Notizie

Dl Agricoltura, compromesso sul freno all'agrivoltaico

Fotovoltaico - Photo credit: Foto di Sebastian Ganso da PixabayLo stop all'installazione del fotovoltaico sui terreni agricoli è stato ridimensionato, dopo il braccio di ferro tra il Ministero dell'Agricoltura e quello dell'Ambiente, ma non è scomparso. L'accordo di mediazione trovato ieri sera in Consiglio dei Ministri prevede il blocco dell’installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi consentendone, invece, la diffusione in aree non più produttive come cave o miniere, oppure in terreni del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali. 

Decreto agrivoltaico, previsti contributo PNRR e tariffa incentivante

Veicoli elettrici: pubblicati i bandi PNRR per stazioni di ricarica

Colonnine ricarica - Foto di Gerd Altmann da Pixabay Arrivano in Gazzetta Ufficiale i criteri per la concessione dei contributi PNRR per la realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei centri urbani e nelle strade extraurbane. Previsti oltre 713 milioni di euro a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che saranno concessi attraverso gli avvisi pubblici del GSE.

Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti

Sicurezza ICT: l’evento di Soiel International torna a Roma

Appuntamento a Roma l’8 maggio per la giornata di incontri sul tema della Security e della protezione delle informazioni aziendali. Si tratta dell'evento che da 15 anni mette in contatto la domanda e l’offerta di soluzioni per la sicurezza ICT e che anche nel 2024 prevede varie tappe, di cui la prossima è quella romana.

Cosa prevede il disegno di legge sull'intelligenza artificiale?

Fondo europeo difesa: 1,1 miliardi di euro per le call 2024

Call Fondo europeo difesa - Foto di Art Guzman da PexelsSi aprirà il prossimo 20 giugno la prima tornata di bandi del Fondo europeo per la difesa. Dalle armi automatizzare alle tecnologie quantistiche, dall'uso strategico delle comunicazioni satellitari allo sviluppo di sistemi di combattimento di prossima generazione, ecco una panoramica sulle call 2024.

Il Consiglio europeo spinge sul nuovo programma per l'industria della difesa

FESR Veneto: Fondo Competitività, via all'avviso per i finanziatori della sezione Transizione

FESR Veneto Innovazione - Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay La sezione Transizione del Fondo Veneto Competitività, uno strumento finanziario gestito da Veneto Innovazione Spa, dispone di 70 milioni di euro per incentivare la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile delle imprese venete. Previsti finanziamenti e leasing agevolati, in combinazione con contributi a fondo perduto. 

Strumenti sempre più semplici e convenienti per utilizzare i fondi europei

Aiuti di Stato: ok a proroga Quadro temporaneo per sostenere le imprese agricole

EU - Photo credit: Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay Incassato il via libera degli Stati membri, la Commissione europea ha annunciato la proroga di alcune disposizioni del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per consentire la prosecuzione del sostegno straordinario a favore dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura fino al 31 dicembre 2024.

Aiuti di Stato: nuovo Quadro temporaneo di crisi e transizione e modifiche al GBER

Soluzioni per le infrastrutture IT: a Roma torna la Datacenter Experience

Foto di Kohji Asakawa da PixabayDopo la tappa di Milano, l’8 maggio l’evento Datacenter Experience si svolgerà a Roma. Anche la capitale si appresta, dunque, ad ospitare quella che è senza dubbio un'interessante occasione di incontro e confronto fra la domanda e l’offerta di soluzioni per le infrastrutture IT, a cui è possibile partecipare in maniera gratuita.

Il CdM approva il disegno di legge sull'intelligenza artificiale

DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Yan KrukauSbloccati i bonus giovani, donne e ZES: le tre misure a favore del lavoro e dell’occupazione introdotte dal Decreto Coesione, firmato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile e ora in Gazzetta Ufficiale. Il pacchetto di incentivi riconosce uno sgravio totale per le assunzioni di under 35, donne, disoccupati e per nuovi assunti nei territori della ZES unica del Mezzogiorno.

Cosa prevede il decreto Coesione

Relazione CTE 2023: Italia motore della convergenza, ma restano squilibri Nord-Sud

Relazione CTE 2023 - Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay All'elevata partecipazione italiana ai progetti finanziati dai fondi europei per la cooperazione territoriale si accompagna un coinvolgimento ancora limitato del Mezzogiorno. E' quanto emerge dalla Relazione annuale sui Programmi della cooperazione territoriale europea (CTE) pubblicata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud.

Fondi europei 2021-2027: transizione verde e digitale al centro della cooperazione territoriale in Europa

Tecnologie STEP: in arrivo 300 milioni attraverso i mini contratti di sviluppo

Microelettronica - Photo credit: Foto di Pete Linforth da PixabayIl nuovo strumento è stato previsto nell'ambito del decreto Coesione, approvato il 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, e sarà diretto a finanziare investimenti produttivi coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), cioé la piattaforma europea dedicata alle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione.

Il CdM approva il decreto Coesione

Decreto Coesione in Gazzetta ufficiale: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Foto di Pixabay da PexelsDagli incentivi per le assunzioni e per l'avvio di nuove imprese fino ai fondi per cultura, scuola e rigenerazione urbana, passando per mini contratti di sviluppo, sostegno alla ricerca nel Mezzogiorno e rilancio dei siti industriali al Sud. Il decreto Coesione approdato in Gazzetta ufficiale è nei fatti una mini manovra, finanziata con i Programmi della Politica di Coesione europea 2021-2027.

Quale Politica di Coesione dopo l'esperienza del PNRR?