Notizie

MIMIT, crescita costante per startup e PMI innovative

Relazione annuale MIMIT startup - Foto di Lukas da PexelsContinua a crescere il numero di realtà imprenditoriali innovative e di piccole e medie imprese all’interno del tessuto industriale italiano. È questa la fotografia scattata dall'ultima relazione annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sullo stato di attuazione delle policy in favore di startup e PMI innovative.

Fondo garanzia PMI 2024: tutte le novità

Ricerca: 502 milioni per Mission Innovation in Italia. Focus su rinnovabili, stoccaggio, nucleare e idrogeno

Mission Innovation - Foto di Pexels da PixabayIn Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che definisce programmi, progetti e attività che l'Italia intende attuare nell'ambito dell'iniziativa internazionale Mission Innovation. A disposizione 502 milioni di euro per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno

Videomakers: arriva il contest Ciak, Europa, si vota!

Foto di Lukas Bieri da PixabayPer promuovere l’importanza del voto alle elezioni europee di giugno, le istituzioni UE in Italia e la Fondazione Cinema per Roma hanno lanciato un contest rivolto a giovani videomaker. In palio premi in denaro e accrediti gratuiti alla Festa del cinema di Roma.

Prorogato il bonus prima casa under 36

Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Agricoltura biologica - Photo credit: Foto di Pexels da Pixabay In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che ripartisce le risorse del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, istituito dalla legge sul bio, per il triennio 2023-2025.

In Gazzetta ufficiale la legge sull'agricoltura biologica

Global Gateway: il 2024 vuole essere l’anno dell’attuazione

Foto di Christian ReinkeCon i suoi 300 miliardi di euro di potenziali investimenti da realizzarsi nei paesi in via di sviluppo in 5 macro settori (energia, digitale, trasporti, salute e istruzione e ricerca), il Global Gateway si configura come un'ambiziosa strategia UE nel campo delle relazioni esterne. Parte della sua capacità di impatto si inizierà a misurare fattivamente quest’anno, con l'entrata di oltre 200 progetti nella loro fase attuativa.

Budget e priorità del Programma NDICI

Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili

Innovation Fund - Foto di Cornell Frühauf da PixabayL’infoday nazionale sull’Innovation Fund è stata l’occasione non solo per approfondire come funziona questo strumento di finanziamento, che supporta progetti di decarbonizzazione dei sistemi produttivi, ma anche per aumentare la partecipazione delle imprese italiane alla call 2023 (aperta fino al 9 aprile) e alle successive. In questo approfondimento capiamo nel dettaglio come funziona il Fondo per l'innovazione, gli errori frequenti da evitare e quali sono i consigli pratici per chi è interessato a partecipare.

Guida all'Innovation Fund e alla call 2023

Lombardia Digital Summit: appuntamento il 5 febbraio a Milano

Lombardia digital summit - Foto di ThisIsEngineering da PexelsLa terza edizione del Lombardia Digital Summit, organizzata da The Innovation Group in collaborazione con Regione Lombardia, sarà l'occasione per proseguire il confronto sul processo di digitalizzazione nei territori locali, grazie alla partecipazione di rappresentanti del settore pubblico e privato.

Digital Europe: i nuovi bandi per l'intelligenza artificiale e la cybersicurezza

Dai supercomputer agli investimenti, le misure in arrivo per startup e PMI dell'IA

Humanoid robotics and AI research - © European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleÈ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il regolamento che modifica la normativa dell'EuroHPC Joint Undertaking, adottato ufficialmente dal Consiglio lo scorso 17 giugno. Obiettivo: sostenere le imprese innovative nello sviluppo di tecnologie di IA all'avanguardia, grazie alle potenzialità dei supercomputer UE. 

EuroHPC JU, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso MICS

Bandi a cascata MICS - Foto di Yan Krukau da PexelsAl via i primi due bandi a cascata promossi da MICS, il partenariato esteso per rendere i settori chiave del Made in Italy più circolari e sostenibili. A disposizione 18 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca che coinvolgeranno micro, PMI e grandi imprese, ma anche organismi di ricerca e università.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

EIT Health Flagships Call: un’opportunità per gli operatori delle scienze della vita

Foto di Yan Krukov da PexelsLo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la Flagships Call 2024 che, con i suoi 11 milioni di euro, finanzia una decina di diverse attività che vanno dal sostegno all’innovazione alla formazione nel campo delle scienze della vita. Alla call possono partecipare imprese, startup, centri di ricerca e enti locali.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology

Un nuovo InvestEU per il bilancio europeo post 2027

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 Photographer: Marius GulliksrudPer il commissario all'Economia Paolo Gentiloni, terminate le esperienze di InvestEU e dei PNRR, serviranno nuovi strumenti per aumentare il flusso di finanziamenti verso gli investimenti strategici per l'Unione. Semplificazione e flessibilità saranno cruciali per migliorare l'impatto dei nuovi strumenti finanziari.

Guida al Programma InvestEU