Notizie

PN Inclusione 2021-2027: prorogato il bando per l'inclusione sociale di Rom, Sinti e Caminanti

Bandi PON Inclusione - Photo credit: European Parliament - ©AFP/Anne-Christine PoujoulatIl Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha concesso più tempo per partecipare al bando per l’inclusione e l’integrazione sociale di bambine, bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti e delle loro famiglie. Facciamo il punto su questa opportunità e sugli altri avvisi pubblici a valere sul PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

Fondi europei per promuovere giustizia, diritti e inclusione sociale

SVILUPPO +, il nuovo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo

SVILUPPO+ - Foto di Lara Jameson da PexelsNel corso della decima riunione del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo, tenutasi lo scorso 12 dicembre, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha lanciato SVILUPPO +, un nuovo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo (FRCS) volto ad incentivare le imprese italiane che investono nello sviluppo sostenibile dei paesi partner della Cooperazione Italiana. 

Cooperazione allo sviluppo: in arrivo il nuovo bando AICS 2023

BEI: 5,5 miliardi per migliorare l'accesso ai finanziamenti delle aziende dell’eolico

Eolico - Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Banca europea per gli investimenti vara un’iniziativa da 5,5 miliardi di euro sotto forma di finanziamenti per rafforzare l'offerta di garanzie bancarie commerciali per gli investimenti delle imprese del settore eolico. 

Eolico offshore: l'Italia potrebbe diventare il terzo mercato mondiale

Cop28: accordo per la transizione dai combustibili fossili

Dubai - Foto di Dirk da PixabayL’accordo trovato al termine della Cop28 non contiene più l’espressione “phase-out”, ovvero l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, ma chiede di “transitare fuori dai combustibili fossili nei sistemi energetici”. Una conclusione positiva, secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che rivendica il ruolo di primo piano svolto dall’Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

Che cosa è il regime "de minimis"?

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Xavier LejeuneIl de minimis individua gli aiuti di piccola entità che possono essere concessi alle imprese senza passare per la notifica preventiva alla Commissione europea, in quanto si ritiene che per il loro importo contenuto non abbiano impatto sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato interno. Il 13 dicembre la Commissione ha adottato un nuovo regolamento de minimis e un nuovo regolamento de minimis SIEG, approdati in Gazzetta ufficiale europea il 15 dicembre e in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2030.

Fondi Ue: guida per l'accesso ai finanziamenti

PNRR e competenze green, le novità nel capitolo REPowerEU

REPoweEU PNRR Competenze Green - Foto di Pixabay da PexelsIl capitolo REPowerEU del PNRR ha tra i suoi obiettivi principali quello di migliorare l'offerta e l'acquisizione delle competenze necessarie per la transizione verde, sia nel settore privato che in quello pubblico. Ecco quali sono le riforme e gli investimenti dedicati al rafforzamento delle green skills in Italia.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

REPowerEU: 320 milioni alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayAl posto della Nuova Sabatini Green, nel capitolo REPowerEU - la settima Missione del PNRR dedicata agli investimenti green - arriva il supporto alle PMI per l'acquisto di beni necessari all’autoproduzione, all’autoconsumo o allo stoccaggio e accumulo di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima mission del PNRR

OCM Vino: ripartiti i fondi PAC per la campagna 2024-2025

OCM Vino - Photo credit: Foto di Carsten da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto di riparto della dotazione finanziaria assegnata agli interventi settoriali per il vitivinicolo per la campagna 2024-2025 nell'ambito del Piano strategico PAC dell'Italia.

Gli aiuti alla filiera del vino nel Piano PAC 2023-27

Nuovo REPowerEU: l’Ecobonus sociale resta solo per redditi bassi e case popolari

Foto di lil artsy da PexelsUn mix agevolativo di sovvenzioni e prestiti, il coinvolgimento di CDP e/o della BEI, un ruolo da protagonista delle società di servizi energetici e un budget di 1,38 miliardi. E’ questo l'identikit dell'Ecobonus sociale previsto da REPowerEU e dal nuovo PNRR, approvati in maniera definitiva da Bruxelles.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per famiglie e imprese

Terzo settore: torna il bando per l’assegnazione dei beni confiscati

Terzo settore - Photo credit: Foto di carlaborella da Pixabay Fino ai primi di marzo, gli enti del Terzo settore possono candidarsi per la gestione di un’ottantina di beni confiscati alla mafia, nei quali realizzare progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze. Oltre alla concessione gratuita dell’immobile per 10 anni, il bando prevede anche un contributo a fondo perduto per lo start-up dei progetti migliori.

Beni confiscati – nuove linee guida Anbsc accelerano assegnazione

Interreg Italia-Grecia 2021-2027: primo bando per progetti di cooperazione

Interreg Italia-Grecia - photo credit Morgan Graphic via pexelsA disposizione ci sono 45 milioni di euro per finanziare progetti transfrontalieri in diversi ambiti, tra cui: digitalizzazione, turismo sostenibile, salute, ricerca e innovazione, economia circolare. La call è di interesse per alcune province e regioni del Mezzogiorno.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?