Notizie

Interreg Central Europe: in autunno bando per le aree periferiche

Interreg Central EuropeLa call stanzierà 14 milioni di euro per il finanziamento di soluzioni innovative nelle aree periferiche e meno sviluppate dell’Europa centrale. Ecco le prime anticipazioni sul bando in arrivo, di interesse per le regioni del Nord Italia.

Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg 

Target raggiunto per Parco agrisolare. In arrivo un nuovo bando PNRR per il Sud

Parco agrisolare - Foto di Cornell Frühauf da PixabayDopo lo scarso successo del primo avviso, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida fa sapere che con il secondo bando Parco Agrisolare è stato raggiunto il target PNRR di individuare imprese beneficiarie per 1,5 miliardi di euro. Ulteriori imprese saranno finanziate entro dicembre grazie alla dotazione aggiuntiva di 850 milioni prevista nel PNRR modificato, che permetterà anche di lanciare un avviso da 250 milioni dedicato esclusivamente agli investimenti nel Mezzogiorno.

PNRR Agricoltura: aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Access2Markets: arriva il nuovo tool sugli appalti pubblici

Il portale Access2Markets per esportareBruxelles ha lanciato un nuovo strumento informatico che mira ad aumentare le informazioni in materia di appalti pubblici. Si tratta di una nuova funzionalità del portale Access2Markets, la piattaforma che dal 2020 sostiene le imprese europee a commerciare ed operare nei paesi terzi sia in termini di export, sia per quanto concerne la partecipazione a gare d’appalto straniere.

Cosa prevede il Pilastro commerciale del Green Deal Industrial Plan?

Contributi alle PMI dell'indotto di grandi imprese in amministrazione straordinaria

Credito - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsIl Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato il decreto che, in attuazione del DL 4-2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”, riconosce un contributo in conto interessi per le operazioni assistite dal Fondo di garanzia delle PMI che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse a procedure di amministrazione straordinaria.

Fondo garanzia 2024: tutte le novità per PMI, MidCap e professionisti

Lazio, al via da settembre il bando per l'efficienza energetica e le FER

energia rinnovabile - Foto di AndreasAux da Pixabay Presentato ufficialmente il bando da 40 milioni di euro, a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027, diretto a sostenere le imprese del Lazio nella realizzazione di investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico. Domande al via da settembre 2024.

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

Al via le EIC Pathfinder Challenges 2024

Foto di Tara Winstead da PexelsCon l’avanzare dell’anno, prosegue anche il ciclo di vita dei bandi 2024 dello European Innovation Council. L’ultima novità riguarda l’apertura in data odierna delle EIC Pathfinder Challenges 2024, cinque bandi tematici volti a supportare le prime fasi di ricerca e sviluppo di tecnologie e scoperte all'avanguardia con il potenziale di rivoluzionare un mercato. Le Challenges si affiancano alla call dell’EIC Accelerator 2024 aperta fino a fine anno e alla EIC Transition Open Call 2024 attiva fino a metà settembre.

Guida allo European Innovation Council

Garanzia Ismea U35: domande fino a dicembre 2024

Agricoltura - Foto di Jill Wellington da PixabayGrazie al via libera della Commissione europea alla proroga del regime di aiuto, la Garanzia U35 di ISMEA per le imprese danneggiate dal caro prezzi resterà operativa per tutto il 2024. Confermata, invece, la deadline del 30 giugno 2024 per la garanzia GR8 per gli investimenti nelle rinnovabili.

Fondo innovazione Agricoltura: approvate domande di contributo per 69 milioni

Bonus prima casa under 36: arrivano i chiarimenti su proroga 2024 e ISEE

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Terry MagallanesSono online le nuove istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul bonus prima casa per i giovani con meno di 36 anni. I chiarimenti riguardano le modalità di accesso agli incentivi e la loro applicabilità nel 2024, alla luce dell’ultima proroga introdotta dal decreto Milleproroghe per i contratti preliminari registrati entro il 31 dicembre 2023.

Bonus prima casa under 36: le novità sulle agevolazioni per i mutui nel 2024

Procedura deficit eccessivo per l'Italia. Il ritorno del Patto di stabilità presenta il conto

Gentiloni e Giorgetti - Photo credit: Copyright: European UnionNella giornata in cui la Commissione avvia la procedura per disavanzo eccessivo nei confronti dell'Italia, l'Ufficio parlamentare di bilancio traccia, nel suo rapporto annuale, i costi dello scenario imposto dalle nuove regole europee: nei prossimi sette anni, spiega la presidente dell'UPB Lilia Cavallari, sarà necessario un consolidamento compreso tra 0,5 e 0,6 punti percentuali di PIL. 10/11 miliardi l'anno. Ogni spesa pubblica dovrà essere giustificata sulla base dell'analisi costi-benefici, avverte il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, e gli incentivi saranno molto più selettivi. Fondi strutturali e PNRR saranno quanto mai cruciali per sostenere gli investimenti.

Cosa prevede la riforma del Patto di stabilità UE

La Commissione UE presenta la proposta di bilancio europeo 2025

Bilancio UE - Photo credit: European Parliament, Building, EP - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea ha presentato la propria proposta di bilancio UE per il 2025. Sul tavolo ci sono 199,7 miliardi di euro ripartiti tra i vari programmi e priorità, tenendo conto ovviamente della revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale (QFP) adottata a febbraio. Il bilancio sarà inoltre integrato da circa 72 miliardi di euro di esborsi nell'ambito del NextGenerationEU.

Per approfondire: Cosa prevede la revisione del QFP 2021-2027

Al via la consultazione UE sugli aiuti di stato per il trasporto terrestre e multimodale

Foto di Luis Quintero da PexelsFino al 20 settembre gli stakeholder del settore trasporti possono partecipare alla consultazione lanciata da Bruxelles sulle nuove Linee guida sul trasporto terrestre e multimodale, nonché sul suo nuovo Regolamento di esenzione per categoria relativo ai trasporti (TBER). L'obiettivo complessivo è non solo ridurre gli aiuti che necessitano di un'autorizzazione preventiva da parte della Commissione, ma anche adeguare il sistema alle novità (in termini di tecnologie e di priorità strategiche) che stanno emergendo in questo periodo.

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Pagina 3 di 1970