Notizie

DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza

Foto di Lukas da PexelsLa Corte dei Conti ha pubblicato una memoria che esamina il decreto PNRR quater, il provvedimento normativo volto a disciplinare la nuova struttura del PNRR dopo la revisione concordata con l’UE, nonché a trovare le coperture necessarie a finanziare sia i nuovi progetti PNRR, sia quelli usciti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Decreto PNRR quater: Fitto difende il DL 19/2024, ma restano criticità sulle coperture

Il PON GOV chiude il cerchio: i progetti finanziati e la staffetta con il PN CapCoe

Evento di chiusura PON GOV 2014-2020Si chiude l'esperienza del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020. Circa 100 beneficiari, destinatari diretti dei fondi europei FESR e FSE assegnati ai diversi progetti di rafforzamento della capacità amministrativa e adozione delle TIC nella PA, ma molti più destinatari finali, amministrazioni e dipendenti pubblici che hanno usufruito di formazione, accompagnamento, consulenza e, nel periodo critico del Covid, di risorse fondamentali per affrontare la pandemia.

Palma (Dipartimento Coesione): in arrivo riforma Coesione e bando per nuovi funzionari

Palma (Dipartimento Coesione): in arrivo riforma Coesione e bando per nuovi funzionari

Palazzo Chigi - Photo credit: Foto Giovanni Dall'OrtoIntervenendo all’evento di chiusura del PON Governance 2014-2020, il capo del Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud, Michele Palma, annuncia che il bando di concorso per potenziare con 2.200 assunzioni a tempo indeterminato le PA impegnate a gestire i fondi nazionali ed europei della Politica di Coesione sarà pubblicato in estate, forse già a giugno. Assunzioni che saranno un asset chiave per il successo della riforma della Politica di Coesione, prevista dal ministro Fitto come nuova milestone nel PNRR rivisto.

Il PON GOV chiude il cerchio: i progetti finanziati e la staffetta con il PN CapCoe

Calabria: bando da 20 milioni per finanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo

Bando Calabria - Foto di Dimitrios K da PixabayAl via il bando con cui la Regione Calabria intende finanziare le attività di ricerca, sviluppo e innovazione promosse da imprese e organismi di ricerca sul territorio regionale. Il budget è di 20 milioni di euro a valere sui fondi europei del programma FESR-FSE 2021-2027. A chi spetta la sovvenzione e come presentare la domanda.

Finanziamenti R&S: come funziona il bando Scoperta imprenditoriale?

Fondo piccoli Comuni: 18 milioni per la sicurezza di strade e ponti

Foto di Maizal Najmi da PexelsSi chiudono a fine marzo i termini entro i quali i piccoli Comuni italiani possono fare domanda di accesso al Fondo che finanzia interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture viarie.

Manovra 2024: i principali fondi per gli enti locali

Cosa è emerso dalla prima riunione della Cabina di regia del Piano Mattei?

Photocredit: Governo Italiano - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITA distanza di due mesi dalla presentazione ufficiale del Piano Mattei, la premier Giorgia Meloni ha convocato la prima riunione della Cabina di regia del Piano. L’obiettivo: dare concretezza alle iniziative annunciate a gennaio, facendo sistema tra tutte le diverse anime che operano sul fronte della cooperazione internazionale e/o in Africa.

Cosa prevede il Piano Mattei

PNRR: arriva il decreto pratiche ecologiche, contributi per biogas e trattori a biometano

Pratiche ecologiche - Foto di Freddy da PixabayPubblicato il decreto pratiche ecologiche firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto lo scorso 13 marzo. Stanziati 193 milioni di euro a valere sul PNRR erogati sotto forma di contributi in conto capitale per biogas, trattori a biometano e altre azioni di efficienza in agricoltura. 

Come funzionano gli incentivi biometano PNRR

Protesta Trattori: in Gazzetta UE il Regolamento 2024/1468 che semplifica la PAC

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayIl Regolamento 2024/1468, che modifica i regolamenti 2021/2115 e 2021/2116 relativamente alle norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, ai regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei Piani strategici della PAC, la revisione dei PSP e le esenzioni da controlli e sanzioni, entrerà in vigore domani, 25 maggio.

Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori

PNRR: riaprono i bandi per elettrolizzatori e filiera dell’idrogeno rinnovabile

Bandi PNRR idrogeno - Foto di Gerd Altmann da Pixabay Alla luce dello scarso successo registrato dai due bandi PNRR, da 100 milioni l’uno, per sostenere gli investimenti nello sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, il MASE ha previsto la riapertura di entrambi gli avvisi.

La call Clean Energy Partnership e gli altri bandi europei per l'idrogeno

Agritech, ricerca e innovazione: Enea Tech e Biomedical lancia un nuovo bando da 40 milioni

 Foto di RAEng_Publications da PixabayFedele alla sua mission di favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel Paese, la Fondazione Enea Tech e Biomedical ha lanciato ieri una nuova call da 40 milioni per sostenere PMI, startup e spin-off universitari attivi nell’ampio comparto dell’agritech. I progetti selezionati potranno beneficiare di investimenti equity/quasi equity, con un apporto di capitale fino a 5 milioni di euro.

Il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC

Decreto PNRR quater: Fitto difende il DL 19/2024, ma restano alcune criticità sulle coperture

Dopo avere passato la mattinata ad illustrare lo stato di attuazione del PNRR, nel pomeriggio di oggi il ministro Raffaele Fitto ha illustrato la ratio del DL 19/2024 che ha l'obiettivo di rendere operativa la nuova versione del Piano, così come emersa dalle rimodulazioni concordate con Bruxelles in autunno. L’intervento del ministro arriva però dopo una lunga serie di audizioni da parte di numerosi stakeholders che, pur riconoscendo lo sforzo complessivo di riordino effettuato dal Decreto, guardano con timore ad alcune scelte operate soprattutto in materia di coperture.

L'audizione di Fitto sullo stato di attuazione del PNRR