Innovation Scoreboard 2021: l’Italia migliora, ma resta un innovatore moderato
L’UE supera la Cina in fatto di innovazione, ma resta dietro USA e Giappone. Rispetto ai dati dell’Innovation Scoreboard dello scorso anno l’Italia migliora, pur restano al di sotto della media UE.
Horizon Europe: i bandi per rafforzare gli ecosistemi dell'innovazione
AIAB, perché il ddl agricoltura biologica va sostenuto
Il presidente dell'Associazione italiana agricoltura biologica Giuseppe Romano liquida come strumentali le polemiche sull'agricoltura biodinamica che rischiano di far slittare l'approvazione definitiva del ddl. L'Italia ha bisogno di una legge sul bio per non rimanere indietro rispetto ai competitor europei.
Il mondo dell'agricoltura biologica chiede una PAC più verde
Recovery plan e Comuni: i sindaci chiedono risorse dirette
Forti dell'esperienza accumulata negli anni, i sindaci di 14 città metropolitane chiedono che i fondi del PNRR destinati ai Comuni arrivino direttamente alle amministrazioni cittadine, senza passare per intermediazioni di vario tipo.
Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: risorse, mission, progetti e riforme
Perché alle rinnovabili serve un decreto Semplificazioni ben fatto?
I numeri del PNRR: 135 interventi, 51 riforme, 419 passi da compiere
Rapporto Ismea Gestione rischio: aumentano aziende e valori assicurati al Sud
I numeri dell'ultimo rapporto ISMEA sulla campagna assicurativa agricola 2020 mostrano una sostanziale tenuta del mercato agevolato relativamente alle coltivazioni vegetali, cui va la quota più consistente dei fondi europei, con un valore assicurato pari a quasi 6,2 miliardi di euro.
Agricoltura: ISMEA, su cosa puntano le imprese per gestire i rischi
Clima: Centro Politiche europee, ETS sia lo strumento principale per riduzione CO2, anche nel trasporto stradale
Per centrare l’obiettivo zero emissioni entro il 2050 deve contribuire anche il settore dei trasporti. Per farlo, secondo il CEP, servirebbe un ETS distinto e di tipo transitorio dedicato espressamente al settore.
Clima: sui target nazionali i leader europei decidono di non decidere
Cosa funziona e cosa no della direttiva UE sul salario minimo
Politica, sindacati e organizzazioni delle imprese a confronto sulla proposta di direttiva UE sul salario minimo, un testo che mira ad affrontare i problemi della povertà lavorativa, del dumping salariale nel mercato interno e del gender pay gap, ma ha di fronte un percorso tutto in salita, a cominciare dai 900 emendamenti presentati al Parlamento UE.
Fondi europei 2014-2020, Carfagna: 28,7 miliardi da spendere entro il 2023
Al target intermedio di fine anno – cui mancano invece 1,7 miliardi di fondi europei – dovrebbe contribuire la possibilità di applicare il cofinanziamento UE al 100% alle spese rendicontate entro giugno 2021.
Fondi europei 2021-27: i nodi del negoziato sul nuovo Accordo di partenariato