AIFI: gli impatti del Covid-19 sul mercato del private capital

Private capital - Foto di cottonbro da PexelsL’emergenza Covid non ferma l’attività degli operatori di private equity, venture capitale e private debt, che studiano nuove strategie di rafforzamento delle aziende in target. È quanto emerge dalle ricerche presentate nel corso del convegno annuale AIFI, organizzato in collaborazione con KPMG.

Startup e PMI innovative: 200 milioni per il Fondo di sostegno al venture capital

Digital tax: OCSE, puntare su cooperazione per ripartire dopo il Covid-19

Digital taxPer affrontare le sfide della ripartenza dopo l'emergenza coronavirus i governi dovranno rafforzare la cooperazione sul fronte della tassazione digitale. Questo l'appello lanciato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel report Tax Policy Reforms 2020.

Digital tax: IBM invita gli USA a riprendere i negoziati OCSE

Sanita' digitale: Anitec-Assinform, investire in tecnologie e competenze

Ehealth: report Anitec-Assinform, sanità digitale in ItaliaL’emergenza coronavirus ha confermato l’importanza del digitale e la sua capacità di guidare la trasformazione, se adottato in modo profondo e strutturale e non tattico e circoscritto, e permettere la nascita di una nuova sanità più smart. L'analisi del gruppo Anitec-Assinform delinea il quadro attuale e individua i pilastri su cui dovrà poggiarsi la sanità del futuro.

Covid-19: prestito BEI da due miliardi all'Italia per la sanita'

Europa Creativa: finanziati oltre mille progetti nel 2019

Europa CreativaNel 2019 Europa Creativa ha supportato più di mille progetti nel campo della cultura e dell'audiovisivo, per un totale di circa 190 milioni di euro. Lo rivela l'ultimo report della Commissione UE sui risultati raggiunti dal programma lo scorso anno.

Coronavirus: misure UE per accesso al credito delle PMI culturali e creative

EPO: in Europa crescono i brevetti per la stampa 3D

Stampa 3DTra il 2015 e il 2018 le domande di brevetto per la manifattura additiva, nota anche come stampa 3D, sono aumentate del 36%. Lo rivela un report dell’Ufficio brevetti europeo (EPO) su additive manufacturing (AM) e brevetti.

MISE: dopo l'estate aprono i nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Trasporti: per finanziare la rete TEN-T occorre un mix di fondi UE e strumenti finanziari

Rete TEN-T - Foto di Justin Hamilton da PexelsNel corso del 2016 e del 2017, l'investimento totale effettuato sulla rete TEN-T ha superato i 91 miliardi di euro. Si tratta in gran parte di risorse mobilitate dagli Stati europei, cui si affiancano fondi UE e strumenti finanziari. 

Smart TEN-T: procedure piu’ semplici per le infrastrutture di trasporto

Ricostruzione sisma: troppi ritardi, ma si punta a 5.000 cantieri in primavera

Rapporto 2020 sulla ricostruzione sismaNei giorni in cui ricorre il quarto anniversario del sisma che nel 2016 ha colpito l'Italia centrale, esce il rapporto con i numeri sulla ricostruzione. Ancora eccessivi i ritardi e i pesi burocratici, con 2-3 anni per aprire un cantiere pubblico. Ma non mancano i miglioramenti, tanto che il Commissario Legnini punta a 5mila cantieri entro la primavera. 

> Sisma: i dati sulla ricostruzione pubblicati a gennaio

La cooperazione UE aiuta a combattere contraffazione e pirateria

Proprietà intellettualeLa cooperazione tra imprese, piattaforme online e titolari dei diritti di proprietà intellettuale è fondamentale per contrastare pirateria e contraffazione. Lo rivelano due nuovi studi della Commissione UE sulla tutela della proprietà intellettuale.

MISE: dopo l'estate aprono i nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Centro economia digitale: proposte per la transizione digitale in Italia

Centro economia digitaleRafforzare gli investimenti nelle infrastrutture di rete, accrescere il tasso di innovatività delle imprese e digitalizzare la PA. Sono alcune delle proposte presentate dal Centro economia digitale nel 'Libro bianco sull'economia digitale'.

PA: Agid, il Piano Triennale per l'Informatica 2020-20

Appalti e Covid-19: quanto è stato speso durante l’emergenza e come?

Analisi ANAC sugli appalti durante il CovidDurante il picco dell’emergenza Covid, il 93% della spesa complessiva è stata fatta senza ricorrere a procedure di evidenza pubblica. A dirlo un'indagine dell’ANAC che fa il punto su quanto ci è costato il Coronavirus durante i mesi bui dell’emergenza e su come si sono comportati Stato e Regioni.

ANAC: per il Covid persi 18,6 miliardi di appalti

eCommerce: acquisti online fondamentali per ripresa di commercio e consumi

eCommerce: trend in crescita per gli acquisti online di prodottoAncora in crescita il trend legato all'eCommerce, il cui ruolo si trasforma, grazie alla pandemia di coronavirus, da canale secondario a fattore determinante di vendita e interazione. I numeri degli acquisti online di prodotti raggiungeranno i 22,7 miliardi nel 2020 (+26%), 4,7 miliardi di euro in più rispetto allo scorso anno. 

eCommerce: dal lockdown spinta alla spesa sul web

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub