Venture capital, verso un network UE di investitori nell'innovazione deep-tech

network of VC investors in deep-tech innovation - Foto di Adi Goldstein su UnsplashLa Commissione europea ha compiuto i primi passi concreti verso la creazione di una nuova rete di investitori europei in capitale di rischio pronti a co-investire nelle aziende europee più innovative del settore deep-tech, insieme al Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione.

Le nuove Linee guida per gli investimenti dell’EIC Fund

Il futuro 'network of VC investors' ha come obiettivo principale quello di sostenere e rilanciare l'intero sistema dell’innovazione deep-tech in Europa, rafforzando la fiducia degli investitori e promuovendo la cooperazione tra loro.

"Unendo le forze verso una visione condivisa per la competitività dell'Europa, possiamo sbloccare il pieno potenziale degli investimenti di capitale di rischio nelle tecnologie europee deep-tech dirompenti. Sono ansiosa di continuare questo viaggio di comunicazione e collaborazione con partner che hanno la stessa mentalità per facilitare gli investimenti nella ricerca e nelle innovazioni dell'European Innovation Council (EIC), fornendo un terreno fertile affinché le nostre imprese innovative possano crescere in Europa", ha affermato la commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù Iliana Ivanova lo scorso 12 giugno, in occasione di una riunione con i principali investitori potenzialmente coinvolti in questa nuova forma di collaborazione.

Deep-tech, la rete di investitori UE in capitali di rischio e l'EIC Fund

Sebbene gli investimenti in capitale di rischio in Europa abbiano mostrato delle tendenze promettenti, c'è ancora un netto distacco dell'UE rispetto agli Stati Uniti, con livelli di investimento europei pari ad appena un quarto di quelli americani. Colmare questo divario è necessario per garantire maggiori finanziamenti alle imprese ad alto rischio nel comparto della tecnologia profonda.

Per affrontare questa sfida, l’EIC ha adottato un ventaglio di misure per garantire lo sviluppo dell'ecosistema deep-tech europeo. Negli ultimi tre anni, l'EIC ha ricevuto candidature da oltre diecimila startup e PMI, evidenziando l'immenso potenziale nel panorama dell'innovazione europeo. Un recente report a cura di Jolt Capital ha evidenziato il successo delle società sostenute dall’EIC, che hanno raccolto più fondi e generato più posti di lavoro rispetto alle loro concorrenti.

Tra i principali strumenti messi in campo dal Consiglio europeo per l'innovazione c'è l'EIC Fund, un fondo di investimento alternativo istituito dalla Commissione UE e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per sostenere le innovazioni deep-tech in Europa e colmare il gap di finanziamento per le startup europee, che hanno grande potenziale di scaling up ma che comportano un rischio elevato per gli investitori privati ​​e pubblici. 

L’obiettivo principale dell’EIC Fund è il cosiddetto 'investimento ad impatto' ovvero il raggiungimento di obiettivi di impatto unitamente all’ottenimento di un rendimento finanziario. Il Fondo si concentra quindi maggiormente sulla riduzione dei rischi rappresentati dalle start-up e imprese piuttosto che sul ritorno dell’investimento. In particolare, l’EIC Fund finanzia le imprese selezionate nell'ambito di EIC Accelerator fornendo la componente equity ai beneficiari che la richiedono. 

Nel 2023, il Fondo EIC ha dimostrato il suo valore fondamentale a sostegno del panorama deep-tech in Europa, fornendo oltre 200 investimenti nell'ambito di Horizon europe e partecipando a più di 100 round di finanziamento. Ogni euro investito dall'EIC Fund ha attirato ulteriori 3,8 euro da fondi di venture capital, aziende e altri investitori, numeri che dimostrano il ruolo catalizzatore dello strumento nel promuovere gli investimenti nonostante le difficili condizioni di mercato in quell'anno.

Il nuovo network di investitori nel venture capital rappresenta un'iniziativa strategica destinata a rafforzare le strutture del capitale di quelle società europee operative nel settore deep-tech che si inscrivono all’interno del portafoglio del Fondo EIC, accelerandone la crescita e l’espansione a livello europeo.

Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative