Notizie

Innovazione: un bando per la migliore citta' europea

Commissaria Máire Geoghegan-Quinn fonte ECUn premio che attirerà le candidature non tanto per il sostegno economico in palio (500 mila euro, quasi una goccia nell'oceano), quanto per il prestigio internazionale che deriverà dalla vittoria. E' aperto fino al 3 dicembre 2013 il bando per la migliore capitale europea dell'innovazione. La giuria punta ad individuare un “ecosistema innovativo”, che sia capace di collegare al meglio cittadini, organismi pubblici, università e imprese.

Alleanza Confindustria-sindacati per crescita, mentre Bruxelles bacchetta Italia su fondi Ue

Squinzi - Assemblea ConfindustriaQuattro ambiti prioritari da tenere presente al momento di costruire la legge di stabilità e in generale per rilanciare la crescita del Paese: Confindustra, Cgil, Cisl e Uil li hanno individuati in un documento indirizzato al Governo e presentato ieri nell'ambito della festa nazionale del Pd. Di altro tenore il messaggio inviato all'Esecutivo da Bruxelles: al cattivo utilizzo dei fondi comunitari, in particolare al Sud, secondo la Dg Regio della Commissione europea, contribuisce l'eccessiva ingerenza della politica.

Startup: 27-30 ottobre, StartupBus Europe arriva in Italia

StartupDal 27 al 30 ottobre StartupBus Europe – la competizione internazionale rivolta ai giovani imprenditori – approderà in Italia. Giunto alla sua terza edizione, il concorso intende individuare le migliori idee imprenditoriali per poterle trasformare in startup innovative. La competizione si svolgerà su un bus che dal 27 al 30 ottobre attraverserà l’Italia da Roma a Vienna, con a bordo i giovani imprenditori italiani che raccoglieranno la sfida.

Alluvione Toscana: in arrivo nuovo bando, in deroga a de minimis

Alluvione Toscana - foto di Regione ToscanaIn arrivo un nuovo bando per le aziende che hanno subito danni a seguito delle alluvioni che hanno colpito la Toscana nel novembre 2012. L'annuncio arriva dalla giunta regionale, che dopo aver stanziato, a maggio, oltre 18 milioni di euro per le imprese colpite dall'evento alluvionale, aprirà un secondo bando, che fa venir meno il tetto di 200mila euro di aiuti fissati dal regime 'de minimis'.

7PQ: progetto REFINEMENT sui finanziamenti per le malattie mentali

Foto di Julien HalerUn gruppo di ricerca composto da studiosi di nove paesi europei e coordinato dall'Università di Verona è al lavoro per individuare i sistemi di finanziamento più efficaci per garantire un'assistenza sanitaria di qualità per le malattie mentali all'interno dell'Unione. A cofinanziare il progetto, denominato REFINEMENT (Financing systems effects on the quality of mental health care in Europe), il Settimo Programma Quadro di ricerca dell'Unione.

Apicoltura: il decreto Mipaaf del 30 agosto 2013 con la ripartizione dei finanziamenti Ue

Apicoltura - foto di Muhammad Mahdi KarimAmmontano a oltre 5,6 milioni di euro le risorse destinate all'Italia dalla Commissione europea per il sostegno dell'apicoltura nel biennio 2013/2014. In attesa della definizione della quota di cofinanziamento nazionale, il Ministero delle Politiche agricole ha ripartito, con decreto del 30 agosto 2013, i finanziamenti comunitari tra le regioni, le province autonome e i Ministeri interessati.

E-procurement: l'Ue promuove la digitalizzazione nelle PA con l'e-invoicing

Internet - Foto di PiccoloNamekCon la proposta di una direttiva europea per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici, l'Unione europea fa un altro passo in avanti verso la digitalizzazione del settore, il cosiddetto e-procurement. La presidenza lituana del Consiglio fa il punto sul processo intrapreso dall'Ue in tema di approvvigionamento elettronico, finalizzato alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Secondo le stime della Commissione europea, l'adozione di standard unici in tutta l'Unione in materia di e-invoicing potrebbe far risparmiare fino a 2,3 miliardi di euro di fondi stanziati per gli appalti pubblici.

Il testo del decreto-legge 102-2013 su Imu, Cig, debiti Pa e Piano casa

Conferenza stampa Governo - fonte: GovernoE' in vigore dal 31 agosto il decreto-legge n. 102/2013, con cui il Governo ha abolito l'imposta municipale unica relativamente alla prima casa, ai terreni agricoli e ai fabbricati rurali, rifinanziato la cassa integrazione in deroga e varato misure per il pagamento dei debiti della Pa e per la concessione di mutui per l'acquisto della prima abitazione a favore di soggetti svantaggiati. Inoltre, il dl prevede l'accesso al beneficio dell'anticipo del pensionamento per 6.500 esodati.

UE: ricerca, a ottobre il bando europeo Human Brain

Cervello - John A BealAprirà il 1° ottobre la ‘competitive call’ del progetto europeo Human Brain, finanziato dall’Ue tramite il 7° Programma quadro per la ricerca (7PQ) con 54 milioni di euro. Obiettivo del bando è individuare le organizzazioni che aderiranno all’Human Brain Project (HBP), progetto decennale lanciato dalla Commissione europea per comprendere i meccanismi di funzionamento del cervello umano.

Fondi Ue: Trigilia, entro fine mese bozza accordo di partenariato a Bruxelles

Bandiera Ue - foto di MPD01605La bozza di accordo di partenariato per l'utilizzo dei fondi strutturali della programmazione 2014-2020 dovrebbe essere inviata a Bruxelles entro fine settembre. Questa almeno la previsione del ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia.

Calabria: fondi per riqualificazione strutture turistiche e stabilimenti balneari

Calabria - foto di NikaterSono 105 le imprese che potranno beneficiare dei contributi messi a disposizione dalla Regione Calabria con i bandi per la riqualificazione delle ditte e degli stabilimenti balneari e la creazione di nuova ricettività. Le risorse regionali, in totale 49 milioni di euro, afferiscono ai fondi del Piano di azione e coesione.