Bruxelles raccoglie feedback sui fondi europei per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Mark Caldicott da PixabayCon due consultazioni, una già avviata, l'altra imminente, la Commissione europea intende raccogliere il punto di vista degli stakeholder sui finanziamenti del FEAMP, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020, e sul FEAMPA, il Fondo europeo per affari marittimi, pesca e acquacoltura 2021-2027.

In Gazzetta UE il Regolamento FEAMPA 2021-2027: 6,1 miliardi per pesca e acquacoltura

I risultati delle consultazioni serviranno a fornire alla Commissione un quadro circa le performance dei Programmi di finanziamento UE per pesca, attività marittime e acquacoltura per pubblicare entro fine 2024 un report di valutazione di FEAMP e FEAMPA nel decennio 2014-2024.

La prima consultazione su FEAMP e FEAMPA

La prima consultazione lanciata da Bruxelles è a sua volta articolata in due sezioni, perché mira a raccogliere commenti e prove da diverse prospettive circa il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), che ha sostenuto i settori della pesca e del mare nel periodo 2014-2020, e sul Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA), relativo all'attuale programmazione 2021-2027.

In particolare, l'obiettivo è identificare:

  • in che misura il FEAMP ha raggiunto gli obiettivi per ciascuna priorità dell'UE, quanto bene ha risposto alle crisi e alle perturbazioni del mercato e quali fattori hanno contribuito al successo o al fallimento dei suoi investimenti;
  • efficacia ed efficienza del FEAMPA, coerenza con le altre politiche europee e valore aggiunto dell’intervento UE.

La consultazione, che riguarda anche il contributo dei fondi europei al sostegno finanziario delle imprese danneggiate dalla pandemia di COVID-19 e poi dalle conseguenze economiche dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, è aperta ai principali attori dei settori della pesca, degli affari marittimi e dell'acquacoltura, a organizzazioni non governative e amministrazioni nazionali degli Stati membri.

La scadenza per inviare input a Bruxelles è fissata al 10 luglio 2024.

Per approfondire: PO FEAMPA 2021-2027: ok al riparto dei fondi europei

A breve la seconda consultazione sui fondi europei

Nelle prossime settimane la Commissione pubblicherà una seconda consultazione, che includerà un questionario per richiedere il feedback dei principali attori coinvolti o interessati alla gestione e all'utilizzo dei finanziamenti forniti attraverso il FEAMP e il FEAMPA dal 2014 al 2024.

I risultati delle due consultazioni, insieme ad altre analisi e studi, saranno utilizzati per valutare la performance dei fondi europei e il loro contributo alla strategia dell’Unione europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La Commissione pubblicherà una relazione di sintesi delle consultazioni, comprensiva delle prove raccolte, entro la fine del 2024.

Partecipa alla consultazione sul FEAMP 2014-2020

Partecipa alla consultazione sul FEAMPA 2021-2027