Notizie

Politica di Coesione: al via le iscrizioni per EU Regions Week 2025

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino all’11 maggio per candidarsi come partner della ventitreesima edizione della Settimana europea delle Regioni e proporre il proprio evento nell'ambito dell'appuntamento annuale che riunisce a Bruxelles gli attori interessati alla Politica di Coesione. Il motto di quest’anno è “Shaping Tomorrow, Together”. 

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Regione Lazio, le opportunità per le imprese dagli Spazi Attivi

Foto di Sable Flow su UnsplashTra iniziative presentate dalla Regione Lazio al Festival dei giovani (Gaeta, 9-11 aprile), c'è anche la possibilità di incontrare startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, finanziati dal PR FESR 21-27. Ma cosa sono gli Spazi Attivi e quali opportunità offrono alle imprese del territorio? Ecco una panoramica sulle caratteristiche chiave di questa rete di hub della social innovation e sulle misure per il potenziamento del network stesso.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Fondazione Con il Sud, il bando per contrastare lo spopolamento e rilanciare i comuni del Mezzogiorno

Foto di Ana Noelle su UnsplashC'è tempo fino a metà luglio per partecipare al bando di sviluppo locale, promosso dalla Fondazione Con il Sud, per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. A disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di rigenerazione demografica e rivitalizzazione delle comunità.

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, il tiraggio di Transizione 5.0 è aumentato. Non tanto da evitare il taglio parziale della sua dotazione, ma abbastanza da spingere il MIMIT a negoziare con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027. E’ una delle novità su 5.0 illustrate oggi da Donatella Proto (MIMIT) nel webinar FASI sul PNRR, insieme all’indicazione delle misure destinatarie del travaso di fondi e all'annuncio del varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le AI Factories Antennas

Foto di Tim Gouw da PexelsDopo il lancio del piano d'azione 'AI Content', prosegue a ritmo serrato la corsa dell'Unione europea per raggiungere una posizione di leadership rispetto a USA e Cina nel campo dell'intelligenza artificiale. Nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, è stata attivata una nuova call per la realizzazione di Antenne da collegare alle AI Factory europee esistenti.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Bruxelles lancia il Design Support Hub per accelerare lo sviluppo degli IPCEI

Foto di ThisIsEngineering da PexelsL'hub di supporto agli IPCEI è stato lanciato alla riunione di alto livello del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI) per accelerare il processo di selezione di nuovi Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. Ai box c'è già un nuovo candidato: un potenziale nuovo IPCEI sul nucleare. 

Guida agli IPCEI

PN CapCoe 2021-2027: entra nel vivo l'attività del Portale PRigA

Portale - Photo credit: PixabayIl 15 aprile la Segreteria tecnica PRigA organizza un webinar per far conoscere alle amministrazioni titolari dei Piani di rigenerazione amministrativa il portale web dedicato al progetto targato PN CapCoe 2021-2027. Dalle iniziative di capacity building al catalogo nazionale dei costi semplificati, ecco gli strumenti messi in campo per il rafforzamento amministrativo a supporto dell'attuazione dei Programmi della Politica di Coesione.

Guida al PN CapCoe 2021-2027, erede del PON Gov 2014-20

Horizon Europe: la call 2025 del partenariato PRIMA per la ricerca nel Mediterraneo

Foto di Stefan Hiienurm da UnsplashSono ufficialmente aperti i bandi 2025 della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Sea (PRIMA) per sostenere attività di ricerca e innovazione su gestione delle risorse idriche, sistemi agricoli e catena del valore agroalimentare nei paesi del Mediterraneo.

Partenariato blue economy: al via la prima call sulle infrastrutture di ricerca

Calabria: anticipazioni sul fondo FEERI da 45 mln a sostegno della transizione energetica

Foto di American Public Power Association da UnsplashIn arrivo nuove opportunità di finanziamento in Calabria: le imprese potranno infatti accedere al nuovo fondo “FEERI”, pensato per sostenere progetti di efficienza energetica e di diffusione delle energie rinnovabili. Sul piatto 45 milioni di euro, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il MIMIT proroga termini per accedere agli incentivi

Emergenza abitativa, una legge per trovare nuovi fondi e incentivi

Foto di David McBee da PexelsC'è un'emergenza che è trasversale e comune nella maggior parte delle città italiane: quella abitativa. Fasce marginalizzate di popolazione che non riescono più ad accedere al libero mercato residenziale, espulse dalle città, dove però ruota la loro vita lavorativa e relazionale. Due disegni di legge, accorpati, fanno il punto e trovano delle soluzioni auspicando anche un sistema incentivante per il privato che decida di investire nell'edilizia agevolata e per i lavori di ristrutturazione di questo patrimonio abitativo spesso fatiscente.

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per gli alloggi accessibili

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

Foto di Edward Jenner da PexelsPolitiche a sostegno dell’innovazione, proprietà intellettuale e quadro normativo all'avanguardia. Sono queste alcune delle richieste avanzate dal settore delle scienze della vita alla Commissione europea nel corso del Dialogo con l’Industria farmaceutica. A rischio un esodo delle imprese verso gli USA che, anche senza i dazi, sono già molto più attrattivi dell’Europa.

Guida al Critical Medicines Act della Commissione europea

Pagina 5 di 2041

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub