Notizie

Banche: nuove regole europee per scongiurare una crisi futura

Credit © European Communities, 2009Aumentare la trasparenza e la supervisione del sistema finanziario per garantire un appropriato risk management nel settore bancario. E’ questo l’obiettivo della normativa recentemente approvata dal Comitato per gli Affari Economici e Monetari in seno al Parlamento Europeo. Un report di Othman Karas (EPP-ED, AT), che ha ricevuto 21 voti a favore, 4 contrari e due astenuti, modifica le Direttive sui “Capital Requirements”.

EuroParlamento: consentire il trasferimento delle imprese all'interno della Comunita' Europea

EuroParlamentoEntro il 31 marzo 2009 la Commissione dovrebbe presentare al Parlamento una proposta di direttiva per agevolare il trasferimento transfrontaliero all'interno della Comunità della sede di una società costituita secondo le leggi di uno Stato membro, mantenendo la sua identità giuridica, i valori di bilancio e considerando fiscalmente neutro tale spostamento.  Il consiglio di amministrazione di una società che progetta un trasferimento dovrà redigere una proposta di trasferimento che copra almeno la forma giuridica, la denominazione e la sede sociale della società nello Stato membro d'origine e in quello ospitante.

UE: nuovo regolamento per auto piu' sicure ed ecologiche

Auto by Stahlkocher
Il Parlamento europeo ha adottato un nuovo regolamento che stabilisce i requisiti di omologazione degli autoveicoli per quanto riguarda la sicurezza, l'efficienza dei carburanti, le emissioni di CO2 ed i sistemi di controllo pressione degli pneumatici. Fissa poi i requisiti dell’omologazione degli pneumatici di nuova fabbricazione per quanto riguarda le loro prestazioni di sicurezza e di resistenza al rotolamento e la loro rumorosità.

La Formazione Continua delle imprese

FormazioneIl tema del capitale umano è ormai entrato stabilmente nel dibattito politico europeo e internazionale ponendo la formazione come uno dei principali fattori di sviluppo economico e sociale. L’apprendimento permanente viene infatti definito negli orientamenti comunitari, quale elemento chiave per lo sviluppo e la promozione di una manodopera qualificata, formata ed adattabile.

Politiche di coesione: 105 miliardi per la green economy

Commissione Europea - foto di Alessandra Flora105 miliardi per la “green economy” attraverso i fondi di coesione: ad annunciare l’imminente finanziamento è il Commissario europeo per le Politiche Regionali, Danuta Hubner. L’investimento, che rappresenta più del 30% del budget per le politiche regionali della programmazione 2007-2013, costituisce una solida base per la creazione di posti di lavoro ed imprime un impulso rilevante a quelle regioni e quelle città che puntano ad diventare leader nei settori delle tecnologie “verdi”.

Puglia: Misure anticrisi per il lavoro delle donne

 Fiera del LevantoL'assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Puglia, ha presentato, in occasione della giornata internazionale della donna, 5 progetti finanziati dal Por Puglia Fse 2007-2013 che sono da considerare anche come Misure anticrisi per le donne. I bandi riguardano: Formazione e assunzioni, Qualificazione, Asili e Trasporti, Accesso al lavoro, Rientro al lavoro e hanno una dotazione finanziaria di 51 milioni di euro.

Veneto: Fondo di Rotazione per il Turismo da 25 milioni di euro

Basilica Palladiana a VicenzaIl vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato ha annunciato l’adozione del provvedimento che porta a 25 milioni di euro la dotazione complessiva del fondo di rotazione istituito presso la finanziaria regionale Veneto Sviluppo per gli investimenti nel settore turistico. L'intervento dovrebbe generare finanziamenti di iniziative imprenditoriali per circa 100milioni di euro. La deliberazione della Giunta deve essere ora esaminata della competente Commissione consiliare prima della definitiva approvazione.

Puglia: imminenti i bandi per finanziare lo spettacolo e la cultura

Teatro PetruzzelliLa Giunta regionale ha approvato l'avvio delle azioni attuative dell'Asse IV "Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo" del Programma Operativo regionale FESR 2007-2013. La linea di intervento specifica è la n. 4.3 "Sviluppo di attività culturali e di spettacolo", che ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro. Per le attività di spettacolo la percentuale di copertura dei costi ammissibili da parte della regione può arrivare al 50 percento.

CIPE: al via infrastrutture per 17,8 miliardi

Palazzo Chigi - foto di Alessandra FloraSemaforo verde  per il pacchetto di 17,8 miliardi destinato alle infrastrutture: a stabilirlo è il Cipe, che si è riunito questa mattina a Palazzo Chigi. Questi i finanziamenti sbloccati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica: 16,6 miliardi già previsti, 1,2 miliardi per le infrastrutture destinate all'edilizia scolastica e a quella carceraria. La riunione odierna del Cipe ha rappresentato il trampolino di lancio per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il costo totale dell'opera è di circa 6,1 miliardi, mentre le risorse che il Cipe doveva varare e che hanno ottenuto il placet del governo sono pari a 1,3 miliardi.

Cassa Depositi e Prestiti: 13 miliardi di euro alle Pmi

CDDPPAmmonta a 13 miliardi di euro lo stanziamento massimo con cui la Cassa Depositi e Prestiti intende dare ossigeno alle piccole e medie imprese. Lo ha affermato l’amministratore delegato della Cdp, Massimo Varazzani, annunciando che, all'interno del pacchetto, un plafond di 5 miliardi di euro è riservato alle banche che si impegneranno  nei confronti delle Pmi, “ad un tasso di interesse di mercato ma comunque interessante”.

Shopping online: sempre meglio in Europa, ma i confini nazionali ne ostacolano lo sviluppo

KunevaIl Commissario UE responsabile per i consumatori, Meglena Kuneva, ha presentato oggi una nuova relazione sugli Ostacoli al commercio elettronico dove si rivela che gli acquisti on-line sono sempre più popolari ma che gli scambi transfrontalieri ne ritardano lo sviluppo. L'analisi riporta le tendenze attuali in materia di commercio elettronico nell'UE, ripartita per paese, per prodotti più frequentemente acquistati e per tipo di ostacoli che incontrano i consumatori e le aziende negli scambi on line.