Palazzo Chigi si è svolta la cabina di regia PNRR per fare il punto sull’attuazione del Piano e sulle proposte normative finalizzate alla sua revisione, l’Ufficio parlamentare di bilancio mette in guardia sull’utilizzo dei fondi PNRR: finora sono stati spesi complessivamente 28,1 miliardi, circa il 14,7% del totale. E prova a fare chiarezza sulle conseguenze della revisione del PNRR, con l’aggiunta del capitolo REPowerEU, e del profilo temporale delle rate, che potrebbe determinare la necessità di un maggiore ricorso al mercato a meno di riduzioni compensative di spese in altre voci del bilancio dello Stato.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Al via il Liceo del Made in Italy, un ponte fra istruzione e mondo del lavoro

Liceo del Made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsA partire dal 23 gennaio gli studenti potranno iscriversi alle classi prime del liceo del Made in Italy per l’anno scolastico 2024-2025, attraverso la piattaforma online UNICA. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo indirizzo di studi.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Intelligenza artificiale e reti elettriche: opportunità e rischi di una rivoluzione industriale

Reti elettriche - Foto di Pok Rie da PexelsLa quarta rivoluzione industriale è in corso e porta con sé un cambiamento epocale guidato dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Un cambiamento che ha immediate ripercussioni anche sul sistema energetico, in particolare sulle reti elettriche. Per fare un esempio concreto, l’IA può evitare blackout elettrici dovuti ai sempre più frequenti eventi meteorologici estremi. Ma senza adeguate misure di cybersecurity potrebbe accadere anche l’opposto e la rete potrebbe subire un’interruzione di alimentazione.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Cosa dice il Rapporto Svimez 2023 sull'economia del Mezzogiorno

Presentazione Rapporto Svimez 2023 - Photo credit: SVIMEZSecondo l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, le economie del Nord e Sud Italia si troveranno allineate nel 2024, per tornare a divaricarsi nel 2025, a meno che l'attuazione del PNRR non acceleri in maniera decisa portando alla messa a terra investimenti decisivi dal punto di vista delle infrastrutture, dell'istruzione, dell'accesso ai servizi di welfare, ma anche dello sviluppo industriale. Il grande assente nella dinamica di ripresa del Mezzogiorno.

Rapporto Svimez: PNRR e Coesione cruciali per crescita Mezzogiorno

Horizon Europe: via ai bandi per nuove infrastrutture di ricerca

Horizon Europe ricerca - Foto di Chokniti Khongchum da PixabayI fondi europei a disposizione delle call ammontano a 337 milioni di euro e sono destinati al finanziamento di progetti per nuove infrastrutture di ricerca all'avanguardia, indispensabili per dare continuità alla produzione di nuova conoscenza, allo sviluppo tecnologico e alla scienza aperta (open science).

Horizon Europe: una partnership sul clima?