Notizie

Horizon Europe: al via la call 2024 della Smart Networks and Services Joint Undertaking

Horizon Europe reti e servizi smartC’è tempo fino al 18 aprile per partecipare alla nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), il cui obiettivo è sostenere le transizioni gemelle in Europa, concentrandosi sullo sviluppo delle capacità tecnologiche per i sistemi 5G e 6G. A disposizione del bando ci sono 128 milioni di euro.

Corte dei conti UE: le Joint Undertaking vanno bene, ma si può migliorare

Salute: le novità sulle call del Global Health EDCTP3

Photocredit: Satheesh Sankaran da PixabayIl partenariato Global Health EDCTP3, che finanzia progetti per ridurre l'incidenza delle malattie infettive nell'Africa subsahariana (SSA), ha lanciato due nuove call per un totale di 140 milioni di euro per sostenere da un lato la somministrazione di vaccini e dall’altro la realizzazione di un programma di borse di studio per scienziati africani.

Come funziona il PPP Global Health EDCTP3 di Horizon Europe?

Nel 2023 la partecipazione dell’Italia ad Horizon Europe non è stata molto buona

Foto di ds_30 da PixabayComplice, secondo alcuni, anche la contemporanea abbondanza di fondi per la ricerca e l’innovazione forniti dal PNRR, nel 2023 la quota di sovvenzioni Horizon Europe portate a casa dall’Italia è calata di quasi un quinto rispetto all’anno prima, con il nostro Paese superato anche da una nazione, come i Paesi Bassi, molto più piccola di noi.

Innovazione: Italia agli ultimi posti UE per spese in ricerca e sviluppo

Come saranno gli incentivi per produrre idrogeno rinnovabile?

Idrogeno - Foto di PAVM da PixabayCome saranno i nuovi incentivi alla produzione di idrogeno rinnovabile? Chi ne avrà diritto, come funzioneranno le aste, quali impianti possono accedere? A rispondere è un documento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, uno schema di decreto che serve a capire come il MASE vuole impostare gli incentivi all'idrogeno. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Incendi in Sicilia e Sardegna: al via le domande per i rimborsi a turisti e operatori

Photocredit: Wikipedia - This file is made available under the Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain DedicationDa oggi è possibile richiedere i contributi destinati al rimborso dei danni subiti dagli operatori economici e dai turisti a causa degli incendi divampati in Sicilia e in Sardegna durante l’estate scorsa. Stanziati 15 milioni di euro. Tempo fino a febbraio per inoltrare la richiesta.

Le risorse per il Turismo della Manovra 2024

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Claudio CentonzeDagli stage della Corte dei Conti ai tirocini presso la Banca Centrale Europea, le istituzioni UE offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione dell'Unione europea.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura

Granchio blu - Photo credit: Foto di DCChefAnna da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha approvato la circolare con i termini di presentazione delle domande di contributo per semina, ripopolamento e protezione degli allevamenti dal granchio blu. Una misura finanziata con 10 milioni di euro dal Fondo filiere e che si accompagna ai 2,9 milioni di aiuti e allo sgravio contributivo per l'acquacoltura previsti dal decreto Asset per imprese e consorzi che hanno provveduto alla cattura e allo smaltimento della specie.

Pesca: contributi FEAMPA per interruzione temporanea obbligatoria

Influenza aviaria: dall’UE 46,7 milioni per risarcire gli allevatori

Foto di cottonbro studio da PexelsLa Commissione europea ha deciso di concedere all’Italia un importo di 46,7 milioni di euro per contribuire al risarcimento degli allevatori che nel 2022 hanno visto i propri allevamenti colpiti dall'influenza aviaria.

Le misure della Manovra 2024 per l'agricoltura

CIS Calabria Volare: due gare per il potenziamento del sistema aeroportuale della Calabria

CIS Calabria Volare - Foto di Johannes Kirchherr da PixabayNell'ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria Volare”, sottoscritto il 30 dicembre 2022 per favorire l’ampliamento, la riqualificazione e la sicurezza degli aeroporti di Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria, si aprono due nuove procedure di gara per potenziare le Aerostazioni di Lamezia Terme e di Crotone, per un valore complessivo di quasi 1,5 milioni di euro.

CIS Volare: 215 milioni per gli aeroporti calabresi

Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo nuove risorse europee e nazionali

Foto di Pixabay da PexelsDalla revisione del PNRR italiano, approvata a in autunno a Bruxelles, arrivano 1,2 miliardi per l’alluvione dell'Emilia-Romagna con cui ripristinare infrastrutture e operare sulla prevenzione. A questi si affiancano le risorse del Fondo di solidarietà UE, nonché quelle della Legge 181 destinate generalmente alle aree di crisi.

Manovra 2024: in arrivo l'obbligo di polizza per le imprese contro le calamnità

Accordo di coesione Emilia-Romagna: 800 milioni tra risorse FSC e fondi regionali

Firma Accordo di coesione - Photo credit: Regione Emilia-RomagnaFondi per un totale di 92 progetti, dalla prevenzione del dissesto idrogeologico, al potenziamento della rete ferroviaria e della viabilità, fino agli investimenti per ricerca e formazione d’eccellenza. Cosa finanzia e quanto vale l'Accordo di coesione dell'Emilia-Romagna, firmato in coincidenza con la visita della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e con la presentazione della misura PNRR da 1,2 miliardi per i territori colpiti dalle alluvioni di maggio.

Accordi di coesione: alla Lombardia risorse FSC per 1,2 miliardi