Notizie

Proprietà intellettuale: EUIPO lancia la consultazione sul futuro Piano strategico

Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsC’è tempo fino a metà febbraio per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dallo European Intellectual Property Office (EUIPO) per identificare le richieste degli stakeholders in vista della definizione del futuro Piano strategico dell’organismo che ha il compito di tutelare la proprietà intellettuale delle imprese europee, sostenendone in tal modo la competitività sui mercati nazionali ed internazionali.

Tutela dei prodotti artigianali tipici: in vigore il Regolamento UE

Bando INAIL per formazione e occupazione delle persone disabili

Inail reinserimento lavorativo - Foto di marcus-aurelius da PexelsA partire da oggi, 6 maggio, è possibile presentare le domande per partecipare al bando INAIL che prevede il finanziamento di progetti di formazione e informazione volti al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. A disposizione dell'avviso un budget di 2,5 milioni di euro.

Bando ISI INAIL 2023: oltre 500 milioni per migliorare la sicurezza sul lavoro

Come sono andati gli investimenti privati in R&S nel 2022?

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsRispetto all’anno precedente, nel 2022 l'industria europea ha raddoppiato gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S). A livello mondiale, però, tra i 2.500 investitori monitorati, la maggior parte continuano ad essere statunitensi, mentre Cina e UE si contendono il secondo posto. Tra i paesi UE, invece, l’Italia si colloca in ottava posizione, mentre a detenere saldamente il primato continua ad essere la Germania.

Work programme 2024 dell’EIC: in arrivo 1,2 miliardi per gli investimenti nel deep tech

Dagli appalti alle filiere: accordo tra Consip e Confindustria per migliorare l’interazione PA-imprese

PA imprese - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsDal rafforzamento degli appalti pubblici come acceleratore di innovazione nel sistema pubblico-privato a un maggiore coinvolgimento delle imprese nella domanda pubblica: sono i punti centrali della collaborazione tra Consip S.p.A. e Confindustria per rendere più efficace l’interazione tra i fabbisogni delle amministrazioni pubbliche e le esigenze delle imprese. 

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l’incontro tra PA e PMI/startup innovative

Incentivi assunzioni, premi produttività, fringe benefit: le novità della legge di Bilancio 2024

Lavoro - Photo credit: Foto di Oleksandr Pidvalnyi da PixabayOltre alla super deduzione per le nuove assunzioni, per cui sono stanziati circa 1,3 miliardi di euro, la legge di bilancio 2024 finanzia il taglio del cuneo fiscale per tutto il 2024, gli sgravi per le lavoratrici madri, la tassazione agevolata di premi di produttività e fringe benefit e un esonero contributivo totale per chi assume donne vittime di violenza beneficiarie del Reddito di libertà.

Guida alle principali misure della Legge di Bilancio 2024

I dubbi della Corte dei conti UE sui biocarburanti

Biocarburanti - Foto di IADE-Michoko da PixabayL’UE ha stanziato 430 milioni di euro per progetti di ricerca e promozione dei biocarburanti, ma la loro diffusione si sta rivelando più lenta del previsto. Inoltre, i biocarburanti non sono sempre rispettosi dell’ambiente e la loro produzione è limitata da problemi di disponibilità di biomassa. Sono solo alcune delle ragioni per cui la Corte dei conti europea vede per questi combustibili un futuro incerto.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

UE: ok 17,7 miliardi di aiuti italiani per i sistemi di stoccaggio dell’energia

Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Commissione europea ha approvato un regime di aiuti italiano da 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell'energia elettrica, che faciliterà l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel sistema elettrico italiano. Perno dell’operazione saranno le aste di Terna.

La pagella europea sul PNIEC italiano

Pari opportunità: nuovi fondi per progetti di assistenza a vittime di tratta

Foto di Pixabay da PexelsPubblicato il bando del Dipartimento per le Pari Opportunità che finanzia progetti che mirano ad accogliere e tutelare persone straniere e cittadini vittime di tratta. Stanziati più di 20 milioni di euro. Scadenza per l'invio delle domande a inizio febbraio del prossimo anno.

Inclusione sociale e cooperazione: al via il bando europeo per Reti di città

Fondi europei agricoltura: in Basilicata finanziamenti per 131 milioni di euro

The European flag in the hemicycle of the European Parliament in Strasbourg - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeAttraverso l'emanazione di nuovi bandi FEASR e l'ampliamento delle dotazioni di alcuni avvisi già pubblicati, nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2023 la regione Basilicata ha sbloccato risorse per un totale di 131 milioni di euro a favore delle imprese agricole del territorio.

Da fondi europei 2021-27 crescita PIL e 1,3 milioni di posti di lavoro

Sisma 2016: le novità su contributi e scadenze del 2024

Foto di Towfiqu barbhuiyaComplice anche la nuova Legge di bilancio, nel 2024 sono in arrivo novità rilevanti per le imprese e i cittadini alle prese con la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016. Oltre allo stanziamento di 1,5 miliardi, il nuovo anno porterà con sé anche nuove scadenze per le domande di contributo.

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Incentivi biometano PNRR: pubblicato il quarto bando e le nuove regole applicative

Biometano - Photo credit: Foto di Jan Nijman da Pixabay Si apre oggi il quarto bando per l’accesso agli incentivi biometano previsti dal PNRR. Aggiornate le regole applicative GSE. Potranno richiedere i contributi, adeguati all’inflazione, anche le imprese titolari di impianti di produzione da biogas prodotto con trattamento anaerobico di rifiuti organici oggetto di riconversione.

Come funzionano gli incentivi al biometano